Physics (Classe L-30)-Enrolled from 2012/2013 Academic Year
La laurea di primo livello si propone di formare laureati con le seguenti conoscenze e capacità:
1. conoscenza di base della fisica classica e moderna in modo da poter sia proseguire gli studi nelle lauree magistrali che accedere al mondo del lavoro;
2. conoscenza di strumenti e di tecniche moderne di laboratorio e delle tecniche di acquisizione e analisi di dati sperimentali;
3. padronanza di metodi e strumenti matematici, sia per le loro applicazioni alla fisica sia come strumenti atti alla modelizzazione e all'analisi di sistemi;
4. conoscenze di base di strumenti informatici e di calcolo automatico e loro applicazioni a problemi di fisica e alla formulazione di modelli;
5. conoscenza della lingua inglese;
6. capacità di lavorare sia in gruppo che autonomamente.
1. conoscenza di base della fisica classica e moderna in modo da poter sia proseguire gli studi nelle lauree magistrali che accedere al mondo del lavoro;
2. conoscenza di strumenti e di tecniche moderne di laboratorio e delle tecniche di acquisizione e analisi di dati sperimentali;
3. padronanza di metodi e strumenti matematici, sia per le loro applicazioni alla fisica sia come strumenti atti alla modelizzazione e all'analisi di sistemi;
4. conoscenze di base di strumenti informatici e di calcolo automatico e loro applicazioni a problemi di fisica e alla formulazione di modelli;
5. conoscenza della lingua inglese;
6. capacità di lavorare sia in gruppo che autonomamente.
Il Corso di Laurea in Fisica è strutturato in modo da stimolare attitudini alla modellizzazione fisico-matematica e la capacità di usare metodi e strumenti adeguati ad affrontare e risolvere problemi diversi, che possano essere una valida risorsa anche per attività lavorative non direttamente collegate con la fisica quali, ad esempio, l'economia, la sanità, la finanza, la pubblica amministrazione, la sicurezza. Si propone di preparare laureati adatti ad operare in diversi settori dell'industria, del mondo del lavoro e dell'educazione scientifica.
Employment statistics (Almalaurea)
Employment statistics (Almalaurea)
Il Corso di laurea in Fisica è ad accesso libero con test di verifica delle conoscenze obbligatorio, ma non selettivo, prima dell'immatricolazione.
La verifica viene svolta attraverso il TOLC (Test Online CISIA) che lo studente deve sostenere presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
I TOLC validi per l'iscrizione al Corso di laurea in Fisica sono il TOLC-S e il TOLC-I.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo avere sostenuto uno dei TOLC indicati, QUALUNQUE SIA L'ESITO:
· TOLC-S, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti)
· TOLC-I, suddiviso in 4 sezioni: Matematica (20 quesiti - 50 minuti), Logica (10 quesiti - 20 minuti), Scienze (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione Verbale (10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
In ogni TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, il cui esito non sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal corso di laurea per l'acquisizione dei relativi crediti (si veda il paragrafo "Prove di lingua"), ma costituisce un'autovalutazione per lo studente.
Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Meccanica.
Argomenti della prova, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile vengono pubblicate nel bando per l'ammissione.
La verifica viene svolta attraverso il TOLC (Test Online CISIA) che lo studente deve sostenere presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
I TOLC validi per l'iscrizione al Corso di laurea in Fisica sono il TOLC-S e il TOLC-I.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo avere sostenuto uno dei TOLC indicati, QUALUNQUE SIA L'ESITO:
· TOLC-S, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti)
· TOLC-I, suddiviso in 4 sezioni: Matematica (20 quesiti - 50 minuti), Logica (10 quesiti - 20 minuti), Scienze (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione Verbale (10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
In ogni TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, il cui esito non sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal corso di laurea per l'acquisizione dei relativi crediti (si veda il paragrafo "Prove di lingua"), ma costituisce un'autovalutazione per lo studente.
Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Meccanica.
Argomenti della prova, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile vengono pubblicate nel bando per l'ammissione.
The thesis work may be occasionally carried out in prestigious research centers like CERN or GSI, or important Universities worldwide, in the
frame of international collaborations and research programs.
frame of international collaborations and research programs.
La frequenza ai corsi è obbligatoria per i corsi di laboratorio.
