Diritto della trasparenza e dell'anticorruzione
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
- nel modulo di diritto del personale, fornire le nozioni base sui principi e sulle regole concernenti il rapporto di lavoro alle dipendenze, da un lato, delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private, dall'altro, delle imprese del settore salute (Imprese farmaceutiche/biomedicali, assicurazioni sanitarie, nuove start-up del settore biomedicale);
- nel modulo di organizzazione e gestione delle risorse umane, fornire gli elementi per riconoscere le logiche relative alle principali decisioni manageriali relative all'organizzazione e alla gestione delle risorse umane e le conseguenze sul funzionamento aziendale con particolare attinenza alle organizzazioni che operano nel Settore Salute.
- nel modulo di diritto del personale, fornire le nozioni base sui principi e sulle regole concernenti il rapporto di lavoro alle dipendenze, da un lato, delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private, dall'altro, delle imprese del settore salute (Imprese farmaceutiche/biomedicali, assicurazioni sanitarie, nuove start-up del settore biomedicale);
- nel modulo di organizzazione e gestione delle risorse umane, fornire gli elementi per riconoscere le logiche relative alle principali decisioni manageriali relative all'organizzazione e alla gestione delle risorse umane e le conseguenze sul funzionamento aziendale con particolare attinenza alle organizzazioni che operano nel Settore Salute.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- comprendere la disciplina del diritto sindacale e del diritto del lavoro alle dipendenze sia delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private sia delle imprese del settore salute;
- applicare a situazioni concrete conoscenze e capacità di accedere a fonti informative di varia natura (pubblicazioni, banche dati, informazioni disponibili in rete, fonti normative), maturate attraverso tecniche di case-based learning, ossia attraverso l'esame dei casi pratici affrontati a lezione;
- maturare posizioni critiche giuridicamente fondate in relazione agli argomenti del corso, ai dati, alle informazioni, alle esperienze, anche utilizzando strumenti quantitativi, in modo tale da impiegare le conoscenze acquisite per esprimere valutazioni e prendere decisioni in contesti altamente incerti, usando in modo dinamico l'acquisita conoscenza orientata al problem solving, quali quelli in cui operano le aziende sanitarie e socio-sanitarie, nonché le imprese del settore salute;
- sviluppare una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in merito alle tematiche affrontate durante il corso, in modo tale da poter interloquire anche con interlocutori specialisti;
- elaborare un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina del diritto del lavoro in ambito privato e pubblico e delle sue principali questioni interpretative, così da poter approfondire gli istituti giuridici con un elevato grado di autonomia;
- comprendere l'impatto delle scelte di organizzazione e gestione delle risorse umane sul funzionamento dell'organizzazione;
- identificare gli aspetti positivi e negativi di differenti soluzioni organizzative o pratiche di gestione delle risorse umane;
- riconoscere le leve di progettazione organizzativa sia macro sia micro;
- conoscere gli strumenti più comuni di rappresentazione formale dell'organizzazione.
- comprendere la disciplina del diritto sindacale e del diritto del lavoro alle dipendenze sia delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private sia delle imprese del settore salute;
- applicare a situazioni concrete conoscenze e capacità di accedere a fonti informative di varia natura (pubblicazioni, banche dati, informazioni disponibili in rete, fonti normative), maturate attraverso tecniche di case-based learning, ossia attraverso l'esame dei casi pratici affrontati a lezione;
- maturare posizioni critiche giuridicamente fondate in relazione agli argomenti del corso, ai dati, alle informazioni, alle esperienze, anche utilizzando strumenti quantitativi, in modo tale da impiegare le conoscenze acquisite per esprimere valutazioni e prendere decisioni in contesti altamente incerti, usando in modo dinamico l'acquisita conoscenza orientata al problem solving, quali quelli in cui operano le aziende sanitarie e socio-sanitarie, nonché le imprese del settore salute;
- sviluppare una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in merito alle tematiche affrontate durante il corso, in modo tale da poter interloquire anche con interlocutori specialisti;
- elaborare un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina del diritto del lavoro in ambito privato e pubblico e delle sue principali questioni interpretative, così da poter approfondire gli istituti giuridici con un elevato grado di autonomia;
- comprendere l'impatto delle scelte di organizzazione e gestione delle risorse umane sul funzionamento dell'organizzazione;
- identificare gli aspetti positivi e negativi di differenti soluzioni organizzative o pratiche di gestione delle risorse umane;
- riconoscere le leve di progettazione organizzativa sia macro sia micro;
- conoscere gli strumenti più comuni di rappresentazione formale dell'organizzazione.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Organizzazione e attività delle pubbliche amministrazioni
La pubblicità degli atti e la trasparenza amministrativa
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
Trasparenza ed anti-corruzione
Gli obblighi di pubblicazione: i siti web "Amministrazione Trasparente"
L'accesso civico e l'accesso civico generalizzato
Il Responsabile della Trasparenza e della Anti-corruzione
L'Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC)
La pubblicità degli atti e la trasparenza amministrativa
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
Trasparenza ed anti-corruzione
Gli obblighi di pubblicazione: i siti web "Amministrazione Trasparente"
L'accesso civico e l'accesso civico generalizzato
Il Responsabile della Trasparenza e della Anti-corruzione
L'Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC)
Prerequisiti
La conoscenza preliminare del diritto amministrativo (organizzazione delle pubbliche amministrazioni, procedimento amministrativo) è consigliata per la migliore fruizione dell'insegnamento.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in lezioni frontali e seminari: i seminari consistono nella analisi di casi pratici e giurisprudenziali.
I materiali utilizzati per le lezioni frontali e le esercitazioni sono resi disponibili agli studenti mediante l'utilizzo della piattaforma ARIEL.
I materiali utilizzati per le lezioni frontali e le esercitazioni sono resi disponibili agli studenti mediante l'utilizzo della piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
Appunti delle lezioni e delle esercitazioni, e relativi materiali di riferimento.
Per gli studenti non frequentanti:
Autori Vari, Diritto della Anticorruzione e della Trasparenza Amministrativa, Il Mulino, in corso di pubblicazione.
Appunti delle lezioni e delle esercitazioni, e relativi materiali di riferimento.
Per gli studenti non frequentanti:
Autori Vari, Diritto della Anticorruzione e della Trasparenza Amministrativa, Il Mulino, in corso di pubblicazione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, volta ad accertate la comprensione dei contenuti dell'insegnamento, e la capacità di ragionare sulla base delle disposizioni normative di riferimento.
Non sono previste prove intermedie.
Non sono previste prove intermedie.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore