Postgraduate School of Swine Pathology

Veterinary specialisation school
A.Y. 2021/2022
Course class
Classe della Sanità animale
Study area
Veterinary medicine
Director of Specialization School
La Scuola di Specializzazione in Patologia Suina ha lo scopo di formare degli specialisti nell'allevamento e nella patologia suina in modo tale da offrire un'assistenza e consulenza di alto livello tecnico e scientifico nei molteplici aspetti della conduzione degli allevamenti suinicoli.
Il conseguimento del diploma della Scuola di Specializzazione permette di adire ai concorsi delle ATS per le aree A e C.
Il corso di studio ha una durata di 3 anni con frequenza obbligatoria alle lezioni teoriche, pratiche e ai tirocini professionalizzanti. L?attivazione del primo anno della scuola avviene di norma con cadenza triennale.
Il titolo di studio richiesto per l?ammissione è la laurea magistrale in Medicina Veterinaria o laurea quadriennale del vecchio ordinamento in Medicina Veterinaria. È inoltre richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione. Per Indicazioni su scadenze e modalità di iscrizione si veda https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/corsi-di-specializzazione/scuole-di-specializzazione.
La scuola opera nell?ambito di una rete formativa dotata di risorse assistenziali e socioassistenziali adeguate allo svolgimento delle attività professionalizzanti che comprende oltre alle strutture della Statale, con stipula di convenzioni ad hoc, Istituti Zooprofilattici, ATS, Industrie mangimistiche e allevamenti. Il corpo docente della Scuola è costituito dai Docenti della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. La Scuola si può avvalere di competenze scientifiche e didattiche esterne, reclutando docenti universitari italiani, stranieri o liberi professionisti.
Per ulteriori informazioni sulla Scuola potere consultare la pagina dedicata nel portale di UNIMI
Il conseguimento del diploma della Scuola di Specializzazione permette di adire ai concorsi delle ATS per le aree A e C.
Il corso di studio ha una durata di 3 anni con frequenza obbligatoria alle lezioni teoriche, pratiche e ai tirocini professionalizzanti. L?attivazione del primo anno della scuola avviene di norma con cadenza triennale.
Il titolo di studio richiesto per l?ammissione è la laurea magistrale in Medicina Veterinaria o laurea quadriennale del vecchio ordinamento in Medicina Veterinaria. È inoltre richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione. Per Indicazioni su scadenze e modalità di iscrizione si veda https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/corsi-di-specializzazione/scuole-di-specializzazione.
La scuola opera nell?ambito di una rete formativa dotata di risorse assistenziali e socioassistenziali adeguate allo svolgimento delle attività professionalizzanti che comprende oltre alle strutture della Statale, con stipula di convenzioni ad hoc, Istituti Zooprofilattici, ATS, Industrie mangimistiche e allevamenti. Il corpo docente della Scuola è costituito dai Docenti della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. La Scuola si può avvalere di competenze scientifiche e didattiche esterne, reclutando docenti universitari italiani, stranieri o liberi professionisti.
Per ulteriori informazioni sulla Scuola potere consultare la pagina dedicata nel portale di UNIMI
Courses list
year
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Alimenti, mangimi e additivi | 1 | 8 | Italian | |
Analisi sensoriale: applicazioni | 1 | 8 | Italian | |
Anatomia e patologia veterinaria | Scanziani Eugenio
|
1 | 8 | Italian |
Antimicrobials | 1 | 8 | Italian | |
Antinflammatory | 1 | 8 | Italian | |
Behavior and Behavioral Analysis | 1 | 8 | Italian | |
Biosecurity and Prophylaxis in Pig Breeding | 3 | 24 | Italian | |
Biosicurezza | 1 | 8 | Italian | |
Cause di perdita economica nel ciclo di produzione | 1 | 8 | Italian | |
Energia, aminoacidi, proteine | 1 | 8 | Italian | |
Gestione allevamento suinicolo | 1 | 8 | Italian | |
Gestione genetica, razze, selezione e consanguineità nell'allevamento suino | 1 | 8 | Italian | |
Hygiene and Technology Related to Food of Animal Origin | 10 | 160 | Italian | |
Immune System | 3 | 24 | Italian | |
Inflammatory Process | 6 | 24 | Italian | |
Interpersonal Communication: Techniques | 1 | 8 | Italian | |
Low Impact Building | 1 | 8 | Italian | |
Nutrizione e immunità | 1 | 8 | Italian | |
Pac e mercato suinicolo | 1 | 8 | Italian | |
Parasite Risks in Pig Farming | 1 | 8 | Italian | |
Parasitic Diseases | 1 | 8 | Italian | |
Pathophysiology of Haematological Or Biochemical Marker Alterations | 1 | 8 | Italian | |
Physiology of the Digestive and Respiratory Systems | 1 | 8 | Italian | |
Pig Farm Systems | 1 | 8 | Italian | |
Pig Farming Sanitary Condition and Biosecurity | 18 | 294 | Italian | |
Pig Production Chain and Public Health | 3 | 24 | Italian | |
Pork and Products Quality | 1 | 8 | Italian | |
Post Weaning Enteric Pathologies: Nutritional Interventions | 1 | 8 | Italian | |
Practical Training | 48 | 200 | Italian | |
Practical Training | 48 | Italian | ||
Qualita' della carne suina e dei derivati | 1 | 8 | Italian | |
Razionamento suino all'ingrasso. alimentazione e qualita' | Corino Carlo
|
1 | 16 | Italian |
Requirements and Feed Formulation in Sow and Piglets | 2 | 16 | Italian | |
Stato sanitario dell'azienda suinicola: modalità di verifica, individuazione dei problemi, organizzazione diagnostica | 1 | 8 | Italian | |
Tesi | 9 | Italian | ||
Tirocinio iii | 39 | 105 | Italian |
Open sessions
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Gestione dell'allevamento suino | 3 | 24 | Italian |