Master in cure palliative - i livello

Master
1st level vocational master
A.Y. 2020/2021
Study area
Medicine and Healthcare
1st level vocational master
60
ECTS
1
Years
12-03-0021 - 28-03-0022
Dipartimento di Oncologia e di Emato-Oncologia DIPO, via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Language
Italian
Obiettivo precipuo del master è quello di favorire l'acquisizione di conoscenze teoriche, capacità pratiche, metodi e strumenti idonei a fornire assistenza competente in cure palliative e di fine vita in ogni fascia di età, da utilizzarsi in contesti professionali ed equipe multidisciplinari, per poter operare nei servizi ospedalieri, domiciliari e residenziali.
Le competenze specifiche che corrispondono agli obiettivi formativi del master includono:
- Conoscenza e capacità di applicazione delle metodologie di ricerca clinica peculiari della Medicina palliativa per pazienti con una malattia inguaribile o terminale.
- Conoscenza e capacità di applicazione dei principi delle cure palliative nel territorio, in ospedale e in hospice.
- Capacita` di lavoro in equipe interdisciplinare e interprofessionale. Conoscenza e capacità di interazione con i Servizi socio-sanitari pubblici e del privato no-profit esistenti nel Territorio.
- Conoscenza delle malattie nella loro fase di cronicizzazione e di inguaribilita` in particolare nel periodo terminale.
- Acquisizione di una capacità di comunicazione adeguata alla persona (e al suo nucleo familiare) con malattia inguaribile in particolare nella fase della "end life care".
- Acquisizione di conoscenze, capacità ed esperienze di accompagnamento alla morte e di supporto al lutto.

Il percorso formativo si articola in 216 ore di didattica frontale, 284 ore di altre forme di addestramento, di cui 90 ore in modalità e-learning. Completano le attività, 500 ore di tirocinio.

Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 2.600,00 (compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004: L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-39 Servizio sociale; L/SNT1- Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o (limitatamente alla laurea in Infermieristica, Infermieristica pediatrica e Ostetricia); L/SNT2- Professioni sanitarie della riabilitazione (limitatamente ai corsi di laurea in Fisioterapia, Logopedia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Educazione professionale).

Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purchè conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Il corso fornisce le competenze necessarie per agire a diversi livelli assistenziali: assistenza in U.C.P., a domicilio, in Hospice, in servizi territoriali pubblici e privati (profit e non profit).
Dipartimento di Oncologia e di Emato-Oncologia DIPO, via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano

Courses list

Open sessions
Courses or activities Professor(s) ECTS Total hours Language
Compulsory
Aspetti psicobiologici, psicosociali, comunicativi, relazionali nelle cure palliative
1 18 Italian
Aspetti psicobiologici, psicosociali, comunicativi, relazionali nelle cure palliative 2 20 Italian
Cure palliative nelle malattie non oncologiche 2 20 Italian
Cure palliative nelle malattie non oncologiche
2 36 Italian
Cure palliative oncologiche valutazione e gestione dei segni e sintomi nei quadri clinici complessi
2 36 Italian
Cure palliative oncologiche valutazione e gestione dei segni e sintomi nei quadri clinici complessi 4 40 Italian
From Standards to Rules; (bio)ethics, (bio)law, and Palliative Care 1 10 Italian
From Standards to Rules; (bio)ethics, (bio)law, and Palliative Care 2 32 Italian
History of Palliative Care
Clerici Carlo Alfredo
1 18 Italian
Il medico e l'infermiere di famiglia come risorsa nella gestione del paziente con malattie inguaribili e terminale
1 18 Italian
Inter-Disciplinary Teamwork, and Taking a Holistic Approach to Adult Patient Care 2 20 Italian
Inter-Disciplinary Teamwork, and Taking a Holistic Approach to Adult Patient Care 2 36 Italian
L' infermieristica in cure palliative
1 10 Italian
La medicina narrativa tra cura e formazione 1 18 Italian
La medicina narrativa tra cura e formazione
2 16 Italian
Le cure palliative pediatriche
Clerici Carlo Alfredo
1 18 Italian
Nursing Care for Terminal Patients
2 36 Italian
Organizzazione dei servizi, management, formazione. ruolo del volontariato
2 36 Italian
Organizzazione dei servizi, management, formazione. ruolo del volontariato.
2 20 Italian
Spiritual Needs
1 10 Italian
Storia delle cure palliative 2 20 Italian
Terapia del dolore nella persona assistita terminale adulto 2 20 Italian