Women's Time
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
The training activity "Women's time: POWERS - MONEY - LOVE" is organized in collaboration with the Corriere della Sera.
The meetings will be organized at the Triennale di Milano and aim to provide students of the Faculty of Law with theoretical knowledge relating to the principle of gender equality, as well as in relation to the most current issues regarding women's rights.
At the end of the activity, the student who has profitably followed the seminars will have an in-depth knowledge of the proposed topics, with the acquisition of a method of reasoning not only in relation to the essential notions but also in order to identify the most current critical issues and problems.
The meetings will be organized at the Triennale di Milano and aim to provide students of the Faculty of Law with theoretical knowledge relating to the principle of gender equality, as well as in relation to the most current issues regarding women's rights.
At the end of the activity, the student who has profitably followed the seminars will have an in-depth knowledge of the proposed topics, with the acquisition of a method of reasoning not only in relation to the essential notions but also in order to identify the most current critical issues and problems.
Expected learning outcomes
By participating in a minimum of 24 hours chosen from the proposed seminars, male and female students will be able to achieve the following results:
- In-depth knowledge of the topics covered by the training activity;
- Ability to apply the notions learned to concrete cases and contexts and to know how to translate them into current events;
- Autonomy of judgment and ability to take a position argued with reference to the topics covered;
- Ability to express the notions acquired with argumentative coherence and language properties.
- In-depth knowledge of the topics covered by the training activity;
- Ability to apply the notions learned to concrete cases and contexts and to know how to translate them into current events;
- Autonomy of judgment and ability to take a position argued with reference to the topics covered;
- Ability to express the notions acquired with argumentative coherence and language properties.
Lesson period: First semester
Assessment methods: Giudizio di approvazione
Assessment result: superato/non superato
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
1. PRIMA GIORNATA - partecipazione obbligatoria
Presentazione della ricerca "I giovani e i nuovi modelli maschili"
ven 12 settembre - ore 10.00 - Teatro dell'Arte (2 ore)
Il Centro studi interuniversitario Culture di genere e Corriere della Sera presentano la ricerca "I giovani e i nuovi modelli maschili", a cura di Eva Sacchi, Research director Ipsos public affairs.
Con il Consiglio scientifico diretto da Marilisa D'Amico, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e Presidente del Centro Culture di genere, Università degli Studi di Milano, e Valeria L. Bucchetti, professoressa ordinaria di Disegno industriale, Politecnico di Milano, Francesca De Vecchi, ricercatrice di Filosofia teoretica, università Vita-Salute San Raffaele, Mauro Ferraresi, professore associato di Sociologia della Comunicazione, Università Iulm di Milano, Raffaella Iafrate, professoressa ordinaria di Psicologia sociale, università Cattolica di Milano, Sveva Magaraggia, professoressa associata di Sociologia della famiglia, università Milano-Bicocca, Graziella Romeo, professoressa associata di Diritto pubblico comparato, università Bocconi Milano.
Altri ospiti in via di definizione
2. LETTERA FUTURA
Concorso letterario dedicato alle scrittrici esordienti promosso da Solferino |5° ed.
ven 12 settembre - ore 11.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Con le finaliste del premio
E con le scrittrici Valeria Parrella e Lisa Ginzburg
A cura di Roberta Scorranese
1. FUORI ONDA 1
ven 12 settembre - 11.00 - 13.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
2. CANTIERE WELFARE
I nuovi diritti tra imprese e inclusione
ven 12 settembre - ore 12.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Linda Navelli, Hr Learning & Welfare Specialist Rekeep, e Barbara Falcomer, direttrice generale, altri ospiti in via di definizione
A cura di Nicola Saldutti
3. UNA DONNA, UN LAVORO, UN CONTO
ven 12 settembre - 12.30 - Spazio Cuore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Rita Querzè
4. FUORI ONDA 2
ven 12 settembre - 14.00 - 16.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
5. MASCHI: A CHE PUNTO SIAMO
Due scrittori a confronto alla ricerca di nuovi equilibri
ven 12 settembre - ore 15.00 - Teatro dell'Arte (1 ora)
Con Edoardo Albinati, scrittore, e Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore
A cura di Alessandro Trocino
6. A VOLTE NON RITORNANO
Strategie efficaci per limitare il rischio di recidiva del tumore al seno
ven 12 settembre - ore 15.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Con Anna Costantini, psicologa clinica e psicoterapeuta, past president e consigliere Società Italiana di Psico-Oncologia, Carmen Criscitiello, professoressa associata Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Università degli studi di Milano e direttrice dell'Unità di Oncologia di precisione Istituto Europeo di Oncologia, Maria Rosaria Mottola, ballerina e insegnante di Flamenco, fondatrice e direttrice artistica di Punto Flamenco e del Milano Flamenco Festival, e Samantha de Grenet, conduttrice televisiva
A cura di Vera Martinella
7. SCRITTRICI & SCRITTORI: IL CORAGGIO DI DIRE BASTA
L'ex Prime Minister della Nuova Zelanda racconta le dinamiche del potere
ven 12 settembre - ore 15:00 - Giardino (1 ora)
Con Jacinda Ardern, già premier della Nuova Zelanda e autrice del libro Un altro genere di potere (Baldini+Castoldi)
Interviene Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria Corriere della Sera
A cura di Roberta Scorranese
8. UNA, DIECI, MILLE LEADERSHIP
Modelli in trasformazione: verso una nuova sintesi
ven 12 settembre - ore 16.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Elena Chiarella, responsabile Project Management Best Practice Fincantieri, Paola Mascaro, Cmo Accenture, Laura Donnini, CEO and Publisher HarperCollins, Veronica Gentili, conduttrice televisiva e giornalista
A cura di Chiara Maffioletti e Michel Martone
9. DAVVERO È COLPA DEI MASCHI?
Da Mica Macho a GAM: cosa sono, e come funzionano, i gruppi di autocoscienza maschile
ven 12 settembre - ore 16.00 - Giardino Teatro dei Burattini (1 ora)
Con Francesco Ferreri, antropologo, consulente sessuale e autore di Antropoché, Gabriele Guadagna, content creator e membro di Mica Macho, Alice Urciuolo, scrittrice e sceneggiatrice
A cura di Giacomo Fasola e Martina Pennisi
10. Workshop - EDUCAZIONE FINANZIARIA (TITOLO TBD)
ven 12 settembre - 17.00 - Agorà (1 ora)
Docente Azzurra Rinaldi
11. GARAGE DELLE IDEE 1 - VISIONARI
ven 12 settembre - ore 17.00 - 19.00 - Spazio Voce (2 ore)
Con Simone Arcagni, scrittore, Carola Barbero, professoressa di filosofia del linguaggio e della letteratura all'Università di Torino, Lavinia Biagiotti Cigna, imprenditrice e stilista, Luna Bianchi, Co-fondatrice e Co-CEO Immanence, Co-founder e AD di Decentral, Paolo Borzacchiello, scrittore ed esperto di intelligenza linguistica, Marilù Chiofalo, docente e ricercatrice in Fisica teorica della materia condensata Università di Pisa, Susanna Mati, filosofa, Lama Michel Lama Michel Tulku Rinpoche, maestro Buddhista della tradizione tibetana, Rosanna Virgili, scrittrice e biblista
A cura di Daniela Monti con Francesca Rigotti, Laura Campanello e Cristina Pozzi
Suoni e rumori nello spazio da N.A.I.P.
12. TITOLO TBD (tema AI/tecnologia e bias di genere)
Sottotitolo tbd
ven 12 settembre - ore 17.30 - Salone d'Onore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Daniele Manca
13. PIACERE, TIPICO MASCHIO ITALIANO
Storie e punti di vista per ribaltare la mascolinità tossica
ven 12 settembre - ore 18.30 - Teatro dell'Arte (1 ora)
Con Lorenzo Maragoni, poeta, autore e performer, Claudio Nader, operatore culturale, docente di comunicazione per Bologna Business School e consulente strategico e Matteo Cellerino, content creator e podcaster di Factanza
A cura di Virginia Nesi
14. SHE'S NEXT
Il futuro è delle donne che fanno imprese
ven 12 settembre - ore 18.30 - Salone d'Onore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Rita Querzè
15. Workshop - LA RIGIDITÀ DEL POTERE E LA FLUIDITÀ DEI POTERI
Di Acqua che sgretola rocce
ven 12 settembre - ore 18.30 - Agorà (1 ora)
Docente Alessandra Chiricosta
16. CIAK, SI VIVE: DESTINAZIONE AMORE
La GenZ si racconta attraverso i corti di 24 Frame al Secondo, concorso in ricordo di Francesco Valdiserri
ven 12 settembre - ore 19.30 - Spazio Cuore (1,5 ora)
Con Romana Maggiora Vergano, Nastro D'Argento come miglior attrice protagonista per Il Tempo che ci vuole, candidata come miglior attrice non protagonista per C'è ancora domani, Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente Fondazione Minotauro.
E con i vincitori del concorso per la regia Marta Minoni, Sofia Righetti e Pietro Omodei Zorini, registi del film vincitore Amore per due ore, Leonardo Vacchio, regista del Fumettista, premio della giuria, Francesca Pinto, regista di Dorian, premio miglior attore, Roberto Trainotti, regista di Crescendo, premio miglior regia.
Per Controchiave Laura Aluisi
A cura di Luca Valdiserri e Stefania Ulivi
17. ALLEARSI È MEGLIO. ANCHE IN AZIENDA
Andare oltre l'istinto di aggregarsi in tribù
sab 13 settembre - ore 10.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Ted di Maria Cristina Bombelli, fondatrice Wise Growth, ricercatrice e scrittrice
Conversazione con Federica Ambrogi, direttrice Sud Europa Taboola
Esercizi di Allyship con Giangiacomo Reali, psicoterapeuta e formatore
A cura di Virginia Nesi
18. MEDIA, TRA TRIBÙ E TIFOSERIE: LA FIDUCIA DA RICOSTRUIRE
Cambiare paradigma serve soprattutto alle nuove generazioni
sab 13 settembre - ore 11.00 - Spazio Cuore (1,5 ora)
Alessandra Arachi dialoga con Marinella Soldi
A seguire
TITOLO TBD
Barbara Stefanelli dialoga con Carlotta Ventura, presidente AMSA e Eugenia Carfora, dirigente scolastica dell'Istituto Morano di Caivano
19. FUORI ONDA 3
sab 13 settembre - 11.00 - 13.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
20. LA PANCIA LO SA
Il dialogo tra microbiota, intestino e cervello
sab 13 settembre - ore 12.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Silvio Danese, direttore di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e professore ordinario di Gastroenterologia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, Cosimo Finzi, direttore di AstraRicerche, e Michela Matteoli, responsabile del programma di Neuroscienze e professoressa ordinaria di Farmacologia Istituto clinico Humanitas
A cura di Eliana Liotta
21. Workshop - EMOZIONI, LE BASI
Per darci la possiblità di vivere, non solo sopravivvere
sab 13 settembre - ore 13.30 - Agorà (1 ora)
Docenti Serena Barbieri, psicologa e psicoterapeuta, e Isabel Gangitano, esperta di comunicazione
22. LE PAROLE PER DIRLO
In famiglia prima ancora che a scuola si costruisce il rispetto e l'affettività. Ma anche i genitori possono trovarsi in difficoltà a dialogare con i figli
sab 13 settembre - ore 14.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Maura Latini, amministratrice delegata Coop Italia, Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall'ungherese e divulgatrice e altri ospiti in via di definizione
A cura di Gianna Fregonara
23. FUORI ONDA 4
sab 13 settembre - 14.00 - 16.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
24. Workshop - IL DENARO E L'AMORE
Fallimento, bene, perdita: quanto l'economia intreccia le relazioni. Laboratorio di riscrittura
sab 14 settembre - ore 15.00 - Agorà (1 ora)
Con Aura Brighenti, direttrice sanitaria Ospedale di Ravenna e Rita Carriaggio, private banker.
Docenti Gianna Mazzini e Giovanna Galletti, fondatrici Labodif.
A cura di Valentina Santarpia
25. CHE FINE HA FATTO MARIE SKLODOWSKA CURIE?
La Scienz si declina al femminile. Eppure ci dimentichiamo sempre delle "madri" delle tecnologie
sab 13 settembre - ore 16.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Massimo Sideri
26. TITOLO TBD (tema fotografia)
Sottotitolo tbd
sab 13 settembre - ore 16.30 - Spazio Cuore (1 ora)
Con le fotografe Cristina Battieli e Monica Silva
A cura di Micol Sarfatti
27. TITOLO TBD (tema educazione affettiva degli invisibili)
Sottotitolo tbd
sab 13 settembre - ore 16.30 - Agorà (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Alessandro Cannavò
28. IL BENESSERE PARTE DALLE PAROLE
Le nuove abitudini per prendersi cura di sé, tra mente e corpo
sab 13 settembre - ore 17.00 - Teatro dell'Arte (1 ora)
Con Emanuela Catrani, Head of linear and digital broadcasting, Chiara Giaccardi, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università Cattolica del Sacro Cuore, Nausicaa Dell'Orto, Producer NFL Game pass on Dazn e giocatrice della Nazionale Italiana Flag Football, e Filippa Lagerbäck, conduttrice televisiva.
A cura di Manuela Croci
29. SCRITTRICI & SCRITTORI: LIBRI CHE PARLANO DI DONNE
Una delle autrici più amate al mondo in un viaggio tra le sue storie al femminile
sab 13 settembre - ore 17.00 - Giardino (1 ora)
Con Clara Sanchez, scrittrice
Interviene Elisabetta Rosaspina, giornalista
A cura di Roberta Scorranese
30. GARAGE DELLE IDEE 2 - VISIONARI
sab 13 settembre - ore 17.00 - 19.00 - Spazio Voce (2 ore)
Con Martina Ardizzi, docente di neuropsicologia e psicologia generale, Amedeo Balbi, astrofisico, divulgatore scientifico, Mauro Bonazzi, filosofo e professore di storia della filosofia antica Università di Bologna Alma Mater, Guidalberto Bormolini, antropologo, tanatologo, presidente di TuttoèVita, Bianca Maria Colosimo, professoressa di AI and Manufacturing al Politecnico di Milano, Nello Cristianini, informatico e scrittore, professore di Intelligenza artificiale Università di Bath, Gianni Palumbo, Alfio Quarteroni, matematico e professore emerito Politecnico di Milano, Francesca Rigotti, filosofa, Laura Sanò, professoressa associata di Storia della filosofia contemporanea all' Università di Padova, Agnese Scappini, filosofa, psicologa, psicoanalista, scrittrice.
A cura di Daniela Monti con Francesca Rigotti, Laura Campanello e Cristina Pozzi
Suoni e rumori nello spazio da N.A.I.P.
31. SEGNALI DI NON AMORE
Nove campanelli d'allarme: ognuno un punto per disegnare la mappa della violenza di genere
sab 13 settembre - ore 18.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Cristina Carelli, presidente D.i.Re, Paola Di Nicola Travaglini, giudice presso la Corte di Cassazione e scrittrice.
E con la partecipazione di Giulia Salemi, conduttrice e influencer.
A cura di Giusi Fasano
32. NIENTE CAMBIA, TUTTO SI TRASFORMA. ANCHE L'AMBIZIONE?
I giovani cercano i valori, i senior la carriera: due generazioni a confronto
sab 13 settembre - ore 18.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Con Lara Pelagotti, psicoterapeuta, Erin Doom, scrittrice, Giorgia Favaro, amministratrice delegata McDonald's Italia, e Filippo Contri, attore.
