History of Science and Techniques

A.Y. 2023/2024
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
M-STO/05
Language
Italian
Learning objectives
The course aims to provide students with an advanced comprehension of the development of scientific and technological thought through an in-depth study of some historically significant cases.

The course may be useful for the conception, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines and the history of technology.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student
- knows the fundamental elements of the development of scientific and technological thought from Antiquity to the XIXth century
- knows the details of some relevant scientific and technical discoveries
- understands the relationships between the history of scientific thought and the development of technology, the history of philosophy, religion, theology, the history of politics, society and culture

Ability to apply knowledge and understanding:
At the end of the course the student
- can apply the knowledge acquired in situating authors and texts historically
- can apply the scientific and technological lexicon from antiquity to the XIXth century to the analysis and discussion of texts and problems
- can apply the understanding of the historical relationships between science and other doctrines to the analysis and discussion of texts and problems.
Single course

This course can be attended as a single course.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
Traveling scientists. The emergence of the scientific expedition as a fundamental research way.

Online environment available at Ariel
Those preparing the 6 cfu program must take the first 40 hours of lecture; those bringing the 9 cfu program take all 60 hours of lecture.
Validity of the program: 1 academic year.
Prerequisites for admission
No specific competence in the field of the scientific disciplines considered is required for the course. For attendance is sufficient what is normally taught during the first years of high school. However, a basic ability is required, both in the analysis of texts and in the reading of secondary literature (studies).
Teaching methods
The course will be delivered through lectures and it does not include additional educational activities and exercises.
Teaching Resources
Attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I-III:

cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica; cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica; cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica); cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton; cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato); cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia); cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).


(I) The measurement of the meridian arc and the shape of the Earth in the 18th century.

Texts:
1) The rise of reflection on the figure and dimension of the Earth in Western philosophical thought: AA.VV, 'I presocratici. Testimonianze e frammenti', Laterza, Bari-Roma, 1983 (2 ed.), 2 voll.: Talete A 14 (p. 91) Anassimandro A 21-22, 24-27 (pp. 103-105); Senofane A 47 (pp. 165-166); Parmenide A 44-44a (pp. 264-265); Leucippo A 26-27 (p. 658); Democrito A 94-96 (p. 703).
2) Figure, location and immobility of the Earth at the center of the cosmos in Plato and Aristotle: Platone, 'Fedone' (a cura di) Franco Trabattoni (trad. di) Stefano Martinelli Tempesta, Einaudi, Torino, 2011, pp. 237-239; Aristotele, 'De caelo' (a cura di) Oddone Longo, Sansoni, Firenze, 1962, pp. 163-197.
3) Measurements of the Earth's size in antiquity (Eratosthenes and Posidonius): J.L.E. Dreyer, 'Storia dell'astronomia da Talete a Keplero', Feltrinelli, Milano, 1980 (3 ed.), cap. 8 Le dimensioni del mondo, pp. 155-161.
4) Figure and size of the Earth in an elementary textbook of medieval astronomy: Giovanni Sacrobosco, 'La sfera'. Tradotta emendata et distinta in capitoli da Piervincentio Dante de Rinaldi [ ] Rivista da Egnatio Danti, Nella stamperia de Giunti, Firenze, 1571, pp. 12-19.
5) The figure of Earth according to Newton: La figura della Terra secondo Newton: Isaac Newton, 'Principi matematici della filosofia naturale' (a cura di) Alberto Pala, UTET, Torino, pp. 641-653. A causa della scorrettezza in alcuni passi della traduzione il testo va letto insieme a Isaac Newton, 'The Mathematical Principles of Natural Philosophy' translated into English by Andrew Motte, Printed for Benjamin Motte, London, 1729, vol. 2, pp. 239-251.
6) The variation of gravity in different areas of the Earth: N.N., 'Della variazione della lunghezza del pendolo a secondi sotto differenti gradi di latitudine', in «Notizie letterarie oltramontane per uso de' letterati d'Italia», I, 1742, pp. 73-78, 110-114.
7) The expedition to Lapland to measure the meridian arc: N.N., 'Istoria della controversia su la figura della Terra, con la notizia della relazione fatta ultimamente da quegli Accademici delle Scienze, perciò stati spediti nella Lapponia', in «Osservazioni letterarie che possono servir di continuazione al Giornale de' letterati d'Italia», IV, 1739, pp. 253-312.

(II) The transits of Venus on the Sun in 1761 and 1769.

