Management of Organization and Labour (MOL) Classe L-16-Enrolled from Academic Year 2020/21

Cortile scienze politiche
Bachelor
A.Y. 2020/2021
L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (EN)
Bachelor
180
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
3
Years
Italian
The degree in Labour and Management aims at providing the student with the basic knowledge and necessary skills to work expertly and confidently in all the fields related to labour: human resources management in the private and public sectors, the planning and implementing of labour market services and policies, the representation of the interests of industrial relations actors, and the counselling of employers on the employment relationship, social security law, and industrial relations.
Graduates in Labour and Management can find professional outcomes in the following fields of work:
-Personnel and human resources area within private and public production organisations (selection, management, organization and development, human resources administration; Trade union relations, offices for disciplinary proceedings in Public administrations) or in the free-lance and consulting sector (Labour consultants; socio-organizational consultancy in the field of human resources);
-Public and private institutions operating in the labour market, with the function of programming, planning, management and monitoring of work policy interventions; Inspection and supervision at work; Orientation and start working, matching demand-offer, administration,intermediation, research and selection of personnel, outplacement; Training. Fo example, the following types of organisations and institutions are indicated: directions for work policies of regions and provinces, employment centres, employment agencies, territorial departments of work, including inspection services)
-Organisations representing economic interests (trade unions for workers and entrepreneurs, chambers of commerce).

Employment statistics (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è, infatti, necessario avere acquisito conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, all'attualità storica e alle capacità logiche e matematiche.Per frequentare proficuamente il corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B1 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento. Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea é ad accesso programmato, con un numero di studenti pari a 210. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero. Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA, (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Test online TOLC-E che si effettuerà in due selezioni: primaverile per 125 posti, estiva per 85 posti più gli eventuali residui non coperti nella selezione primaverile.
Le modalità di svolgimento del TOLC-E saranno indicate nel bando di selezione
Sino alla concorrenza dei 210 posti disponibili, l'ammissione avviene sulla base:
a) di una prova di selezione volta ad accertare le conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, e alle capacità logiche e matematiche;
b) della valutazione del profitto scolastico misurato attraverso la media aritmetica dei voti conseguiti in tutti gli insegnamenti del penultimo anno di scuola superiore nella selezione primaverile, attraverso il voto di maturità nella selezione estiva.
Ai fini della graduatoria finale di merito si attribuirà un peso pari al 75% all'esito della prova di selezione e un peso pari al 25% al profitto scolastico.
Relativamente all'area comprensione verbale e alle capacità logiche e matematiche, agli studenti ammessi con un punteggio inferiore sono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificati sul portale di Ateneo nell'area Studiare della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Qualora lo studente non soddisfi gli obblighi entro il predetto termine, non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test, il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Se la conoscenza della lingua inglese risulta di livello inferiore al B1, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo.

Il conseguimento dell'idoneità B1 di lingua inglese è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di English for Communication in management. Allo studente con obbligo formativo linguistico che non superi la prova di inglese per il livello previsto è data facoltà di ripeterla.

Possono essere esonerati dalla verifica all'ingresso della conoscenza della lingua inglese gli studenti in possesso delle corrispondenti certificazioni linguistiche, conseguite non oltre i 3 anni antecedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione al corso, come anche gli studenti che hanno ottenuto l'equivalente del diploma di scuola secondaria superiore in un percorso di studi che utilizza l'inglese come lingua principale di insegnamento.

OFA Lingua inglese

Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:

- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione;
- tramite Placement test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.

Il Placement test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
La frequenza è fortemente consigliata. Sono comunque attivate modalità di accompagnamento e sostegno per chi non può frequentare per seri motivi.