A cura di Virginia Nesi e Jessica Chia
33. Workshop - TRE GHINEE: IL PREZZO DELLA LIBERTÀ CREATIVA
Apprendere dal Metallo l'arte di tagliare e tesaurizzare
sab 13 settembre - ore 18.30 - Agorà (1 ora)
Docente Alessandra Chiricosta
34. FUORI ONDA 5
dom 14 settembre - 11.00 - 13.00 - Spazio Voce (2 ore)
Con XXX
A cura di XXXX
35. LA SALUTE IN UN GESTO QUOTIDIANO
Sottotitolo tbd
dom 14 settembre - ore 12.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Margherita De Bac
36. AVANTI TUTTA (TITOLO TBD)
Sottotitolo tbd
dom 14 settembre - ore 12.00 - Salone D'Onore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Rita Querzè
37. OH CAPITANA, MIA CAPITANA
Idee, ragionamenti (e consigli) di donne che hanno sfidato le tempeste. Goliarda Sapienza docet.
dom 14 settembre - ore 12.30 - Spazio Cuore (1 ora)
Con Barbara Alberti, scrittrice, sceneggiatrice, drammaturga, giornalista, Ilaria Caffio, scrittrice, e in collegamento Vanessa Scalera, attrice.
A cura di Antonella Baccaro
38. SOLITUDINI CONNESSE
Vicinanza digitale e isolamento reale nell'era dell'AI
dom 14 settembre - ore 12.30 - Giardino (1 ora)
Con gli scrittori Jonathan Bazzi e Paolo Giordano
A cura di Alice Scaglioni
39. FUORI ONDA 6
dom 14 settembre - 14.00 - 16.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
40. L'ETÀ IN CUI TUTTO CAMBIA
Gli adolescenti tra digitale, scuola, genitori, amicizia e amore
dom 14 settembre - ore 14.30 - Spazio Cuore (1 ora)
Con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente Fondazine Minotauro
A cura di Chiara Bidoli
41. Workshop - L'AMORE NON ESISTE CHE COME INVENZIONE IN UNA VELOCITÀ
Fuoco che arde nei percorsi amazzonici
dom 14 settembre - ore 15.30 - Agorà (1 ora)
Docente Alessandra Chiricosta, filosofa marzialista, docente di Gender Studies
42. A SCUOLA DI SENTIMENTI
CampBus organizza con ragazzi e ragazze dei licei Natta e Parini di Milano un debate sull'educazione sentimentale
dom 14 settembre - ore 16.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Gino Cecchettin e Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria Corriere della Sera
A cura di Federico Cella
43. GARAGE DELLE IDEE 3 - VISIONARI
dom 14 settembre - ore 17.00 - 19.00 - Spazio Voce (2 ore)
Con Rosario Balestrieri, ornitologo della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Laura Boella, filosofa, Enrico Brizzi, scrittore, Annarosa Buttarelli, filosofa, docente e saggista, Laura Campanello, filosofa, analista biografica ad orientamento filosofico (Abof) e consulente pedagogica, Beatrice Cristalli, linguista e consulente in editoria scolastica, Damiano Galimberti, dietologo e nutrizionista Anti-Age e fondatore dell'Associazione Medici Italiani Anti-Aging, Susanna Sancassani, Edu-tencnologa, responsabile del Centro METID del Politecnico di Milano, Giulio Tatasciore, storico e professore di Storia moderna all'Università di Salerno, direttore del festival Filosofia al mare, Nicoletta Vallorani, narratrice e saggista e direttrice della scuola di Giornalismo Walter Tobagi.
A cura di Daniela Monti con Francesca Rigotti, Laura Campanello e Cristina Pozzi
Suoni e rumori nello spazio da N.A.I.P.
44. COME TI VESTI AL LAVORO?
Credibilità, autorevolezza e potere
dom 14 settembre - ore 18.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Sabina Belli, Ceo Pomellato, scrittrice e autrice del volume D come donna, C come Ceo: Dizionario di leadership al femminile, Chiara Boni, imprenditrice, stilista e cavaliere del lavoro, Maria Raffaella Caprioglio, presidente Umana, e Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera.
A cura di Michela Proietti
45. PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI
Cosa è necessario imparare dalla regressione americana sui Dei
dom 14 settembre - ore 18.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Introduzione di Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria Corriere della Sera
Con Marilisa D'Amico, Ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Miano, Silvia Cassano, direttrice Risorse umane e Organizzazione Vodafone Italia, Michel Martone, ordinario di Diritto del Lavoro Università La Sapienza di Roma e altri ospiti in via di definizione
A cura di Antonella Baccaro
46. ARIMO E I FANTASMI DI MILANO
Una spoon river dadaista per una città che si sente molto viva (ma quanto è vivibile?)
dom 14 settembre - ore 19.00 - Agorà (1 ora)
Con i poeti e le poete Vivian Lamarque, Francesca Genti, Tommaso Di Dio, Marcella Vanzo, Iris Baldo, Giuseppe Cavaleri, Silvia Atzori, Joana Preza, Antiniska Pozzi, Patrizia De Ponti, Giuseppe Nibali, Viviana Viviani, Antonella Cuppari.
A cura di Luca Mastrantonio
(Programma in via di definizione e aggiornamento. Programma completo su: https://27esimaora.corriere.it/il-tempo-delle-donne/)
Presentazione della ricerca "I giovani e i nuovi modelli maschili"
ven 12 settembre - ore 10.00 - Teatro dell'Arte (2 ore)
Il Centro studi interuniversitario Culture di genere e Corriere della Sera presentano la ricerca "I giovani e i nuovi modelli maschili", a cura di Eva Sacchi, Research director Ipsos public affairs.
