Medicine and Surgery - Sacco Hospital Location (Classe LM-41)-Enrolled from 2013/14 Academic Year

Medicina e Chirurgia
Single-cycle master
A.Y. 2018/2019
LM-41 - Medicina e chirurgia (EN)
Single-cycle master
360
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
6
Years
Milano
Italian
Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative pratiche volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU professionalizzanti). A ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12 ore di didattica frontale.
A ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di lavoro per studente, di cui almeno 15 ore di attività didattica professionalizzante, svolta a piccoli gruppi di studenti, con guida del docente.
La missione specifica del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è di tipo biomedico-psicosociale e finalizzata al reale sviluppo della "competenza professionale" e dei "valori della professionalità". Essa è fondata sull'importanza dell'integrazione del paradigma biomedico del "curare la malattia" con il paradigma psicosociale del "prendersi cura dell'essere umano" nel metaparadigma della "complessità della cura". Tale missione specifica è pertanto volta a formare un medico, a un livello professionale iniziale, che possieda:
· una visione multidisciplinare, interprofessionale e integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia;
· una educazione orientata alla prevenzione della malattia e alla promozione della salute nell'ambito della comunità e del territorio;
· una profonda conoscenza delle nuove esigenze di cura e di salute, incentrate non soltanto sulla malattia, ma, soprattutto, sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche e inserito in uno specifico contesto sociale.
Il metodo didattico adottato, utile al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevede l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di risolvere problemi e prendere decisioni, sul contatto precoce con il paziente, sull' acquisizione di una buona abilità sia clinica che nel rapporto umano con il paziente.
Nel progetto didattico del Corso di Laurea Magistrale viene proposto il giusto equilibrio d'integrazione verticale e trasversale tra:
a) le scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica, della biologia molecolare e della genetica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute e alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale;
b) la conoscenza dei processi morbosi e dei meccanismi che li provocano, anche al fine di impostare la prevenzione, la diagnosi e la terapia;
c) la pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica di tipo tutoriale, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale in modo tale da costruire la propria scala di valori e interessi, e ad acquisire le competenze professionali utili a saper gestire la complessità della medicina;
d) le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico e dei valori profondi della professionalità del medico;
e) l'acquisizione della metodologia scientifica, medica, clinica e professionale rivolta ai problemi di salute del singolo e della comunità.
I laureati in Medicina e Chirurgia potranno svolgere attività di medico chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici. La laurea in Medicina e Chirurgia consente l'accesso all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo, superato il quale si potrà accedere all'iscrizione al relativo ordine professionale. La laurea in Medicina e Chirurgia è inoltre requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.

Employment statistics (Almalaurea)
Agli studenti che usufruiscono di programmi di mobilità dell'Unione Europea è consentito frequentare all'estero fino ad un massimo di due semestri, a partire dal secondo anno.
In accordo con le procedure vigenti, gli studenti che intendono usufruire di questa possibilità devono presentare all'apposita Commissione del corso di laurea a magistrale una richiesta che indichi il piano di lavoro che prevedono di svolgere presso l'università straniera (learning agreement) . Ai fini dell'accoglimento delle richieste, si applicano le procedure ed i criteri stabiliti a livello di Ateneo e di Facoltà.
Le attività formative svolte all'estero nel quadro di programmi di mobilità studentesca dell'Unione Europea e i relativi crediti sono integralmente o parzialmente riconosciuti ai fini del conseguimento della laurea magistrale secondo quanto previsto dallo European Credit Transfer System (ECTS).
Durante i periodi di permanenza all'estero, regolarmente autorizzati ai sensi del presente articolo, gli studenti sono esonerati dall'obbligo di frequenza alle attività didattiche del corso di laurea magistrale.
La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal manifesto degli studi è obbligatoria.

