Master Digital Humanities

Master
2nd level vocational master
A.Y. 2020/2021
Study area
Humanities
2nd level vocational master
60
ECTS
1
Years
05-03-2021 - 30-01-2022
Language
Italian
Master Coordinator
Il corso è organizzato in collaborazione con il Comune di Milano.
Il corso per master si propone di contribuire a formare profili legati alle discipline umanistiche e informatiche e alla loro proficua applicazione e interazione nel contesto delle Digital Humanities, il cui ruolo e metodo sono essenziali nell'immaginare nuovi modi di fare ricerca e didattica e di progettare attività culturali e produttive nello scenario globale oggi disegnato dall'emergenza sanitaria e dalle linee guida Next Generation EU 2021-2024, tra i cui pilastri è inclusa la digital transformation.
Il corso per master in Digital Humanities si rivolge pertanto a coloro che, possedendo conoscenze, nozioni e competenze in ambito storico, archivistico, biblioteconomico, filologico, linguistico, filosofico, informatico etc., intendano acquisire una specifica preparazione finalizzata alla diffusione e alla consapevole fruizione e interpretazione delle fonti (documenti, codici, volumi a stampa, epistolari, biblioteche, archivi, musei, raccolte speciali) utilizzando i più aggiornati strumenti di programmazione e comunicazione digitale.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".

Il percorso formativo si articola in 324 di didattica frontale, di cui 108 ore erogate in modalità e-learning, e 176 ore di altre forme di addestramento, di cui 40 ore erogate in modalità e-learning. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.

Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 3.500,00 (compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e a ciclo unico ex D.M. 270/2004.

Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
I principali sbocchi occupazionali del corso sono nell'ambito di istituzioni culturali, pubblica amministrazione, settore archivistico, bibliotecario e museale, aziende e realtà private che necessitino di competenze complesse, capaci di far dialogare i sistemi informatici con contenuti umanistici e viceversa.

Courses list

Open sessions
Courses or activities Professor(s) ECTS Total hours Language
Compulsory
Copyright, and Legislation On Digital Content 2 18 Italian
Creazione, gestione e analisi dei corpora, text retrieval, analysis e mining 2 18 Italian
Data and Big Data Analysis Techniques 2 18 Italian
Database Management Systems 2 18 Italian
Digital Archiving
3 27 Italian
Digital History 3 27 Italian
Digital Library Sciences 3 27 Italian
Digital Manuscript Studies 3 27 Italian
Digital Museum Studies and Museography of Tangible and Intangible Cultural Heritage
2 18 Italian
Digitalisation, Digital Curation, and Preservation
Haus Goffredo Maria
2 18 Italian
Editoria, codifica ed edizione digitale dei testi 2 18 Italian
Fondamenti, sviluppi e metodologie delle digital humanities 3 27 Italian
Laboratorio: programmazione per il web 3 48 Italian
Laboratory: 3d Modeling and Acquisition for Cultural Heritage
2 32 Italian
Laboratory: Geographic Information System for Cultural Heritage
2 32 Italian
Laboratory: Programming in Python 2 32 Italian
Laboratory: Textual Languages for Data Representation
Barate' Adriano
1 16 Italian
Laboratory: Wikimedia Projects for Cultural Heritage
1 16 Italian
Linked Open Data and Semantic Web
2 18 Italian
Representation and Codification of Multimedia Resources
Haus Goffredo Maria
3 27 Italian
Virtual Environments and Digital Storytelling
2 18 Italian