Con il Consiglio scientifico diretto da Marilisa D'Amico, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e Presidente del Centro Culture di genere, Università degli Studi di Milano, e Valeria L. Bucchetti, professoressa ordinaria di Disegno industriale, Politecnico di Milano, Francesca De Vecchi, ricercatrice di Filosofia teoretica, università Vita-Salute San Raffaele, Mauro Ferraresi, professore associato di Sociologia della Comunicazione, Università Iulm di Milano, Raffaella Iafrate, professoressa ordinaria di Psicologia sociale, università Cattolica di Milano, Sveva Magaraggia, professoressa associata di Sociologia della famiglia, università Milano-Bicocca, Graziella Romeo, professoressa associata di Diritto pubblico comparato, università Bocconi Milano.
Altri ospiti in via di definizione
2. LETTERA FUTURA
Concorso letterario dedicato alle scrittrici esordienti promosso da Solferino |5° ed.
ven 12 settembre - ore 11.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Con le finaliste del premio
E con le scrittrici Valeria Parrella e Lisa Ginzburg
A cura di Roberta Scorranese
1. FUORI ONDA 1
ven 12 settembre - 11.00 - 13.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
2. CANTIERE WELFARE
I nuovi diritti tra imprese e inclusione
ven 12 settembre - ore 12.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Linda Navelli, Hr Learning & Welfare Specialist Rekeep, e Barbara Falcomer, direttrice generale, altri ospiti in via di definizione
A cura di Nicola Saldutti
3. UNA DONNA, UN LAVORO, UN CONTO
ven 12 settembre - 12.30 - Spazio Cuore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Rita Querzè
4. FUORI ONDA 2
ven 12 settembre - 14.00 - 16.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
5. MASCHI: A CHE PUNTO SIAMO
Due scrittori a confronto alla ricerca di nuovi equilibri
ven 12 settembre - ore 15.00 - Teatro dell'Arte (1 ora)
Con Edoardo Albinati, scrittore, e Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore
A cura di Alessandro Trocino
6. A VOLTE NON RITORNANO
Strategie efficaci per limitare il rischio di recidiva del tumore al seno
ven 12 settembre - ore 15.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Con Anna Costantini, psicologa clinica e psicoterapeuta, past president e consigliere Società Italiana di Psico-Oncologia, Carmen Criscitiello, professoressa associata Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Università degli studi di Milano e direttrice dell'Unità di Oncologia di precisione Istituto Europeo di Oncologia, Maria Rosaria Mottola, ballerina e insegnante di Flamenco, fondatrice e direttrice artistica di Punto Flamenco e del Milano Flamenco Festival, e Samantha de Grenet, conduttrice televisiva
A cura di Vera Martinella
7. SCRITTRICI & SCRITTORI: IL CORAGGIO DI DIRE BASTA
L'ex Prime Minister della Nuova Zelanda racconta le dinamiche del potere
ven 12 settembre - ore 15:00 - Giardino (1 ora)
Con Jacinda Ardern, già premier della Nuova Zelanda e autrice del libro Un altro genere di potere (Baldini+Castoldi)
Interviene Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria Corriere della Sera
A cura di Roberta Scorranese
8. UNA, DIECI, MILLE LEADERSHIP
Modelli in trasformazione: verso una nuova sintesi
ven 12 settembre - ore 16.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Elena Chiarella, responsabile Project Management Best Practice Fincantieri, Paola Mascaro, Cmo Accenture, Laura Donnini, CEO and Publisher HarperCollins, Veronica Gentili, conduttrice televisiva e giornalista
A cura di Chiara Maffioletti e Michel Martone
9. DAVVERO È COLPA DEI MASCHI?
Da Mica Macho a GAM: cosa sono, e come funzionano, i gruppi di autocoscienza maschile
ven 12 settembre - ore 16.00 - Giardino Teatro dei Burattini (1 ora)
Con Francesco Ferreri, antropologo, consulente sessuale e autore di Antropoché, Gabriele Guadagna, content creator e membro di Mica Macho, Alice Urciuolo, scrittrice e sceneggiatrice
A cura di Giacomo Fasola e Martina Pennisi
10. Workshop - EDUCAZIONE FINANZIARIA (TITOLO TBD)
ven 12 settembre - 17.00 - Agorà (1 ora)
Docente Azzurra Rinaldi
11. GARAGE DELLE IDEE 1 - VISIONARI
ven 12 settembre - ore 17.00 - 19.00 - Spazio Voce (2 ore)
Con Simone Arcagni, scrittore, Carola Barbero, professoressa di filosofia del linguaggio e della letteratura all'Università di Torino, Lavinia Biagiotti Cigna, imprenditrice e stilista, Luna Bianchi, Co-fondatrice e Co-CEO Immanence, Co-founder e AD di Decentral, Paolo Borzacchiello, scrittore ed esperto di intelligenza linguistica, Marilù Chiofalo, docente e ricercatrice in Fisica teorica della materia condensata Università di Pisa, Susanna Mati, filosofa, Lama Michel Lama Michel Tulku Rinpoche, maestro Buddhista della tradizione tibetana, Rosanna Virgili, scrittrice e biblista
A cura di Daniela Monti con Francesca Rigotti, Laura Campanello e Cristina Pozzi
Suoni e rumori nello spazio da N.A.I.P.
12. TITOLO TBD (tema AI/tecnologia e bias di genere)
Sottotitolo tbd
ven 12 settembre - ore 17.30 - Salone d'Onore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Daniele Manca
13. PIACERE, TIPICO MASCHIO ITALIANO
Storie e punti di vista per ribaltare la mascolinità tossica
ven 12 settembre - ore 18.30 - Teatro dell'Arte (1 ora)
Con Lorenzo Maragoni, poeta, autore e performer, Claudio Nader, operatore culturale, docente di comunicazione per Bologna Business School e consulente strategico e Matteo Cellerino, content creator e podcaster di Factanza
A cura di Virginia Nesi
14. SHE'S NEXT
Il futuro è delle donne che fanno imprese
ven 12 settembre - ore 18.30 - Salone d'Onore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Rita Querzè
15. Workshop - LA RIGIDITÀ DEL POTERE E LA FLUIDITÀ DEI POTERI
Di Acqua che sgretola rocce
ven 12 settembre - ore 18.30 - Agorà (1 ora)
Docente Alessandra Chiricosta
16. CIAK, SI VIVE: DESTINAZIONE AMORE
La GenZ si racconta attraverso i corti di 24 Frame al Secondo, concorso in ricordo di Francesco Valdiserri
ven 12 settembre - ore 19.30 - Spazio Cuore (1,5 ora)
Con Romana Maggiora Vergano, Nastro D'Argento come miglior attrice protagonista per Il Tempo che ci vuole, candidata come miglior attrice non protagonista per C'è ancora domani, Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente Fondazione Minotauro.
E con i vincitori del concorso per la regia Marta Minoni, Sofia Righetti e Pietro Omodei Zorini, registi del film vincitore Amore per due ore, Leonardo Vacchio, regista del Fumettista, premio della giuria, Francesca Pinto, regista di Dorian, premio miglior attore, Roberto Trainotti, regista di Crescendo, premio miglior regia.
Per Controchiave Laura Aluisi
A cura di Luca Valdiserri e Stefania Ulivi
17. ALLEARSI È MEGLIO. ANCHE IN AZIENDA
Andare oltre l'istinto di aggregarsi in tribù
sab 13 settembre - ore 10.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Ted di Maria Cristina Bombelli, fondatrice Wise Growth, ricercatrice e scrittrice
Conversazione con Federica Ambrogi, direttrice Sud Europa Taboola
Esercizi di Allyship con Giangiacomo Reali, psicoterapeuta e formatore
A cura di Virginia Nesi
18. MEDIA, TRA TRIBÙ E TIFOSERIE: LA FIDUCIA DA RICOSTRUIRE
Cambiare paradigma serve soprattutto alle nuove generazioni
sab 13 settembre - ore 11.00 - Spazio Cuore (1,5 ora)
Alessandra Arachi dialoga con Marinella Soldi
A seguire
TITOLO TBD
Barbara Stefanelli dialoga con Carlotta Ventura, presidente AMSA e Eugenia Carfora, dirigente scolastica dell'Istituto Morano di Caivano
19. FUORI ONDA 3
sab 13 settembre - 11.00 - 13.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
20. LA PANCIA LO SA
Il dialogo tra microbiota, intestino e cervello
sab 13 settembre - ore 12.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Silvio Danese, direttore di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e professore ordinario di Gastroenterologia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, Cosimo Finzi, direttore di AstraRicerche, e Michela Matteoli, responsabile del programma di Neuroscienze e professoressa ordinaria di Farmacologia Istituto clinico Humanitas
A cura di Eliana Liotta
21. Workshop - EMOZIONI, LE BASI
Per darci la possiblità di vivere, non solo sopravivvere
sab 13 settembre - ore 13.30 - Agorà (1 ora)
Docenti Serena Barbieri, psicologa e psicoterapeuta, e Isabel Gangitano, esperta di comunicazione
22. LE PAROLE PER DIRLO
In famiglia prima ancora che a scuola si costruisce il rispetto e l'affettività. Ma anche i genitori possono trovarsi in difficoltà a dialogare con i figli
sab 13 settembre - ore 14.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Maura Latini, amministratrice delegata Coop Italia, Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall'ungherese e divulgatrice e altri ospiti in via di definizione
A cura di Gianna Fregonara
23. FUORI ONDA 4
sab 13 settembre - 14.00 - 16.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
24. Workshop - IL DENARO E L'AMORE
Fallimento, bene, perdita: quanto l'economia intreccia le relazioni. Laboratorio di riscrittura
sab 14 settembre - ore 15.00 - Agorà (1 ora)
Con Aura Brighenti, direttrice sanitaria Ospedale di Ravenna e Rita Carriaggio, private banker.
Docenti Gianna Mazzini e Giovanna Galletti, fondatrici Labodif.
