Master in alta formazione e qualificazione in cure palliative - ii livello

2nd level vocational master
A.Y. 2020/2021
Study area
Medicine and Healthcare
Il master biennale si propone di formare medici idonei ad operare nell'ambito della rete di cure palliative, fornendo conoscenze teoriche e competenze nel campo della cura del paziente in fase avanzata di malattia in ogni patologia evolutiva, in tutti i suoi aspetti, dal controllo dei sintomi alla gestione della équipe assistenziale e dei percorsi di cura.
I discenti del corso dovranno acquisire competenze in campo fisiopatologico e farmacologico, nella diagnostica e nella clinica delle complicanze e dei sintomi prevalenti in fase terminale, negli aspetti etici e psicologici, acquisendo, al termine del corso, autonoma capacità clinica nello specifico settore.
Il percorso formativo si articola in 444 ore di didattica frontale, di cui 18 ore erogate in modalità e-learning e 78 ore di altre forme di addestramento, di cui 57 ore erogate in modalità e-learning. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 1.500 ore, di cui 200 erogate in modalità e-learning.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 5.000,00 (compresa la quota assicurativa).
I discenti del corso dovranno acquisire competenze in campo fisiopatologico e farmacologico, nella diagnostica e nella clinica delle complicanze e dei sintomi prevalenti in fase terminale, negli aspetti etici e psicologici, acquisendo, al termine del corso, autonoma capacità clinica nello specifico settore.
Il percorso formativo si articola in 444 ore di didattica frontale, di cui 18 ore erogate in modalità e-learning e 78 ore di altre forme di addestramento, di cui 57 ore erogate in modalità e-learning. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 1.500 ore, di cui 200 erogate in modalità e-learning.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 5.000,00 (compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale nella classe ex D.M. 270/2004 LM-41 Medicina e chirurgia.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Il corso per master intende contribuire a formare figure professionali con specifiche competenze ed esperienza nell'ambito delle cure palliative che possano svolgere attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative.
Dipartimento di Oncologia e di Emato-Oncologia DIPO, via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
- Dott. Rocco Ditaranto
Via Santa Sofia, 9/1 20122 Milano
[email protected]
+39375.566.80.15
Courses list
Open sessions
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Anestesiologia | 4 | 30 | Italian | |
Cardiovascular Diseases | 1 | 10 | Italian | |
Clinical Psychology | 4 | 38 | Italian | |
Diagnostica per immagini e radioterapia | 1 | 10 | Italian | |
Endocrinology | 1 | 6 | Italian | |
Farmacologia | 4 | 40 | Italian | |
Gastroenterology | 1 | 10 | Italian | |
General and Applied Hygiene | 1 | 10 | Italian | |
General, Clinical, and Paediatric Nursing | 2 | 20 | Italian | |
History of Medicine | 1 | 10 | Italian | |
Lingua inglese informatica | 3 | 18 | Italian | |
Malattie del sangue | 5 | 45 | Italian | |
Malattie infettive | 1 | 8 | Italian | |
Medicina del lavoro | 1 | 6 | Italian | |
Medicina interna | 7 | 70 | Italian | |
Medicina legale | 3 | 30 | Italian | |
Oncologia medica | 1 | 6 | Italian | |
Oncologia medica | 6 | 65 | Italian | |
Physical and Rehabilitative Medicine | 1 | 10 | Italian | |
Psichiatria | 1 | 10 | Italian | |
Respiratory Diseases | 1 | 8 | Italian | |
Medicina legale afa | 2 | 27 | Italian | |
Neurologia | 2 | 17 | Italian | |
Neurologia afa | 1 | 18 | Italian |