Laboratorio: diritto del lavoro nel settore privato

A.Y. 2022/2023
3
Max ECTS
20
Overall hours
SSD
IUS/07
Language
Italian
Learning objectives
Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse, attraverso una combinazione di approccio in massima parte pratico e del metodo casistico, gli strumenti e le conoscenze giuridiche utili ad affrontare con una maggiore consapevolezza critica problematiche proprie del diritto del lavoro nel settore privato e del suo cd. "diritto vivente.
Nell'ambito del corso verranno trattate cinque tematiche di particolare interesse giuslavoristico (definizione della fattispecie "lavoro subordinato"; esercizio del potere disciplinare; libertà di espressione e diritto di critica dei lavoratori; tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; il licenziamento) in merito alle quali, dopo un'introduzione sul sistema delle fonti e della normativa principale, ampio spazio verrà dedicato alla discussione in classe di casi pratici e delle pronunce giurisprudenziali maggiormente significative intervenute, specie di recente.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente o la studentessa, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare la conoscenza e la comprensione degli istituti e degli strumenti giuridici trattati nel corso (anche alla luce dell'interpretazione fornitane dalla giurisprudenza), utili ad affrontare un percorso di carriera nelle aziende sanitarie e del settore salute.
Capacità applicative: tramite le lezioni frontali, letture "ragionate" delle sentenze in aula e discussione sulle stesse, le presentazioni individuali e di gruppo, il/la partecipante svilupperà la propria capacità di applicare le regole alle situazioni concrete e di ricostruire le questioni trattate alla luce della complessiva evoluzione della materia. Tale capacità verrà successivamente verificata attraverso l'esame di profitto.
Autonomia di giudizio: lo studente o la studentessa deve dimostrare, nel corso dell'esame di profitto, di aver maturato posizioni critiche in relazione agli argomenti del corso cogliendo ed interpretando i dati rilevanti che emergono dalla applicazione, anche giurisprudenziale, degli istituti giuridici e dei casi trattati.
Abilità nella comunicazione: lo studente o la studentessa dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro, con padronanza del linguaggio tecnico, argomentazioni e conclusioni relativamente alle conoscenze acquisite durante il corso, assumendo correttamente le necessarie informazioni, formulando idee e proponendo soluzioni in merito alle tematiche trattate durante il corso.
Capacità di apprendere: lo studente o la studentessa deve dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione degli istituti e delle problematiche trattate durante il corso, così da essere in grado di condurre un eventuale approfondimento successivo, con un elevato grado di autonomia.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

IUS/07 - LABOUR LAW - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)