A cura di Valentina Santarpia
25. CHE FINE HA FATTO MARIE SKLODOWSKA CURIE?
La Scienz si declina al femminile. Eppure ci dimentichiamo sempre delle "madri" delle tecnologie
sab 13 settembre - ore 16.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Massimo Sideri
26. TITOLO TBD (tema fotografia)
Sottotitolo tbd
sab 13 settembre - ore 16.30 - Spazio Cuore (1 ora)
Con le fotografe Cristina Battieli e Monica Silva
A cura di Micol Sarfatti
27. TITOLO TBD (tema educazione affettiva degli invisibili)
Sottotitolo tbd
sab 13 settembre - ore 16.30 - Agorà (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Alessandro Cannavò
28. IL BENESSERE PARTE DALLE PAROLE
Le nuove abitudini per prendersi cura di sé, tra mente e corpo
sab 13 settembre - ore 17.00 - Teatro dell'Arte (1 ora)
Con Emanuela Catrani, Head of linear and digital broadcasting, Chiara Giaccardi, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università Cattolica del Sacro Cuore, Nausicaa Dell'Orto, Producer NFL Game pass on Dazn e giocatrice della Nazionale Italiana Flag Football, e Filippa Lagerbäck, conduttrice televisiva.
A cura di Manuela Croci
29. SCRITTRICI & SCRITTORI: LIBRI CHE PARLANO DI DONNE
Una delle autrici più amate al mondo in un viaggio tra le sue storie al femminile
sab 13 settembre - ore 17.00 - Giardino (1 ora)
Con Clara Sanchez, scrittrice
Interviene Elisabetta Rosaspina, giornalista
A cura di Roberta Scorranese
30. GARAGE DELLE IDEE 2 - VISIONARI
sab 13 settembre - ore 17.00 - 19.00 - Spazio Voce (2 ore)
Con Martina Ardizzi, docente di neuropsicologia e psicologia generale, Amedeo Balbi, astrofisico, divulgatore scientifico, Mauro Bonazzi, filosofo e professore di storia della filosofia antica Università di Bologna Alma Mater, Guidalberto Bormolini, antropologo, tanatologo, presidente di TuttoèVita, Bianca Maria Colosimo, professoressa di AI and Manufacturing al Politecnico di Milano, Nello Cristianini, informatico e scrittore, professore di Intelligenza artificiale Università di Bath, Gianni Palumbo, Alfio Quarteroni, matematico e professore emerito Politecnico di Milano, Francesca Rigotti, filosofa, Laura Sanò, professoressa associata di Storia della filosofia contemporanea all' Università di Padova, Agnese Scappini, filosofa, psicologa, psicoanalista, scrittrice.
A cura di Daniela Monti con Francesca Rigotti, Laura Campanello e Cristina Pozzi
Suoni e rumori nello spazio da N.A.I.P.
31. SEGNALI DI NON AMORE
Nove campanelli d'allarme: ognuno un punto per disegnare la mappa della violenza di genere
sab 13 settembre - ore 18.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Cristina Carelli, presidente D.i.Re, Paola Di Nicola Travaglini, giudice presso la Corte di Cassazione e scrittrice.
E con la partecipazione di Giulia Salemi, conduttrice e influencer.
A cura di Giusi Fasano
32. NIENTE CAMBIA, TUTTO SI TRASFORMA. ANCHE L'AMBIZIONE?
I giovani cercano i valori, i senior la carriera: due generazioni a confronto
sab 13 settembre - ore 18.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Con Lara Pelagotti, psicoterapeuta, Erin Doom, scrittrice, Giorgia Favaro, amministratrice delegata McDonald's Italia, e Filippo Contri, attore.
A cura di Virginia Nesi e Jessica Chia
33. Workshop - TRE GHINEE: IL PREZZO DELLA LIBERTÀ CREATIVA
Apprendere dal Metallo l'arte di tagliare e tesaurizzare
sab 13 settembre - ore 18.30 - Agorà (1 ora)
Docente Alessandra Chiricosta
34. FUORI ONDA 5
dom 14 settembre - 11.00 - 13.00 - Spazio Voce (2 ore)
Con XXX
A cura di XXXX
35. LA SALUTE IN UN GESTO QUOTIDIANO
Sottotitolo tbd
dom 14 settembre - ore 12.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Margherita De Bac
36. AVANTI TUTTA (TITOLO TBD)
Sottotitolo tbd
dom 14 settembre - ore 12.00 - Salone D'Onore (1 ora)
Ospiti in via di definizione
A cura di Rita Querzè
37. OH CAPITANA, MIA CAPITANA
Idee, ragionamenti (e consigli) di donne che hanno sfidato le tempeste. Goliarda Sapienza docet.
dom 14 settembre - ore 12.30 - Spazio Cuore (1 ora)
Con Barbara Alberti, scrittrice, sceneggiatrice, drammaturga, giornalista, Ilaria Caffio, scrittrice, e in collegamento Vanessa Scalera, attrice.
