Incontri di orientamento al lavoro

Si tratta di incontri finalizzati a far conoscere, a studenti e laureati dell'Università Statale, gli strumenti utili alla ricerca del lavoro e gli sbocchi professionali del proprio percorso di studi e renderli consapevoli di come funzionano i processi di selezione.

Gli incontri, che vedono la partecipazione di esperti di settore interni ed esterni, responsabili delle risorse umane e professionisti di varie aree, sono organizzati in collaborazione con i docenti referenti, si svolgono nelle diverse sedi dell'Ateneo durante tutto l’anno e possono essere dedicati anche a specifiche aree disciplinari.

Il calendario degli incontri viene aggiornato durante tutto l’anno: controlla periodicamente la tua casella di posta unimi.it per essere aggiornato in tempo utile sui prossimi incontri o consulta calendario eventi.

In questa pagina trovi gli eventi che si svolgeranno a breve. Il programma completo dei laboratori e degli incontri è visibile nel "Calendario Eventi" della "La Statale News", selezionando il periodo di interesse e la tipologia "Career service". Allo stesso modo è possibile scoprire gli incontri già conclusi.

Per maggiori informazioni:

Come partecipare

Seleziona l’incontro di tuo interesse: nella pagina dedicata troverai tutte le informazioni per partecipare e, se previsto, il link per iscriversi all’evento.

Calendario incontri di orientamento al lavoro

Il ciclo di incontri su Zoom tratterà le strutture aziendali, focalizzandosi sulle principali strutture e dipartimenti, la loro composizione e come le figure lavorano insieme. Verrà poi fatto un approfondimento sulle principali skills legate ai diversi ruoli aziendali, come svilupparle e come utilizzarle in base ai differenti piani di carriera a medio termine che un professionista può intraprendere. Maggiori dettagli nel programma allegato.

A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su ZOOM prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di 7 appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.

Percorsi di orientamento al lavoro per gli umanisti. Incontro a cura di Assolombarda, del Prof. Bruno Falcetto, Professore Ordinario del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano e del Cosp - Career Service La Statale. L'incontro si svolgerà online sulla piattaforma Teams, il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.

Allenarsi tanto, copiare bene, chiedere feedback. In questo workshop vedremo come impostare un'ottima comunicazione non verbale e un discorso ben argomentato. A cura di Alessandra Lupinacci, Communication & HR Advisor. L'incontro si svolgerà su Zoom. Iscrizione obbligatoria, gli iscritti riceveranno sulla loro mail di Ateneo il link per accedere all'evento il giorno prima dello stesso.

Un incontro su Teams dedicato a studenti/esse e laureati/e di SPO, GLO e SIE per scoprire servizi e iniziative per orientarsi nella ricerca di lavoro e stage e per la ricerca di stage all’estero, la banca dati CV e la bacheca di annunci di lavoro e stage, gli incontri con le Aziende e il servizio stage di Ateneo. A cura del Career Service La Statale. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento.

During this meeting we'll see together: how important are keywords to Google and social network and how to be an optimized content available for employers. Are you comfortable with your social reputation? The meeting, held in English by Alessandra Lupinacci, will take place on Zoom and subscribers will receive the access link the day before the online session.

Un appuntamento dedicato a studenti, studentesse, neolaureati e neolaureate della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria per scoprire i processi di selezione e le modalità di inserimento nelle cliniche veterinarie e per approfondire il tema della ricerca del lavoro nel settore pubblico. A cura del Cosp - Career Service La Statale e con la partecipazione di AniCura Italy.

A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su ZOOM prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di 7 appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.

Incontro di orientamento su come cercare lavoro in modo efficace in azienda: dal CV al colloquio di selezione. Dedicato a studenti/esse e neolaureati/e della Facoltà di Medicina Veterinaria e a cura del Career Service di Ateneo.