Texts:
1) The birth of geometrical astronomy in Greece: Thomas S. Kuhn, 'La rivoluzione copernicana', cap. 1 L'antico universo a due sfere, Einaudi, Torino, pp. 3-58.
2) Measurements of the size of celestial bodies in antiquity: J.L.E. Dreyer, 'Storia dell'astronomia da Talete a Keplero', Feltrinelli, Milano, 1980 (3 ed.), cap. 8 Le dimensioni del mondo, pp. 162-173.
3) Ptolemy's astronomy: J.L.E. Dreyer, 'Storia dell'astronomia da Talete a Keplero', Feltrinelli, Milano, 1980 (3 ed.), cap. 9 Il sistema tolemaico, pp. 174-188.
4) Copernicus and the 'De revolutionibus orbium caelestium': Thomas S. Kuhn, 'La rivoluzione copernicana', cap. 5 L'innovazione di Copernico, Einaudi, Torino, pp. 199-236.
5) Kepler: Thomas S. Kuhn, 'La rivoluzione copernicana', cap. 6 L'assimilazione dell'astronomia copernicana, Einaudi, Torino, pp. 268-281.
6) Transits of Venus on the Sun 1761-1769: C. Delaunay, 'Corso elementare di astronomia' (trad. di) C. Buzzetti, Carlo Turati Editore, Milano, 1860, pp. 578-584. N.N., Histoire de l'Académie des Sciences année 1770 (recensione in italiano), in «Giornale de' letterati», XVII, 1775, pp. 68-88.

only for 9 cfu:

(III) Charles Darwin and the voyage aboard the H.M.S. Beagle 1831-1836.

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volume III:
vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant; cap. VII: L'esigenza di sistematicità nella matematica e nella meccanica, parti I-V, pp. 168-191 (Considerazioni generali - I principali protagonisti - Analisi infinitesimale e algebra - La meccanica razionale - Il calcolo delle probabilità); cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica; cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Texts:

1) A community of wise men devoted to the study of nature: The House of Solomon: Francesco Bacone, 'La nuova Atlantide', in 'Scritti filosofici' (a cura di) P. Rossi, UTET, Torino, 1986, pp. 823-828, 835-844.
2) The study of natural philosophy in the second half of the 18th century: Georges Louis Le Clerc de Buffon, 'Teoria della Natura' (a cura di) G. Barsanti, Theoria, Roma-Napoli, 1980, Della maniera di studiare e di trattare la Storia Naturale, pp. 41-90.
3) The scientific journey: lexander von Humboldt, 'Cosmos saggio di una descrizione fisica del mondo' (prefazione), Benigno Scalabrini, Venezia, 1861, pp. IX-XIII. (I ed. tedesca 1845).
4) Charles Darwin: the voyage aboard the H.M.S. Beagle: C. Darwin, 'Viaggio di un naturalista intorno al mondo: autobiografia: lettere (1831-1836)', Feltrinelli, Milano, 1980, Pietro Omodeo, introduzione pp. XIII-XXXII, Arcipelago Galapagos, pp. 430-456; C. Darwin, 'L'origine della specie', Boringhieri, Torino, 1980, (Giuseppe Montalenti, introduzione pp. 9-34), cap. 11 La successione geologica degli esseri organici, pp. 401-428.

Non-attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu::

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I-III:

Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica; cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica; cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica); cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton; cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 231-235 (Geometria - Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VII: Pascal, parti I-III, pp. 310-318 (vita e opere - Matematica e fisica - valore e limiti della conoscenza scientifica); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. X: Il pensiero matematico, parti I- VII, pp. 366-386 (Considerazioni generali - I principali protagonisti della ricerca matematica nel Seicento - Il significato innovatore della geometria analitica - Il graduale accostarsi della matematica ai problemi infinitesimali - Obiezioni all'ampliamento della matematica verso l'infinito e l'infinitesimo - Il costituirsi del calcolo infinitesimale - Riflessioni metodologiche); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato); cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia); cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).

(I) The measurement of the meridian arc and the shape of the Earth in the 18th century.

Texts:
1) The rise of reflection on the figure and dimension of the Earth in Western philosophical thought: AA.VV, 'I presocratici. Testimonianze e frammenti', Laterza, Bari-Roma, 1983 (2 ed.), 2 voll.: Talete A 14 (p. 91) Anassimandro A 21-22, 24-27 (pp. 103-105); Senofane A 47 (pp. 165-166); Parmenide A 44-44a (pp. 264-265); Leucippo A 26-27 (p. 658); Democrito A 94-96 (p. 703).
2) Figure, location and immobility of the Earth at the center of the cosmos in Plato and Aristotle: Platone, 'Fedone' (a cura di) Franco Trabattoni (trad. di) Stefano Martinelli Tempesta, Einaudi, Torino, 2011, pp. 237-239; Aristotele, 'De caelo' (a cura di) Oddone Longo, Sansoni, Firenze, 1962, pp. 163-197.
3) Measurements of the Earth's size in antiquity (Eratosthenes and Posidonius): J.L.E. Dreyer, 'Storia dell'astronomia da Talete a Keplero', Feltrinelli, Milano, 1980 (3 ed.), cap. 8 Le dimensioni del mondo, pp. 155-161.
4) Figure and size of the Earth in an elementary textbook of medieval astronomy: Giovanni Sacrobosco, 'La sfera'. Tradotta emendata et distinta in capitoli da Piervincentio Dante de Rinaldi [ ] Rivista da Egnatio Danti, Nella stamperia de Giunti, Firenze, 1571, pp. 12-19.
5) The figure of Earth according to Newton: La figura della Terra secondo Newton: Isaac Newton, 'Principi matematici della filosofia naturale' (a cura di) Alberto Pala, UTET, Torino, pp. 641-653. A causa della scorrettezza in alcuni passi della traduzione il testo va letto insieme a Isaac Newton, 'The Mathematical Principles of Natural Philosophy' translated into English by Andrew Motte, Printed for Benjamin Motte, London, 1729, vol. 2, pp. 239-251.
6) The variation of gravity in different areas of the Earth: N.N., 'Della variazione della lunghezza del pendolo a secondi sotto differenti gradi di latitudine', in «Notizie letterarie oltramontane per uso de' letterati d'Italia», I, 1742, pp. 73-78, 110-114.
7) The expedition to Lapland to measure the meridian arc: N.N., 'Istoria della controversia su la figura della Terra, con la notizia della relazione fatta ultimamente da quegli Accademici delle Scienze, perciò stati spediti nella Lapponia', in «Osservazioni letterarie che possono servir di continuazione al Giornale de' letterati d'Italia», IV, 1739, pp. 253-312.

