Transparency and Anti-Corruption Law

A.Y. 2021/2022
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
IUS/10
Language
Italian
Learning objectives
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
- nel modulo di diritto del personale, fornire le nozioni base sui principi e sulle regole concernenti il rapporto di lavoro alle dipendenze, da un lato, delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private, dall'altro, delle imprese del settore salute (Imprese farmaceutiche/biomedicali, assicurazioni sanitarie, nuove start-up del settore biomedicale);
- nel modulo di organizzazione e gestione delle risorse umane, fornire gli elementi per riconoscere le logiche relative alle principali decisioni manageriali relative all'organizzazione e alla gestione delle risorse umane e le conseguenze sul funzionamento aziendale con particolare attinenza alle organizzazioni che operano nel Settore Salute.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- comprendere la disciplina del diritto sindacale e del diritto del lavoro alle dipendenze sia delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private sia delle imprese del settore salute;
- applicare a situazioni concrete conoscenze e capacità di accedere a fonti informative di varia natura (pubblicazioni, banche dati, informazioni disponibili in rete, fonti normative), maturate attraverso tecniche di case-based learning, ossia attraverso l'esame dei casi pratici affrontati a lezione;
- maturare posizioni critiche giuridicamente fondate in relazione agli argomenti del corso, ai dati, alle informazioni, alle esperienze, anche utilizzando strumenti quantitativi, in modo tale da impiegare le conoscenze acquisite per esprimere valutazioni e prendere decisioni in contesti altamente incerti, usando in modo dinamico l'acquisita conoscenza orientata al problem solving, quali quelli in cui operano le aziende sanitarie e socio-sanitarie, nonché le imprese del settore salute;
- sviluppare una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in merito alle tematiche affrontate durante il corso, in modo tale da poter interloquire anche con interlocutori specialisti;
- elaborare un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina del diritto del lavoro in ambito privato e pubblico e delle sue principali questioni interpretative, così da poter approfondire gli istituti giuridici con un elevato grado di autonomia;
- comprendere l'impatto delle scelte di organizzazione e gestione delle risorse umane sul funzionamento dell'organizzazione;
- identificare gli aspetti positivi e negativi di differenti soluzioni organizzative o pratiche di gestione delle risorse umane;
- riconoscere le leve di progettazione organizzativa sia macro sia micro;
- conoscere gli strumenti più comuni di rappresentazione formale dell'organizzazione.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Course currently not available
More specific information on the delivery modes of training activities for academic year 2021/22 will be provided over the coming months, based on the evolution of the public health situation.
Course syllabus
Organization and activities of public administrations.
Publication of documents and administrative transparency.
The right of access to administrative documents.
Transparency and anti-corruption.
The "Transparent Administration" websites.
Civic access and generalized civic access.
The Head of Transparency and Anti-Corruption.
The National Anti-Corruption Authority (ANAC).
Prerequisites for admission
Preliminary knowledge of administrative law (organization of public administrations, administrative procedure) is recommended for a better understanding of the teaching.
Teaching methods
The teaching consists of lectures and seminars: the seminars consist of the analysis of practical and jurisprudential cases.
The materials, used for lectures and seminars, are made available to students through the use of the ARIEL platform.
Teaching Resources
For attending students:
Notes from lectures and exercises, and related reference materials.
For non-attending students:
Autori Vari, Diritto della Anticorruzione e della Trasparenza Amministrativa, Il Mulino, in corso di pubblicazione
Assessment methods and Criteria
The exam consists of an interview that evaluates the understanding of the teaching contents, and the ability to reason on the legal basis.
There are no intermediate tests.
IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW - University credits: 6
Lessons: 40 hours