Courses list

First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Computer Science Course 3 30 Italian INF/01
First trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Digital Tecnologie for Organisations 6 40 Italian INF/01
Political and Administrative Systems 6 40 Italian SPS/04
Optional
Theories of Equality and Rights 6 40 Italian IUS/20 SPS/01
Second trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Public and Eu Law 12 80 Italian IUS/01 IUS/09 IUS/14
Techniques for Data Analysis 9 60 Italian SECS-S/01 SECS-S/06
Optional
Labour Market and Equal Opportunities Legislation 6 40 Italian IUS/07 SPS/09
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Social Research Methodology 9 60 Italian SPS/07
Optional
Sociology of Gender Equality and Work-Life Balance Policies 6 40 Italian SPS/04 SPS/07
be activated by the A.Y. 2021/2022
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Business Economics 9 60 Italian SECS-P/07
Economic Sociology and Sociology of Organisations 9 60 Italian SPS/09
Fundamentals of Labour Law 9 60 Italian IUS/07
Industrial Relations 6 40 Italian SPS/09
Microeconomics and Macroeconomics 12 80 Italian SECS-P/01 SECS-P/02
Organisations and Digital Societies 6 40 Italian INF/01
Social and Labour Market Policies 9 60 Italian SPS/04
Trade Union Law 6 40 Italian IUS/07
be activated by the A.Y. 2022/2023
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
English for Communication in Management 9 60 English L-LIN/12
Labour Economics 9 60 Italian SECS-P/01
Organisational Theory and Management 9 60 Italian SECS-P/10
Sociology of Labour 6 40 Italian SPS/09
Work Psychology 6 40 Italian M-PSI/06
Optional
Human Resources Management 6 40 Italian SECS-P/10
Marketing and Business Strategies 6 40 Italian SECS-P/08
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 6 0 Italian
Optional activities and study plan rules
3 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Human Resources Management 6 40 Italian Open sessions SECS-P/10
Marketing and Business Strategies 6 40 Italian Open sessions SECS-P/08
Optional activities and study plan rules
1 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
2 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in una delle seguenti attività:
Ulteriori attività formative; stage; laboratori.
The following prerequisites are common to all curricula: the fulfilment of additional learning requirements (OFA) is preparatory to all second- and third-year exams. Private law, Public law and European Union law exams are preparatory to Trade union law, Labour law, Italian and European tax law, Social security law, Labour market law exams. The Mathematics and data analysis exam is preparatory to Microeconomics and macroeconomics, and Labour economics exams. The Microeconomics and macroeconomics exam is preparatory to the Labour economics exam. The Social research methodology exam is preparatory to the Economic Sociology and Sociology of Organisations exam.

A certificate of English proficiency at B1 level is a prerequisite for the English for communication in management exam.
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Computer Science Course 3 30 Italian INF/01
First trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Digital Tecnologie for Organisations 6 40 Italian INF/01
Political and Administrative Systems 6 40 Italian SPS/04
Second trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Public and Eu Law 12 80 Italian IUS/01 IUS/09 IUS/14
Techniques for Data Analysis 9 60 Italian SECS-S/01 SECS-S/06
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Social Research Methodology 9 60 Italian SPS/07
be activated by the A.Y. 2021/2022
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Business Economics 9 60 Italian SECS-P/07
Economic Sociology and Sociology of Organisations 9 60 Italian SPS/09
Fundamentals of Labour Law 9 60 Italian IUS/07
Industrial Relations 6 40 Italian SPS/09
Microeconomics and Macroeconomics 12 80 Italian SECS-P/01 SECS-P/02
Organisations and Digital Societies 6 40 Italian INF/01
Social and Labour Market Policies 9 60 Italian SPS/04
Trade Union Law 6 40 Italian IUS/07
be activated by the A.Y. 2022/2023
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
English for Communication in Management 9 60 English L-LIN/12
Italian and European Tax Law 9 60 Italian IUS/12
Labour Economics 9 60 Italian SECS-P/01
Labour Market Law 6 40 Italian IUS/07
Social Security Law 6 40 Italian IUS/07
Work Psychology 6 40 Italian M-PSI/06
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 6 0 Italian
Optional activities and study plan rules
1 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
2 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in una delle seguenti attività:
Ulteriori attività formative; stage; laboratori.
The following prerequisites are common to all curricula: the fulfilment of additional learning requirements (OFA) is preparatory to all second- and third-year exams. Private law, Public law and European Union law exams are preparatory to Trade union law, Labour law, Italian and European tax law, Social security law, Labour market law exams. The Mathematics and data analysis exam is preparatory to Microeconomics and macroeconomics, and Labour economics exams. The Microeconomics and macroeconomics exam is preparatory to the Labour economics exam. The Social research methodology exam is preparatory to the Economic Sociology and Sociology of Organisations exam.

A certificate of English proficiency at B1 level is a prerequisite for the English for communication in management exam.