Career guidance meetings
These sessions aim to provide University of Milan students and graduates with useful tools for searching for job and professional opportunities in relation to their programme of study, and allow them to understand the selection process.
Internal and external experts in the field, human resources managers and professionals in various areas take part in the meetings, which are organized in collaboration with reference professors. They take place at various University locations throughout the year, sometimes focusing on specific disciplines.
The calendar of meetings is updated throughout the year: periodically check your unimi.it email account to receive timely information on upcoming meetings, or else view the events calendar.
On this page you will find the events that will take place shortly. The full programme of workshops and meetings is available in the "Events Calendar" of "La Statale News". Select the period of your interest and the item "Career service". You can also search for past events.
For further information:
- [email protected]
- phone: +39 02 503.12231
Register for the meeting you wish to attend following the event links
Rivolto a studentesse e studenti in fase di conclusione del percorso di laurea magistrale, il ciclo di seminari propone una panoramica sulle opportunità professionali legate alla montagna. Evento online e in presenza presso il polo UNIMONT.
A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su Zoom prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di otto appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.
Mediaset presenterà il Graduate Program dedicato a neolaureati da inserire in azienda.L’evento è rivolto a studenti/esse e neolaureati/e delle Facoltà di Studi Umanistici,Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale,Scienze Politiche,Economiche e Sociali,Giurisprudenza e Lauree STEM.Potrai conoscere l’esperienza di due testimonials che hanno partecipato all’edizione 2024 e incontrerai il team HR che condurrà l’evento e risponderà alle vostre domande e curiosità.L'iscrizione è obbligatoria.
L'evento prevede una tavola rotonda con ex laureati/e in Alimentazione e Nutrizione Umana impegnati/e in vari ambiti lavorativi che condivideranno il proprio percorso professionale e illustreranno le opportunità per la figura professionale.
Un appuntamento per scoprire come compilare correttamente il proprio CV. A cura del Career Service La Statale. Incontro tenuto in italiano.
Torna la giornata di orientamento e recruiting dedicata a studenti del terzo anno e neolaureati del Corso di laurea in Infermieristica. Con i numerosi professionisti presenti parleremo degli sbocchi professionali del tuo Corso di Studi, di come candidarti in maniera efficace, delle diverse tipologie di rapporto di lavoro, della formazione post laurea e della cooperazione internazionale. Con i desk informativi sulla formazione post laurea, la ricerca di lavoro all'estero e le ONG partecipanti.
A cura di Gi Group. Una panoramica sulle principali modalità d’inserimento nel mondo del lavoro (stage, apprendistato, contratto a tempo determinato e indeterminato) e sulla lettura della busta paga. L’incontro, che si terrà su Zoom in italiano, è dedicato a studenti/esse e laureati/e di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e il link per partecipare sarà inviato il giorno prima dell’incontro. Iscrizione obbligatoria.
Tavola rotonda con tre ospiti legati alla nostra Facoltà che svolgono professioni agrarie in settori molto diversi tra loro. Un'occasione imperdibile aperta a tutti/e per scoprire l’ampiezza (e la bellezza) delle possibili carriere accessibili ai laureati in agraria e per trarre qualche insegnamento utile ad approcciarsi al mondo delle professioni agrarie.
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
Career orientation meeting held in English and organized by the Department of Chemistry, in collaboration with COSP and Syensqo's HR team. The event is dedicated to undergraduates, thesis students and recent graduates of the Bachelor's and Master's degree programs in Chemistry and Industrial Chemistry. Registration required.
L’iniziativa è rivolta a studenti e studentesse, nonché a neolaureati e neolaureate, con l’obiettivo di promuovere un atteggiamento più consapevole e proattivo nelle scelte professionali, al fine di costruire un progetto di vita e lavoro gratificante, in linea con le proprie aspirazioni e attitudini. Il workshop, con metodologia didattica interattiva, si terrà in presenza in italiano e per partecipare è obbligatorio iscriversi.
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
Giovani & Impresa è un programma proposto da AISTP – basato su un progetto di Fondazione Sodalitas in partnership con Assolombarda – studiato per accompagnare gli studenti dall'Università al lavoro. Il corso ha lo scopo di aumentare la consapevolezza dei giovani nelle loro capacità e di orientare a scelte idonee al mondo del lavoro. Il corso, con metodologia didattica interattiva, si terrà in presenza e per partecipare è obbligatorio iscriversi.
A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su Zoom prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di otto appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.
Incontro di orientamento al lavoro con tavola rotonda dedicato a studenti/esse e a neolaureati/e dei corsi di laurea in Scienze e tecnologie erboristiche e Scienze dei prodotti naturali per la salute. Iscrizione gratuita obbligatoria fino a esaurimento posti.
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato a studenti, studentesse, neolaureate e neolaureati, si svolgerà su Zoom dalle 14:30-16:30. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. Il webinar sarà in italiano con possibilità di Q&A in inglese. L'incontro fa parte del ciclo di 5 appuntamenti "Stage in Asia: opportunità, destinazioni e vantaggi".
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
Professionals with different backgrounds and experiences talking about their career paths. Held also in English.
A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato a studenti, studentesse, neolaureate e neolaureati, si svolgerà su Zoom dalle 14:30-16:30. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. Il webinar sarà in italiano con possibilità di Q&A in inglese. L'incontro fa parte del ciclo di 5 appuntamenti "Stage in Asia: opportunità, destinazioni e vantaggi".
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.