Incontro di orientamento al lavoro a cura del Dipartimento di Chimica, in collaborazione con il COSP e dedicato a studenti e neolaureati. Con la partecipazione di Federchimica e la testimonianza di laureati e dottori di ricerca UNIMI che lavorano presso Enti e aziende di diversi settori (Harvard University, Polaris, Enapter, Bracco Imaging, Flint CPS Inks e Ultrabatch). L'incontro si svolgerà online su Teams e gli iscritti riceveranno le istruzioni per partecipare. Iscrizione obbligatoria.

A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato ai nostri studenti e neolaureati, si svolgerà su ZOOM. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. L'incontro fa parte del ciclo di 6 appuntamenti "Lo stage in Asia: dove, come e perché": scopri il programma completo cliccando sull'evento generale in alto o nel PDF scaricabile in questa pagina.

Cosa ti aspetta dopo la laurea in Medicina? Tutto quello che dovresti sapere sul post laurea raccontato da chi ci è appena passato. In questo secondo incontro si parlerà della preparazione al Test SSM23 delle scuole di specializzazione in medicina in modo approndito. In collaborazione con studenti e laureati del Corso di Medicina e Chirurgia.

Consulenze individuali riservate a studenti e neolaureati di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui saranno svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti saranno ricontattati per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 solo in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.

A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su ZOOM prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di 7 appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.

Tre appuntamenti per scoprire come compilare correttamente un CV, affrontare i processi di selezione e cercare lavoro in maniera efficace in Italia e all’estero. A cura del COSP - Career Service La Statale e con la partecipazione di Maximus. Iscrizione obbligatoria, gli iscritti riceveranno la mattina di ciascun incontro il link per accedere al webinar Zoom sulla loro mail di Ateneo.

Due appuntamenti per scoprire come compilare correttamente un CV, come affrontare i processi di selezione e come cercare lavoro in maniera efficace in Italia e all'estero. A cura del COSP - Career Service La Statale e con la partecipazione di Angelini Pharma.

A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato ai nostri studenti e neolaureati, si svolgerà su ZOOM. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. L'incontro fa parte del ciclo di 6 appuntamenti "Lo stage in Asia: dove, come e perché": scopri il programma completo cliccando sull'evento generale in alto o nel PDF scaricabile in questa pagina.

Incontro di orientamento al lavoro su come cercare lavoro in modo efficace in azienda e negli studi legali, dedicato a studenti/esse e neolaureati/e della Facoltà di Giurisprudenza. A cura del Career Service di Ateneo e di Emiliano Ganzarolli, Avvocato del Foro di Milano.

Il Dipartimento di Chimica, in collaborazione con il COSP, propone un incontro di orientamento al lavoro dedicato ai propri studenti e neolaureati e finalizzato a scoprire come cercare lavoro in modo efficace e a come farsi apprezzare in azienda. Incontro a cura di Lorenzo Boni, Career & Professional Coach.

Tre appuntamenti per scoprire come compilare correttamente un CV, come affrontare i processi di selezione e come cercare lavoro in maniera efficace in Italia e all'estero. A cura del COSP - Career Service La Statale e con la partecipazione di Kelly.

A cura di Bernd Faas, Consulente di Eurocultura - Mobilità Internazionale. L'incontro su ZOOM prevede 45 minuti di presentazione del tema e 15 minuti di Q&A tramite chat. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti e neolaureati dell'Ateneo. L'incontro fa parte del ciclo di 7 appuntamenti "La ricerca dello stage all'estero" e il link per il collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell'incontro alla mail di Ateneo.

A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato ai nostri studenti e neolaureati, si svolgerà su ZOOM. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. L'incontro fa parte del ciclo di 6 appuntamenti "Lo stage in Asia: dove, come e perché": scopri il programma completo cliccando sull'evento generale in alto o nel PDF scaricabile in questa pagina.

A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato ai nostri studenti e neolaureati, si svolgerà su ZOOM. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. L'incontro fa parte del ciclo di 6 appuntamenti "Lo stage in Asia: dove, come e perché": scopri il programma completo cliccando sull'evento generale in alto o nel PDF scaricabile in questa pagina.