Courses list
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Physics Laboratory with Introduction to Statistics | 10 | 96 | Italian | FIS/01 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Computer Science | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Mathematical Analysis 1 | 8 | 72 | Italian | MAT/05 |
Mechanics | 7 | 61 | Italian | FIS/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Geometry 1 | 7 | 60 | Italian | MAT/03 |
Mathematical Analysis 2 | 8 | 72 | Italian | MAT/05 |
Waves and Oscillations | 7 | 60 | Italian | FIS/01 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English Assessment B1 (2 ECTS) | 2 | 0 | Italian | L-LIN/12 |
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Electromagnetism | 15 | 130 | Italian | FIS/01 FIS/07 |
Optics,electronics and Modern Physics Laboratory | 10 | 108 | Italian | FIS/01 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Classical Mechanics | 7 | 60 | Italian | MAT/07 |
Experimental Data Processing Laboratory | 6 | 60 | Italian | FIS/01 |
Mathematical Analysis 3 | 6 | 52 | Italian | MAT/05 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Mathematical Methods in Physics | 7 | 60 | Italian | FIS/02 |
Quantum Phisycs 1 | 7 | 60 | Italian | FIS/02 |
Thermodynamics | 6 | 52 | Italian | FIS/01 FIS/07 |
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Structure of Matter 1 | 9 | 80 | Italian | FIS/03 |
Optional | ||||
Condensed Matter Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | FIS/01 FIS/03 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Introduction to Nuclear and Particle Physics | 9 | 80 | Italian | FIS/04 |
Quantum Phisycs 2 | 8 | 70 | Italian | FIS/02 |
Optional | ||||
Electronics 1 | 6 | 48 | Italian | FIS/01 ING-INF/01 |
Environmental Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | FIS/01 FIS/06 FIS/07 |
Introduction to General Relativity | 6 | 48 | Italian | FIS/02 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Chemistry 1 | 6 | 52 | Italian | CHIM/03 |
Optional | ||||
Astronomy Lab | 6 | 66 | Italian | FIS/01 FIS/05 |
Computational Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Earth Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | FIS/01 FIS/06 FIS/07 |
Gamma Spectroscopy Laboratory | 6 | 66 | Italian | FIS/01 FIS/04 |
Introduction to Astrophysics | 6 | 48 | Italian | FIS/05 |
Introduction to Health and Medical Physics | 6 | 48 | Italian | FIS/07 |
Introduction to Statistical Physics | 6 | 48 | Italian | FIS/02 FIS/03 |
Nuclear Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | FIS/01 FIS/04 |
Numerical Simulation Laboratory | 6 | 60 | Italian | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Optics Laboratory | 6 | 66 | Italian | FIS/01 FIS/03 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 9 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
- Un corso di laboratorio o un corso a scelta fra i seguenti:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Astronomy Lab | 6 | 66 | Italian | Second semester | FIS/01 FIS/05 |
Computational Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | Second semester | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Condensed Matter Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | Over several sessions | FIS/01 FIS/03 |
Earth Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | Second semester | FIS/01 FIS/06 FIS/07 |
Electronics 1 | 6 | 48 | Italian | First semester | FIS/01 ING-INF/01 |
Environmental Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | First semester | FIS/01 FIS/06 FIS/07 |
Gamma Spectroscopy Laboratory | 6 | 66 | Italian | Second semester | FIS/01 FIS/04 |
Introduction to Astrophysics | 6 | 48 | Italian | Second semester | FIS/05 |
Introduction to General Relativity | 6 | 48 | Italian | First semester | FIS/02 |
Introduction to Health and Medical Physics | 6 | 48 | Italian | Second semester | FIS/07 |
Introduction to Statistical Physics | 6 | 48 | Italian | Second semester | FIS/02 FIS/03 |
Nuclear Physics Laboratory | 6 | 66 | Italian | Second semester | FIS/01 FIS/04 |
Numerical Simulation Laboratory | 6 | 60 | Italian | Second semester | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Optics Laboratory | 6 | 66 | Italian | Second semester | FIS/01 FIS/03 |
- E' consigliata la scelta di un corso di Laboratorio fra quelli sopraindicati.
Lo studente deve inoltre acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibiliti, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano di studi.
Rientrano in particolare nella scelta anche tutti gli insegnamenti presenti nella tabella soprariportata delle Attività a scelta.
Lo studente deve inoltre acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibiliti, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano di studi.
Rientrano in particolare nella scelta anche tutti gli insegnamenti presenti nella tabella soprariportata delle Attività a scelta.
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Electronics Laboratory | 6 | 66 | Italian | FIS/01 ING-INF/01 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English 2 | 2 | 0 | Italian | L-LIN/12 |
Course location
Milano
Laboratories locations
Il corso di laurea si avvale principalmente dei laboratori presenti presso il Dipartimento di Fisica
Reference structures
Contacts
- Presidenza e Segreteria del Corso di Studi
Via Celoria, 16 - 20133 Milano
[email protected]
+3902.503.17401
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents