Natural Sciences (Classe L-32)-Enrolled from 2018/2019 Academic Year

""
Bachelor
A.Y. 2019/2020
L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (EN)
Bachelor
180
ECTS
Access
Open with admission self-assessment test
3
Years
Milano
Italian
Aim of this course is to offer a balanced synthesys of knowledge and methods both in the biologic area and in the earth-sciences, which are the bases for professional activities concerning the interpretation and the protection of the recent natural world and its past evolution, focusing specifically on the correlation between organisms, substrate and environment.
The course is aimed to provide the students with an exhaustive learning of the natural world as well as the experimentation of the scientific method for the study of the biologic components, their mutual interactions, and their interactions with the physical environment; it will prepare graduates which will be able to correctly interpret both the biotic and abiotic factors of the environment and their interactions. The studies are widely multidisciplinary, ranging from biology to geology and to geography, with robust bases of chemistry and physics.
The course is aimed to prepare graduates who could have access to works with technical and professional functions in surveys and in the analysis, classification, preservation and recovery of the biotic components of the aquatic and terrestrial ecosystems. These activities could be carried out in parks, natural reserves, museums, and teaching institutions. Graduates in this discipline could also be employed in the analysis and monitoring of systems and biological processes both in natural settings and in anthropic ones, in order to preserve the natural environment, to check and ameliorate its quality, to identify and protect the natural and cultural heritage.

Employment statistics (Almalaurea)
Il Corso di laurea in Scienze naturali è ad accesso libero con test di verifica delle conoscenze obbligatorio, ma non selettivo, prima dell'immatricolazione.
La verifica viene svolta attraverso il TOLC (Test Online CISIA) che lo studente deve sostenere presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
I TOLC validi per l'iscrizione al Corso di laurea in Scienze naturali sono il TOLC-B e il TOLC-S.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo avere sostenuto uno dei TOLC indicati, QUALUNQUE SIA L'ESITO:
· TOLC-B, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Biologia (10 quesiti - 20 minuti), Fisica (10 quesiti - 20 minuti), Chimica (10 quesiti - 20 minuti)
· TOLC-S, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10 saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

In ogni TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, il cui esito non concorre al punteggio del test.

Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza, lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Istituzioni di Matematiche e Statistica.

Argomenti della prova, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile vengono pubblicate sul sito della Facoltà http://www.scienzemfn.unimi.it, sezione TEST INGRESSO, e nel bando per l'ammissione (http://www.unimi.it/corsi_istituti/corsiConTest.jsp e http://www.unimi.it/studenti/matricole/118907.htm).
Nell'ambito del programma ERASMUS+, per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali sono stati stipulati accordi con Università spagnole, francesi e rumene. Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, e per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea. Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito delle attività formative dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del Corso di Laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione della Commissione Erasmus del Collegio Didattico Interdipartimentale. La Commissione potrà chiedere allo studente, ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, di integrare il programma di un esame sostenuto nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato saranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante, e i loro ECTS convertiti in CFU e la votazione espressa in trentesimi.
La frequenza alle attività didattiche costituite da laboratori, attività di campo, stage che danno luogo a crediti, è obbligatoria.

Courses list

year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Botany 12 104 Italian BIO/01 BIO/02
- Morphology of land plants6
- Systematic botany6
Chemistry 10 92 Italian CHIM/03 CHIM/06
- General chemistry4
- Organical chemistry6
Fundamental of Mathematics and Statistics 12 120 Italian MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
- Mathematics8
- Statistics4
Zoology 12 100 Italian BIO/05
- General zoology4
- Systematic zoology8
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
General and Environmental Biology with Elements of Histology 8 68 Italian BIO/06
Physical Geography and Cartography 8 68 Italian GEO/04
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Physics 6 56 Italian FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
English Assessment B1 (2 ECTS) 2 0 Italian L-LIN/12
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Ecology and Behavioural Ecology 15 124 Italian BIO/07
- Behavioural ecology6
- Ecology9
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Comparative Anatomy 7 60 Italian BIO/06 BIO/16
Genetics 8 76 Italian BIO/18
Mineralogy 6 52 Italian GEO/06
Paleontology 6 52 Italian GEO/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
General and Environmental Physiology 8 64 Italian BIO/09
Geology 6 54 Italian GEO/02
Petrography 6 56 Italian GEO/07
Study plan rules
1 - Lo studente dovrà acquisire 8 CFU attraverso Attività di campo durante il secondo e il terzo anno di corso.
be activated by the A.Y. 2020/2021
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Geographic Information Systems 6 56 Italian INF/01
Optional
Anthropology and Archaeological Excavation 6 48 Italian BIO/08
Developmental Biology 6 48 Italian BIO/01 BIO/06
Environmental Microbiology 6 48 Italian BIO/19
Freshwater Biology 6 64 Italian BIO/05
General Entomology 6 48 Italian AGR/11
Geopedology 6 48 Italian GEO/04
Nature Conservation 6 52 Italian BIO/07
Vertebrate Zoology 6 52 Italian BIO/05
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Evolutionary Biology 6 48 Italian BIO/02 BIO/05 BIO/18 BIO/19
Optional
Climatology 6 48 Italian GEO/04
Geobotany 6 48 Italian BIO/02
Mineral Resources and Environmental Interactions 6 56 Italian GEO/09
Paleontology Heritage and Excavations 6 48 Italian GEO/01
Plant Physiology 6 48 Italian BIO/04
Quaternary Climate Changes 6 48 Italian GEO/02
Vascular Plants 6 48 Italian BIO/01 BIO/02
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 4 0 Italian
Not specified period
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Geomorphology 6 48 Italian GEO/04
Study plan rules
2 - Lo studente dovrà acquisire 12 CFU scegliendo tra gli insegnamenti di seguito elencati, di cui non più di 6 CFU in ambito Ecologico (BIO/03-BIO/07-GEO/04).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Anthropology and Archaeological Excavation 6 48 Italian First semester BIO/08
Developmental Biology 6 48 Italian First semester BIO/01 BIO/06
Environmental Microbiology 6 48 Italian First semester BIO/19
Freshwater Biology 6 64 Italian First semester BIO/05
General Entomology 6 48 Italian First semester AGR/11
Geopedology 6 48 Italian First semester GEO/04
Nature Conservation 6 52 Italian First semester BIO/07
Vertebrate Zoology 6 52 Italian First semester BIO/05
Climatology 6 48 Italian Second semester GEO/04
Geobotany 6 48 Italian Second semester BIO/02
Mineral Resources and Environmental Interactions 6 56 Italian Second semester GEO/09
Paleontology Heritage and Excavations 6 48 Italian Second semester GEO/01
Plant Physiology 6 48 Italian Second semester BIO/04
Quaternary Climate Changes 6 48 Italian Second semester GEO/02
Vascular Plants 6 48 Italian Second semester BIO/01 BIO/02
Geomorphology 6 48 Italian GEO/04
3 - Lo studente dovrà acquisire autonomamente 12 cfu tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo (meglio se scelti all'interno dell'area scientifica), purchè coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. Rientrano pertanto in questa scelta anche gli insegnamenti sopra elencati.
L'esame di Petrografia deve essere preceduto da quello di Mineralogia.
Si suggerisce di far precedere l'esame di Chimica a quello di Mineralogia.
Course location
Milano
Contacts