Courses list

course year not available
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Histology 18 158 Italian BIO/16
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
An Introduction to Medicine 4 52 Italian MED/01 MED/02 MED/42 MED/45
- Igiene Generale e applicata1
- Scienze Infermieristiche1
- Statistica Medica1
- Storia della Medicina1
Chemistry and Introductory Biochemistry 7 88 Italian BIO/10
Histology 7 88 Italian BIO/17
Medical Physics 6 76 Italian FIS/07
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biology and Genetics 6 48 Italian BIO/11 BIO/13
- Biologia Molecolare4
- Biologia applicata2
course year not available
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Human Physiology 18 224 Italian BIO/09
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biochemistry 12 148 Italian BIO/10
Biology and Genetics 6 55 Italian BIO/13 MED/03
- Biologia Applicata4
- Genetica medica2
Medical English 3 36 Italian L-LIN/12
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Immunology and Immunopathology 5 64 Italian MED/04
course year not available
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Molecular and Cellular Basis of Diseases 12 110 Italian MED/04
Public Health 3 24 Italian MED/42
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biostatistics and Clinical Epidemiology 7 63 Italian MED/01
Biostatistics and Clinical Epidemiology - Skills 2 50 Italian MED/01
Laboratory Medicine - Clinical Skills 1 25 Italian BIO/12
Laboratory Medicine Iii 2 16 Italian BIO/12
Microbiology 6 76 Italian MED/07
Patient-Physician Communication 4 32 Italian M-PSI/01 M-PSI/08
- Psicologia clinica1
- Psicologia generale 3
Systems and Diseases 1 19 152 Italian MED/03 MED/08 MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18 MED/24
- Anatomia patologica2
- Chirurgia generale1
- Genetica Medica1
- Malattie apparato cardiovascolare5
- Malattie apparato respiratorio4
- Medicina Interna1
- Nefrologia4
- Urologia1
Systems and Diseases 1 - Clinical Skills 6 90 Italian MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18
- Chirurgia generale1
- Malattie apparato cardiovascolare1
- Malattie apparato respiratorio1
- Medicina Interna2
- Nefrologia1
course year not available
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Pharmacology 10 120 Italian BIO/14
Systems and Diseases 2 20 160 Italian MED/03 MED/08 MED/09 MED/12 MED/13 MED/15 MED/16 MED/18
- Anatomia Patologica2
- Chirurgia generale1
- Endrocrinologia4
- Gastreonterologia4
- Genetica Medica1
- Malattie del sangue4
- Medicina Interna1
- Reumatologia3
Systems and Diseases 2 - Clinical Skills 7 105 Italian MED/09 MED/12 MED/13 MED/15 MED/16 MED/18
- Chirurgia generale1
- Endocrinologia1
- Gastroenterologia1
- Malattie del sangue1
- Medicina Interna2
- Reumatologia1
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Laboratory Medicine Iv 2 16 Italian BIO/12 MED/05
- Biochimica clinica1
- Patologia clinica1
Patient-Physician Communication 4 39 Italian M-PSI/01 M-PSI/08 MED/09
- Medicina Interna1
- Psicologia clinica2
- Psicologia generale1
Radiology and Radiotherapy 5 40 Italian MED/36
Radiology and Radiotherapy - Clinical Skills 2 30 Italian MED/36
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Infectious Diseases 5 60 Italian MED/17
Infectious Diseases - Clinical Skills 1 25 Italian MED/17
course year not available
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
General Surgery 4 32 Italian MED/18
General Surgery - Clinical Skills 7 105 Italian MED/18 MED/21 MED/22 MED/23 MED/24
- Chirurgia cardiaca1
- Chirurgia generale3
- Chirurgia toracica1
- Chirurgia vascolare1
- Urologia1
Internal Medicine 9 72 Italian M-EDF/01 MED/06 MED/09 MED/17
- Malattie Infettive1
- Medicina Interna6
- Metodi e didattiche delle attività motorie1
- Oncologia Medica1
Internal Medicine - Clinical Skills 11 165 Italian MED/09 MED/10 MED/11 MED/12 MED/13 MED/14 MED/15 MED/16
- Endocrinologia1
- Gastreoenterologia1
- Malattie apparato cardiovascolare1
- Malattie apparato respiratorio1
- Malattie del Sangue1
- Medicina Interna4
- Nefrologia1
- Reumatologia1
Pathology 6 55 Italian MED/08
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Dermatology 3 36 Italian MED/35
Dermatology - Clinical Skills 2 50 Italian MED/35
Neurology 7 56 Italian MED/26 MED/27 MED/34
- Medicina Fisica e raibilitativa1
- Neurochirurgia1
- Neurologia5
Neurology - Clinical Skills 2 50 Italian MED/26
Psychiatry and Clinical Psychology 5 40 Italian M-PSI/08 MED/25
- Psichiatria4
- Psicologia clinica1
Psychiatry and Clinical Psychology - Clinical Skills 1 15 Italian MED/25
Public Health 4 32 Italian MED/42 SECS-P/06
- Economia applicata1
- Sanità pubblica3
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Obstetrics and Gynecology 5 40 Italian MED/40
Obstetrics and Gynecology - Clinical Skills 2 30 Italian MED/40
Occupational Medicine 6 76 Italian MED/44
Trauma and Orthopedic Surgery 5 40 Italian MED/33 MED/34
- Malattie apparato locomotore4
- Medicina Fisica e riabilitativa1
Trauma and Orthopedic Surgery - Clinical Skills 2 50 Italian MED/33
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Emergency Medicine 4 32 Italian MED/09 MED/18 MED/41
- Anestesiologia2
- Chirurgia Generale1
- Medicina Interna1
General Surgery 4 32 Italian MED/18
General Surgery - Clinical Skills 3 45 Italian MED/18
Head and Neck 7 56 Italian MED/28 MED/29 MED/30 MED/31 MED/32
- Audiologia1
- Chirurgia maxillo facciale1
- Malattie apparato visivo2
- Malattie odontostomatologiche1
- Otorinolaringoiatria2
Internal Medicine 3 24 Italian MED/09
Internal Medicine - Clinical Skills 5 75 Italian MED/09
Pediatrics 6 48 Italian MED/38 MED/39
- Neuropsichiatria infantile1
- Pediatria generale e specialistica5
Pediatrics - Clinical Skills 2 30 Italian MED/38
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Emergency Medicine - Clinical Skills 4 60 Italian MED/11 MED/33 MED/41
- Anestesiologia1
- Malattie Apparato Locomotore2
- Malattie dell'apparato cardiovascolare1
Forensic Medicine 5 40 Italian MED/43
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 18 0 Italian
Study plan rules
- Lo studente, al termine del sesto anno, deve altresì maturare 8 CFU in attività formative a scelta.
Al fine di assicurare una progressiva ed equilibrata crescita culturale dello studente sono previste le seguenti propedeuticità:
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Marco Elli
Contacts

A.Y. 2025/2026

A.Y. 2024/2025

A.Y. 2023/2024

A.Y. 2022/2023

A.Y. 2021/2022

A.Y. 2020/2021

A.Y. 2019/2020

A.Y. 2018/2019