(II) The transits of Venus on the Sun in 1761 and 1769.

Texts:
1) The birth of geometrical astronomy in Greece: Thomas S. Kuhn, 'La rivoluzione copernicana', cap. 1 L'antico universo a due sfere, Einaudi, Torino, pp. 3-58.
2) Measurements of the size of celestial bodies in antiquity: J.L.E. Dreyer, 'Storia dell'astronomia da Talete a Keplero', Feltrinelli, Milano, 1980 (3 ed.), cap. 8 Le dimensioni del mondo, pp. 162-173.
3) Ptolemy's astronomy: J.L.E. Dreyer, 'Storia dell'astronomia da Talete a Keplero', Feltrinelli, Milano, 1980 (3 ed.), cap. 9 Il sistema tolemaico, pp. 174-188.
4) Copernicus and the 'De revolutionibus orbium caelestium': Thomas S. Kuhn, 'La rivoluzione copernicana', cap. 5 L'innovazione di Copernico, Einaudi, Torino, pp. 199-236.
5) Kepler: Thomas S. Kuhn, 'La rivoluzione copernicana', cap. 6 L'assimilazione dell'astronomia copernicana, Einaudi, Torino, pp. 268-281.
6) Galileo and sunspot observation: Galileo Galilei, 'Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti comprese in tre lettere ', Giacomo Mascardi, Roma, 1613, I lettera (integrale), pp. 9-28; II lettera (parziale), pp. 29-36, 52-54.
7) Transits of Venus on the Sun 1761-1769: C. Delaunay, 'Corso elementare di astronomia' (trad. di) C. Buzzetti, Carlo Turati Editore, Milano, 1860, pp. 578-584. N.N., Histoire de l'Académie des Sciences année 1770 (recensione in italiano), in «Giornale de' letterati», XVII, 1775, pp. 68-88.

only for 9 cfu:

(III) Charles Darwin and the voyage aboard the H.M.S. Beagle 1831-1836.

Historical framework: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volume III:
vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant; cap. VII: L'esigenza di sistematicità nella matematica e nella meccanica, parti I-V, pp. 168-191 (Considerazioni generali - I principali protagonisti - Analisi infinitesimale e algebra - La meccanica razionale - Il calcolo delle probabilità); cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica; cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Texts:

1) Geographical discoveries and the development of the natural sciences: Gonzalo de Oviedo, 'Summario della naturale et general historia de l'Indie occidentali ' (trad. di G.B. Ramusio), Venezia, 1534, cap. 11-27, pp. 23r-29v, cap. 63-67, pp. 41r-42r.
2) A community of wise men devoted to the study of nature: The House of Solomon: Francesco Bacone, 'La nuova Atlantide', in 'Scritti filosofici' (a cura di) P. Rossi, UTET, Torino, 1986, pp. 823-828, 835-844.
3) The study of natural philosophy in the second half of the 18th century: Georges Louis Le Clerc de Buffon, 'Teoria della Natura' (a cura di) G. Barsanti, Theoria, Roma-Napoli, 1980, Della maniera di studiare e di trattare la Storia Naturale, pp. 41-90.
4) The scientific journey: lexander von Humboldt, 'Cosmos saggio di una descrizione fisica del mondo' (prefazione), Benigno Scalabrini, Venezia, 1861, pp. IX-XIII. (I ed. tedesca 1845).
5) Charles Darwin: the voyage aboard the H.M.S. Beagle: C. Darwin, 'Viaggio di un naturalista intorno al mondo: autobiografia: lettere (1831-1836)', Feltrinelli, Milano, 1980, Pietro Omodeo, introduzione pp. XIII-XXXII, Arcipelago Galapagos, pp. 430-456; C. Darwin, 'L'origine della specie', Boringhieri, Torino, 1980, (Giuseppe Montalenti, introduzione pp. 9-34), cap. 11 La successione geologica degli esseri organici, pp. 401-428.
Assessment methods and Criteria
Oral exam. The oral exam consists of an interview aimed at ascertaining the understanding of the topics covered in the course, supplemented by the ability to fully present the texts that will be included in the final program.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor: Nenci Elio
Educational website(s)
Professor(s)