Master in farmacia e farmacologia oncologica - ii livello

2nd level vocational master
A.Y. 2020/2021
Study area
Pharmacy
Master Coordinator
Le recenti acquisizioni scientifiche (nuovi approcci terapeutici e biotecnologici) associate alle disposizioni normative (Decreto del Ministero della Sanità 14/7/99, Decreto Ministero della Sanità 18/2/99, Circolare Ministeriale 6/99) sulla gestione delle terapie oncologiche richiedono, sempre più competenza, professionalità e un continuo aggiornamento riguardo la fornitura, dispensazione ed allestimento sicuro delle terapie oncologiche.
Sulla base di queste premesse, il corso per master in Farmacia e Farmacologia Oncologica si prefigge di arricchire le conoscenze manageriali, farmacologiche, tossicologiche, tecnico-farmaceutiche e legislative degli operatori sanitari con il fine ultimo di gestire in modo sicuro ed efficace la terapia oncologica.
Il percorso formativo si articola in 212 ore di didattica frontale, 276 ore di altre forme di addestramento e 16 ore in modalità e-learning.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 4.000,00 (compresa la quota assicurativa).
Sulla base di queste premesse, il corso per master in Farmacia e Farmacologia Oncologica si prefigge di arricchire le conoscenze manageriali, farmacologiche, tossicologiche, tecnico-farmaceutiche e legislative degli operatori sanitari con il fine ultimo di gestire in modo sicuro ed efficace la terapia oncologica.
Il percorso formativo si articola in 212 ore di didattica frontale, 276 ore di altre forme di addestramento e 16 ore in modalità e-learning.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 4.000,00 (compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e laura magistrale a ciclo unico ex D.M. 270/2004.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
La selezione per l'ammissione al corso sarà effettuata attraverso un colloquio mirato all'accertamento delle conoscenze in farmacologia e farmacoterapia e alla conoscenza della lingua inglese, nonché sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
La selezione per l'ammissione al corso sarà effettuata attraverso un colloquio mirato all'accertamento delle conoscenze in farmacologia e farmacoterapia e alla conoscenza della lingua inglese, nonché sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.
Esiste una notevole domanda di esperti di farmacia e farmacologia oncologica da parte di diversi attori del sistema sanitario, quali: ASL; Industrie farmaceutiche; Farmacie ospedaliere; Strutture ospedaliere pubbliche e private.
Università degli Studi di Milano
- Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari
via Balzaretti n. 9, 20133 Milano
[email protected]
+3902.50318320
Courses list
Open sessions
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Anatomia patologica in oncologia | 3 | 24 | Italian | |
Aspetti farmacogenomici in oncologia e terapia personalizzata | 3 | 24 | Italian | |
Considerazioni teorico pratiche di farmacocinetica: applicazioni in oncologia | 2 | 16 | Italian | |
Corso di laboratorio farmaceutico e gestione terapie oncologiche | Caruso Donatella Maria
|
3 | 24 | Italian |
Esercitazioni approfondimento di nuovi approcci terapeutici in oncologia | 6 | 90 | Italian | |
Esercitazioni inquadramento farmacologico molecolare in oncologia sperimentale | 6 | 90 | Italian | |
Esercitazioni teorico-pratiche di terapie innovative in campo oncologico | 6 | 96 | Italian | |
Gestione delle terapie oncologiche | Caruso Donatella Maria
|
3 | 24 | Italian |
Immunological Therapy and New Biotechnological Approaches in Oncology | 3 | 24 | Italian | |
Patologia oncologica e altre terapie | 3 | 24 | Italian | |
Terapie chirurgiche e sviluppo clinico di nuove terapie | 3 | 24 | Italian | |
Terapie innovative in oncologia | 3 | 24 | Italian | |
Theoretical and Practical Course At the European Institute of Oncology (IEO) | 2 | 20 | Italian |