Human Science of Enviroment, Landscape and Terrritory (Classe L-6)-Immatricolati Fino All'a.a. 2016/2017

Bachelor
interateneo Università degli Studi di Genova
A.Y. 2018/2019
L-6 - Geografia (EN)
Il corso di laurea triennale in Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio intende formare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche nelle loro diverse componenti, naturalistiche e antropiche, e nelle loro applicazioni, e dare inoltre le fondamentali basi teoriche e metodologiche nelle discipline geofisiche, botaniche, psicologiche, antropologiche, giuridiche, economiche, sociali, storiche, letterarie, artistiche e architettoniche utili sia per l'analisi scientifica, la valutazione, l'interpretazione e la rappresentazione dei sistemi territoriali e del paesaggio culturale che per una valutazione delle forme dell'uso umano e dell'impatto ambientale e sociale prodotto dall'intervento antropico sui sistemi territoriali medesimi. Tali competenze saranno supportate dall'acquisizione di lingue straniere e da un utilizzo dei principali strumenti informatici e della rappresentazione cartografica necessari per la comunicazione e la gestione dell'informazione nei diversi ambiti di competenza perseguiti. Inoltre i laureati sono messi in grado di acquisire adeguati strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione.
Il corso di laurea si prefigge il conseguimento da parte dei laureati delle competenze e degli strumenti analitici e interpretativi propri della geografia e delle scienze naturali e umane dell'ambiente per l'interpretazione, la rappresentazione e la comunicazione dei fenomeni di costruzione ed evoluzione di ambienti, territori, paesaggi, culture e società, anche per l'individuazione e la valutazione degli elementi materiali e immateriali meritevoli di valorizzazione culturale e turistica, nonché l'acquisizione di competenze specifiche nell'ambito della mediazione interculturale e della formazione e valutazione dei progetti di cooperazione internazionale.
Il corso di laurea si prefigge il conseguimento da parte dei laureati delle competenze e degli strumenti analitici e interpretativi propri della geografia e delle scienze naturali e umane dell'ambiente per l'interpretazione, la rappresentazione e la comunicazione dei fenomeni di costruzione ed evoluzione di ambienti, territori, paesaggi, culture e società, anche per l'individuazione e la valutazione degli elementi materiali e immateriali meritevoli di valorizzazione culturale e turistica, nonché l'acquisizione di competenze specifiche nell'ambito della mediazione interculturale e della formazione e valutazione dei progetti di cooperazione internazionale.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea sono gli enti pubblici e privati che utilizzano professionalità coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonché i settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, della identificazione e valorizzazione delle risorse e dei connessi fenomeni economici e politici, della promozione del turismo culturale e naturalistico, di processi relativi alla gestione dell'interculturalità. Sono inoltre previsti sbocchi nella editoria specializzata.
Ai fini indicati il corso di laurea comprende una quota di attività formative orientate all'acquisizione di capacità operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.
Employment statistics (Almalaurea)
Ai fini indicati il corso di laurea comprende una quota di attività formative orientate all'acquisizione di capacità operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.
Employment statistics (Almalaurea)
In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 la Facoltà di Lettere e Filosofia ha deliberato di richiedere la verifica dei requisiti d'accesso a coloro che hanno conseguito
la Maturità con una votazione inferiore a 70/100, secondo le modalità definite dal Progetto PARI (http://pari.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx)
la Maturità con una votazione inferiore a 70/100, secondo le modalità definite dal Progetto PARI (http://pari.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx)
The course of study offers the opportunity to perform some activities abroad, to lead academic achievement through Erasmus + Program. Several agreements have been put into effect with French and German academic institutions. Students can apply for the Degree courses, which provide many classes on Geography and other related areas.
Students will have the opportunity to investigate some issues related to urban geography and population geography, territorial and environmental sciences gaining skills about knowledge and valorization of the elements of landscape through thematic seminars and workshops.
Credits obtained abroad will be recognized according to Academic Senate guidelines.
Students will have the opportunity to investigate some issues related to urban geography and population geography, territorial and environmental sciences gaining skills about knowledge and valorization of the elements of landscape through thematic seminars and workshops.
Credits obtained abroad will be recognized according to Academic Senate guidelines.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Flavio Lucchesi
Docenti tutor
Maristella Bergaglio, Luca Bonardi, Alice Dal Borgo, Antonio Violante
Contacts
- Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Festa del Perdono, Via Noto, 8
http://www.bac.unimi.it/ecm/home - Referenti del corso
Flavio Massimo Lucchesi, Fabrizio Bartaletti - IMMATRICOLAZIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77596.htm - Iscrizione esami presso Università degli Studi di Genova
http://www.scienzeumanistiche.unige.it/?post_type=avviso&p=1418