A cura di Antonella Baccaro
38. SOLITUDINI CONNESSE
Vicinanza digitale e isolamento reale nell'era dell'AI
dom 14 settembre - ore 12.30 - Giardino (1 ora)
Con gli scrittori Jonathan Bazzi e Paolo Giordano
A cura di Alice Scaglioni
39. FUORI ONDA 6
dom 14 settembre - 14.00 - 16.00 - Spazio Voce (2 ore)
Ospiti in via di definizione
40. L'ETÀ IN CUI TUTTO CAMBIA
Gli adolescenti tra digitale, scuola, genitori, amicizia e amore
dom 14 settembre - ore 14.30 - Spazio Cuore (1 ora)
Con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente Fondazine Minotauro
A cura di Chiara Bidoli
41. Workshop - L'AMORE NON ESISTE CHE COME INVENZIONE IN UNA VELOCITÀ
Fuoco che arde nei percorsi amazzonici
dom 14 settembre - ore 15.30 - Agorà (1 ora)
Docente Alessandra Chiricosta, filosofa marzialista, docente di Gender Studies
42. A SCUOLA DI SENTIMENTI
CampBus organizza con ragazzi e ragazze dei licei Natta e Parini di Milano un debate sull'educazione sentimentale
dom 14 settembre - ore 16.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Gino Cecchettin e Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria Corriere della Sera
A cura di Federico Cella
43. GARAGE DELLE IDEE 3 - VISIONARI
dom 14 settembre - ore 17.00 - 19.00 - Spazio Voce (2 ore)
Con Rosario Balestrieri, ornitologo della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Laura Boella, filosofa, Enrico Brizzi, scrittore, Annarosa Buttarelli, filosofa, docente e saggista, Laura Campanello, filosofa, analista biografica ad orientamento filosofico (Abof) e consulente pedagogica, Beatrice Cristalli, linguista e consulente in editoria scolastica, Damiano Galimberti, dietologo e nutrizionista Anti-Age e fondatore dell'Associazione Medici Italiani Anti-Aging, Susanna Sancassani, Edu-tencnologa, responsabile del Centro METID del Politecnico di Milano, Giulio Tatasciore, storico e professore di Storia moderna all'Università di Salerno, direttore del festival Filosofia al mare, Nicoletta Vallorani, narratrice e saggista e direttrice della scuola di Giornalismo Walter Tobagi.
A cura di Daniela Monti con Francesca Rigotti, Laura Campanello e Cristina Pozzi
Suoni e rumori nello spazio da N.A.I.P.
44. COME TI VESTI AL LAVORO?
Credibilità, autorevolezza e potere
dom 14 settembre - ore 18.00 - Salone d'Onore (1 ora)
Con Sabina Belli, Ceo Pomellato, scrittrice e autrice del volume D come donna, C come Ceo: Dizionario di leadership al femminile, Chiara Boni, imprenditrice, stilista e cavaliere del lavoro, Maria Raffaella Caprioglio, presidente Umana, e Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera.
A cura di Michela Proietti
45. PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI
Cosa è necessario imparare dalla regressione americana sui Dei
dom 14 settembre - ore 18.00 - Spazio Cuore (1 ora)
Introduzione di Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria Corriere della Sera
Con Marilisa D'Amico, Ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Miano, Silvia Cassano, direttrice Risorse umane e Organizzazione Vodafone Italia, Michel Martone, ordinario di Diritto del Lavoro Università La Sapienza di Roma e altri ospiti in via di definizione
A cura di Antonella Baccaro
46. ARIMO E I FANTASMI DI MILANO
Una spoon river dadaista per una città che si sente molto viva (ma quanto è vivibile?)
dom 14 settembre - ore 19.00 - Agorà (1 ora)
Con i poeti e le poete Vivian Lamarque, Francesca Genti, Tommaso Di Dio, Marcella Vanzo, Iris Baldo, Giuseppe Cavaleri, Silvia Atzori, Joana Preza, Antiniska Pozzi, Patrizia De Ponti, Giuseppe Nibali, Viviana Viviani, Antonella Cuppari.
A cura di Luca Mastrantonio
(Programma in via di definizione e aggiornamento. Programma completo su: https://27esimaora.corriere.it/il-tempo-delle-donne/)
Prerequisites for admission
Enrolled in the Faculty of Law of the University of Milan
Teaching methods
Seminar-based conferences and meetings aimed at encouraging the active participation of male and female students.
Teaching Resources
Articles published on: https://27esimaora.corriere.it/
A reading of your choice between:
· M. D'Amico, Parole che separano. Linguaggio, Costituizone e diritti, Cortina, 2023.
· M. D'Amico, C. Nardocci, S. Bissaro (a cura di), Le violenze contro la donna, FrancoAngeli, 2023
· M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e Diritti delle donne, Cortina, 2020.
A reading of your choice between:
· M. D'Amico, Parole che separano. Linguaggio, Costituizone e diritti, Cortina, 2023.
· M. D'Amico, C. Nardocci, S. Bissaro (a cura di), Le violenze contro la donna, FrancoAngeli, 2023
· M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e Diritti delle donne, Cortina, 2020.
Assessment methods and Criteria
The assessment shall be expressed as follows: passed/failed.
The evaluation will take into account not only the acquisition of the teaching contents, but also the participation and interventions of students during the proposed activities.
Student attendance will be recorded at the entrance and exit of the seminars, to verify the attendance of a minimum of 24 hours of training activity.
For the purposes of recognizing the 3 credits, it will be necessary to take an assessment test which will take place on Monday 15 September 2025, 9 am, classrooms 302. You can find the inscription under the name "VERBALIZZAZIONE Corso di D'AMICO MARIA ELISA".
The evaluation will take into account not only the acquisition of the teaching contents, but also the participation and interventions of students during the proposed activities.
Student attendance will be recorded at the entrance and exit of the seminars, to verify the attendance of a minimum of 24 hours of training activity.
For the purposes of recognizing the 3 credits, it will be necessary to take an assessment test which will take place on Monday 15 September 2025, 9 am, classrooms 302. You can find the inscription under the name "VERBALIZZAZIONE Corso di D'AMICO MARIA ELISA".
IUS/08 - CONSTITUTIONAL LAW - University credits: 3
Lessons: 24 hours
Professor:
D'Amico Maria Elisa
Professor(s)