Career guidance meetings
These sessions aim to provide University of Milan students and graduates with useful tools for searching for job and professional opportunities in relation to their programme of study, and allow them to understand the selection process.
Internal and external experts in the field, human resources managers and professionals in various areas take part in the meetings, which are organized in collaboration with reference professors. They take place at various University locations throughout the year, sometimes focusing on specific disciplines.
The calendar of meetings is updated throughout the year: periodically check your unimi.it email account to receive timely information on upcoming meetings, or else view the events calendar.
On this page you will find the events that will take place shortly. The full programme of workshops and meetings is available in the "Events Calendar" of "La Statale News". Select the period of your interest and the item "Career service". You can also search for past events.
For further information:
- [email protected]
- phone: +39 02 503.12231
Register for the meeting you wish to attend following the event links
Il laboratorio si propone di focalizzare meglio il proprio obiettivo professionale, capire quali possano essere le strategie più opportune per realizzarlo e favorire una ricerca di lavoro più mirata ed efficace in base alle proprie competenze e passioni. Il laboratorio è dedicato a studenti/esse e laureati/e delle Facoltà di Studi Umanistici, Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Giurisprudenza e della Scuola di Mediazione Linguistica e Culturale e si svolge in italiano.
Due appuntamenti per scoprire come compilare correttamente un CV, come cercare lavoro e stage in maniera efficace e come affrontare i colloqui di selezione. A cura del Career Service La Statale. I due incontri si svolgeranno su piattaforma Zoom e gli iscritti riceveranno il link d’accesso il giorno prima di ogni incontro.
Incontro di orientamento al lavoro e alle professioni dedicati a studenti, studentesse, neolaureati e neolaureate della Facoltà di Studi Umanistici nell’ambito del ciclo "I mestieri delle Lettere – Incontri informativi 2025". La partecipazione, in presenza oppure su Teams, è libera e non è richiesta alcuna iscrizione.
Approfondimento sulle opportunità lavorative e il concorso diplomatico e sulla carriera diplomatica, a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Incontro dedicato a studenti/esse e laureati/e dei Corsi di Laurea che permettono l’accesso alla carriera diplomatica, ma aperto a tutti/e. Per partecipare è necessario iscriversi. L’evento si terrà su Zoom e sarà erogato in italiano, il link sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.
A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su Zoom prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di otto appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.
L'evento offre alle studentesse e agli studenti di Scienze e Tecnologie Alimentari una panoramica sulle opportunità professionali del settore, con testimonianze di esperti che illustreranno i diversi percorsi di carriera. È un'occasione per acquisire competenze, conoscere settori in crescita e sviluppare una rete di contatti utili per il futuro lavorativo.
A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato a studenti, studentesse, neolaureate e neolaureati, si svolgerà su Zoom dalle 14:30-16:30. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. Il webinar sarà in italiano con possibilità di Q&A in inglese. L'incontro fa parte del ciclo di 5 appuntamenti "Stage in Asia: opportunità, destinazioni e vantaggi".
Practice real-world interview scenarios through role-play. Focus areas: 1. Internship/job compensation negotiation 2. Professional capabilities presentation: Structure your job experience narrative 3. Complex question navigation: Handle culture-fit/add questions and situational challenges Held in English, on Zoom. Registered participants will receive the link to access the meeting on the morning of the webinar.
Rivolto a studentesse e studenti in fase di conclusione del percorso di laurea magistrale, il ciclo di seminari propone una panoramica sulle opportunità professionali legate alla montagna.
A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su Zoom prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di otto appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.
Mediaset presenterà il Graduate Program dedicato a neolaureati da inserire in azienda.L’evento è rivolto a studenti/esse e neolaureati/e delle Facoltà di Studi Umanistici,Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale,Scienze Politiche,Economiche e Sociali,Giurisprudenza e Lauree STEM.Potrai conoscere l’esperienza di due testimonials che hanno partecipato all’edizione 2024 e incontrerai il team HR che condurrà l’evento e risponderà alle vostre domande e curiosità.L'iscrizione è obbligatoria.
L'evento prevede una tavola rotonda con ex laureati/e in Alimentazione e Nutrizione Umana impegnati/e in vari ambiti lavorativi che condivideranno il proprio percorso professionale e illustreranno le opportunità per la figura professionale.
Un appuntamento per scoprire come compilare correttamente il proprio CV. A cura del Career Service La Statale. Incontro tenuto in italiano.
A cura di Gi Group. Una panoramica sulle principali modalità d’inserimento nel mondo del lavoro (stage, apprendistato, contratto a tempo determinato e indeterminato) e sulla lettura della busta paga. L’incontro, che si terrà su Zoom in italiano, è dedicato a studenti/esse e laureati/e di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e il link per partecipare sarà inviato il giorno prima dell’incontro. Iscrizione obbligatoria.
Tavola rotonda con tre ospiti legati alla nostra Facoltà che svolgono professioni agrarie in settori molto diversi tra loro. Un'occasione imperdibile aperta a tutti/e per scoprire l’ampiezza (e la bellezza) delle possibili carriere accessibili ai laureati in agraria e per trarre qualche insegnamento utile ad approcciarsi al mondo delle professioni agrarie.
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su Zoom prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di otto appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato a studenti, studentesse, neolaureate e neolaureati, si svolgerà su Zoom dalle 14:30-16:30. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. Il webinar sarà in italiano con possibilità di Q&A in inglese. L'incontro fa parte del ciclo di 5 appuntamenti "Stage in Asia: opportunità, destinazioni e vantaggi".
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
Professionals with different backgrounds and experiences talking about their career paths. Held also in English.
A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato a studenti, studentesse, neolaureate e neolaureati, si svolgerà su Zoom dalle 14:30-16:30. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. Il webinar sarà in italiano con possibilità di Q&A in inglese. L'incontro fa parte del ciclo di 5 appuntamenti "Stage in Asia: opportunità, destinazioni e vantaggi".
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.