Master in management degli studi clinici in oncologia ed emato-oncologia - i livello

1st level vocational master
A.Y. 2020/2021
Study area
Medicine and Healthcare
L'obiettivo del corso è di soddisfare la imponente domanda di supporto alle sperimentazioni cliniche in ambito oncologico e di contribuire ad "avvicinare" il mondo delle sperimentazioni cliniche a quello della clinica oncologica. Nella "evidence-based medicine" contemporanea vi è infatti la necessità di colmare il divario fra i requisiti formali delle sperimentazioni e le necessità della clinica, così che in ultima analisi le sperimentazioni cliniche rispondano sempre meglio alle esigenze della clinica, adempiendo alla propria funzione essenziale.
A maggior ragione, la figura del Coordinatore di Ricerca e quella dell'Infermiere di Ricerca sono oggi critiche nel consentire alle istituzioni sanitarie di condurre studi clinici di livello internazionale. Il master intende dunque proporre una formazione metodologica e regolatoria a Coordinatori di Ricerca e Infermieri che desiderino divenire Infermieri di Ricerca. A ciò si unisce una formazione su aspetti fondamentali dell'oncologia clinica.
Il percorso formativo comprende attività 404 ore di didattica frontale e 96 ore di altre forme di addestramento, quali esercitazioni e seminari. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 300 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 3.500,00 (compresa la quota assicurativa).
A maggior ragione, la figura del Coordinatore di Ricerca e quella dell'Infermiere di Ricerca sono oggi critiche nel consentire alle istituzioni sanitarie di condurre studi clinici di livello internazionale. Il master intende dunque proporre una formazione metodologica e regolatoria a Coordinatori di Ricerca e Infermieri che desiderino divenire Infermieri di Ricerca. A ciò si unisce una formazione su aspetti fondamentali dell'oncologia clinica.
Il percorso formativo comprende attività 404 ore di didattica frontale e 96 ore di altre forme di addestramento, quali esercitazioni e seminari. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 300 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 3.500,00 (compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita nelle seguenti classi, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99:
- L-2 Biotecnologie;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
- L-41 Statistica;
- L/SNT1 - Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o;
- L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione;
- LM-41 Medicina e chirurgia.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
- L-2 Biotecnologie;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
- L-41 Statistica;
- L/SNT1 - Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o;
- L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione;
- LM-41 Medicina e chirurgia.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Gli sbocchi professionali offerti dal corso si concentrano sulle figure di:
- Data Manager di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche;
- Study Coordinator, project manager di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche non-for-profit o presso aziende farmaceutiche/CRO per la ricerca for-profit;
- Infermiere di Ricerca ("Research Nurse") dedicato alla cura dei pazienti nell'ambito di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche.
- Data Manager di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche;
- Study Coordinator, project manager di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche non-for-profit o presso aziende farmaceutiche/CRO per la ricerca for-profit;
- Infermiere di Ricerca ("Research Nurse") dedicato alla cura dei pazienti nell'ambito di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche.
Università degli Studi di Milano
- Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia
Via Venezian n. 1, 20133 Milano
[email protected] ; [email protected] ; [email protected]
+3902.23903451 ; 02.23903377
Courses list
Open sessions
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Aspetti regolatori per avvio e conduzione della sperimentazione clinica | 6 | 54 | Italian | |
Data management: raccolta, trascrizione, verifica dei dati di studi clinici | 5 | 50 | Italian | |
Esercitazioni aspetti regolatori | 1 | 16 | Italian | |
Esercitazioni data management | 2 | 32 | Italian | |
Esercitazioni informatica | 2 | 32 | Italian | |
Ich-gcp: il sistema qualità nella sperimentazione clinica | 6 | 60 | Italian | |
Informatica: principi di base di informatica applicata agli studi clinici | 3 | 30 | Italian | |
Metodologia clinica oncologica | 9 | 90 | Italian | |
Metodologia nella ricerca clinica | 4 | 40 | Italian | |
Project management: pianificazione e controllo attività di uno studio clinico | 4 | 40 | Italian | |
Seminari | 1 | 16 | Italian | |
Statistica di base applicata agli studi clinici | 4 | 40 | Italian |