Incontri di orientamento al lavoro
Si tratta di incontri finalizzati a far conoscere, a studenti e laureati dell'Università Statale, gli strumenti utili alla ricerca del lavoro e gli sbocchi professionali del proprio percorso di studi e renderli consapevoli di come funzionano i processi di selezione.
Gli incontri, che vedono la partecipazione di esperti di settore interni ed esterni, responsabili delle risorse umane e professionisti di varie aree, sono organizzati in collaborazione con i docenti referenti, si svolgono nelle diverse sedi dell'Ateneo durante tutto l’anno e possono essere dedicati anche a specifiche aree disciplinari.
Il calendario degli incontri viene aggiornato durante tutto l’anno: controlla periodicamente la tua casella di posta unimi.it per essere aggiornato in tempo utile sui prossimi incontri o consulta calendario eventi.
In questa pagina trovi gli eventi che si svolgeranno a breve. Il programma completo dei laboratori e degli incontri è visibile nel "Calendario Eventi" della "La Statale News", selezionando il periodo di interesse e la tipologia "Career service". Allo stesso modo è possibile scoprire gli incontri già conclusi.
Per maggiori informazioni:
- [email protected]
- Telefono: 02 503.12231
- Seguici su LinkedIn
Seleziona l’incontro di tuo interesse: nella pagina dedicata troverai tutte le informazioni per partecipare e, se previsto, il link per iscriversi all’evento.
Scopri le presentazioni delle aziende e degli studi legali che si terranno dal 22 settembre al 3 ottobre online, registrati sul sito dell’evento ed iscriviti a quelli di tuo interesse. Posti limitati e iscrizione obbligatoria.
Scopri gli incontri di orientamento al lavoro che si terranno dal 22 settembre al 3 ottobre online, registrati sul sito dell'evento ed iscriviti a quelli di tuo interesse. Gli incontri si svolgeranno in collaborazione con aziende, professionisti del settore e partner dell’Ateneo. Posti limitati e iscrizione obbligatoria.
Il modulo offre una panoramica sulle principali modalità d’inserimento nel mondo del lavoro (stage, apprendistato, contratto a tempo determinato e indeterminato) e sulla lettura della busta paga. Verranno quindi presi in considerazioni contratti subordinati e non legati a modalità di collaborazione o p.iva.
Qualunque sia la nostra professione, vivremo in un mondo dove l’IA Generativa avrà un ruolo crescente. Secondo il World Economic Forum, il Prompt Engineer sarà il lavoro del futuro e saperla usare sarà la competenza chiave. Un report PwC mostra che i professionisti con skill di IA guadagnano il 56% in più. In questo webinar scopriremo competenze, strumenti e mentalità per un lavoro a prova di IA.
Torna nel cortile centrale di via Festa del Perdono 7 la giornata dedicata ai percorsi professionali dei giovani in uscita dall’università. Nell’edizione 2025 la giornata in presenza dell’8 ottobre sarà dedicata all’incontro con aziende e studi legali e offrirà l’opportunità di incontrare i referenti presenti, lasciare il proprio CV, rivolgersi ai sei punti Cv Check e consultare gli esperti di EURES e Stage4eu. La candidatura alle aziende avverrà tramite CV digitale.
Convegno nell'ambito della giornata dedicata a Enti pubblici, ONG e terzo settore della Job Fair 2025 La Statale. L’incontro offrirà strumenti, percorsi e visioni per accompagnare le nuove generazioni nell’ingresso nella Pubblica Amministrazione, con interventi istituzionali e testimonianze professionali. Il convegno si terrà in presenza in lingua italiana.
Torna nel cortile centrale di via Festa del Perdono 7 la giornata dedicata ai percorsi professionali dei giovani in uscita dall’università. Nell’edizione 2025 la giornata in presenza del 9 ottobre sarà dedicata all’incontro con gli enti pubblici, le ONG e gli appartenenti al terzo settore e offrirà l’opportunità di incontrare i referenti presenti, lasciare il proprio CV, rivolgersi ai due punti Cv Check e consultare gli esperti di EURES e Stage4eu. La candidatura avverrà tramite CV digitale.
A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato a studenti, studentesse, neolaureate e neolaureati, si svolgerà su Zoom dalle 14:30-16:30. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. Il webinar sarà in italiano con possibilità di Q&A in inglese. L'incontro fa parte del ciclo di 5 appuntamenti "Stage in Asia: opportunità, destinazioni e vantaggi".
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
Professionals with different backgrounds and experiences talking about their career paths. Held also in English.
A cura di Gi Group. Durante gli incontri verranno selezionati alcuni CV inviati su base volontaria e saranno analizzati in un CV check di gruppo. Sarà l’occasione per approfondire come scrivere un curriculum efficace valorizzando le soft skills acquisite nel contesto universitario o lavorativo e ci faremo supportare anche da AI prendendo spunto da prompt efficaci. Per una maggiore interazione si richiede di portare il proprio pc/tablet. L'incontro si terrà in italiano.
A cura di Gi Group. Durante gli incontri verranno selezionati alcuni CV inviati su base volontaria e saranno analizzati in un CV check di gruppo. Sarà l’occasione per approfondire come scrivere un curriculum efficace valorizzando le soft skills acquisite nel contesto universitario o lavorativo e ci faremo supportare anche da AI prendendo spunto da prompt efficaci. Per una maggiore interazione si richiede di portare il proprio pc/tablet. L'incontro si terrà in italiano.
A cura di Daniele Cosentino, CEO di Asia Internship Program. L'incontro, dedicato a studenti, studentesse, neolaureate e neolaureati, si svolgerà su Zoom dalle 14:30-16:30. L'iscrizione è obbligatoria e gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla mail di Ateneo il giorno prima dell'evento. Il webinar sarà in italiano con possibilità di Q&A in inglese. L'incontro fa parte del ciclo di 5 appuntamenti "Stage in Asia: opportunità, destinazioni e vantaggi".
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
Consulenze individuali per studenti/esse e neolaureati/e di Mediazione Linguistica e Culturale. I colloqui sono svolti da Brunella Di Silvestro, di Profice Srl, esperta in Formazione, Orientamento, Ricerca e selezione di personale. Sono disponibili 6 colloqui e 12 posti per le iscrizioni: i primi 6 iscritti riceveranno una mail per definire l’orario del colloquio e i successivi 6 saranno contattati in caso di rinunce. Le iscrizioni aprono circa 20 giorni prima della data prevista per i colloqui.
A cura di Gi Group. Durante gli incontri verranno selezionati alcuni profili LinkedIn e saranno analizzati in un LinkedIn LAB di gruppo. Sarà l’occasione per approfondire come creare un profilo LinkedIn efficace valorizzando il tuo potenziale e costruire il tuo personal brand per aumentare le tue opportunità di carriera. Per una maggiore interazione si richiede di portare il proprio pc/tablet. L'incontro si terrà in italiano.
A cura di Gi Group. Durante gli incontri verranno selezionati alcuni profili LinkedIn e saranno analizzati in un LinkedIn LAB di gruppo. Sarà l’occasione per approfondire come creare un profilo LinkedIn efficace valorizzando il tuo potenziale e costruire il tuo personal brand per aumentare le tue opportunità di carriera. Per una maggiore interazione si richiede di portare il proprio pc/tablet. L'incontro si terrà in italiano.
A cura di Gi Group. Durante gli incontri verranno selezionati alcuni CV inviati su base volontaria e saranno analizzati in un CV check di gruppo. Sarà l’occasione per approfondire come scrivere un curriculum efficace valorizzando le soft skills acquisite nel contesto universitario o lavorativo e ci faremo supportare anche da AI prendendo spunto da prompt efficaci. Per una maggiore interazione si richiede di portare il proprio pc/tablet. L'incontro si terrà in italiano.
A cura di Gi Group. Durante gli incontri verranno selezionati alcuni CV inviati su base volontaria e saranno analizzati in un CV check di gruppo. Sarà l’occasione per approfondire come scrivere un curriculum efficace valorizzando le soft skills acquisite nel contesto universitario o lavorativo e ci faremo supportare anche da AI prendendo spunto da prompt efficaci. Per una maggiore interazione si richiede di portare il proprio pc/tablet. L'incontro si terrà in italiano.