Commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS)
Le Commissioni paritetiche docenti-studenti sono composte da un egual numero di docenti e di studenti. Le Commissioni svolgono il ruolo di primo valutatore delle attività formative, recepiscono ed esprimono l’esperienza diretta della vita dei corsi di studio sia dal punto di vista del docente, sia, e soprattutto, da quello dello studente. Si occupano in particolare di:
- monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica e dei servizi di supporto
- formulare pareri sull'attivazione e soppressione dei corsi di studio
- redigere una Relazione annuale per ciascun corso di studio, anche sulla base delle opinioni degli studenti raccolte tramite i questionari.
Le Commissioni elaborano una Relazione annuale per ciascun Corso di Studio, che costituisce un’importante fonte di informazioni sull'andamento dei corsi e sulle eventuali criticità presenti.
La relazione contiene infatti analisi, osservazioni e proposte di miglioramento che vengono inviate agli organi di gestione del Corso, che si devono attivare per intraprendere azioni correttive o migliorative. Data la loro importanza nel sistema di Assicurazione della Qualità, vengono inoltre trasmesse al Nucleo di Valutazione, al Senato Accademico e al Presidio della Qualità, oltre che al Ministero.
Il Presidio della Qualità verifica che i dati necessari alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti siano disponibili e accessibili da parte di tutti i componenti nell'apposito gestionale di Ateneo.
Gli studenti sono invitati a partecipare in modo attivo e propositivo ai lavori della Commissione Paritetica Docenti-Studenti.
Giurisprudenza
Medicina e chirurgia
- Assistenza sanitaria (classe L - snt4)
- Biotecnologie mediche (classe L-2)
- Dietistica (classe L - snt3)
- Educazione professionale (classe L - snt2)
- Fisioterapia (classe L - snt2)
- Igiene dentale (classe L - snt3)
- Infermieristica (classe L - snt1)
- Infermieristica pediatrica (classe L - snt1)
- Logopedia (classe L - snt2)
- Medicina e chirurgia - polo San Paolo (classe LM-41)
- Medicina e chirurgia - polo Centrale (classe LM-41)
- Medicina e chirurgia - polo Vialba (classe LM-41)
- Medicina e chirurgia - (classe lm-41) International Medical School
- Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46)
- Ortottica ed assistenza oftalmologica (classe L - snt2)
- Ostetricia (classe L - snt1)
- Podologia (classe L - snt2)
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica (classe L - snt2)
- Tecniche audiometriche (classe L - snt3)
- Tecniche audioprotesiche (classe L - snt3)
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (classe L - snt4)
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (classe L - snt3)
- Tecniche di laboratorio biomedico (classe L - snt3)
- Tecniche di neurofisiopatologia (classe L - snt3)
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (classe L - snt3)
- Tecniche ortopediche (classe L - snt3)
- Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (classe L - snt2)
- Terapia occupazionale (classe L - snt2)
Medicina veterinaria
- Allevamento e benessere animale (classe L-38)
- Medicina veterinaria a ciclo unico (classe LM-42)
- Scienze delle produzioni animali (classe L-38)
Scienze Agrarie e Alimentari
- Agrotecnologie per l'ambiente e il territorio (classe L-25)
- Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde (classe L-25)
- Scienze e tecnologie agrarie (classe L-25)
- Scienze e tecnologie alimentari (classe L-26)
- Scienze e tecnologie della ristorazione (classe L-26)
- Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano (classe L-25)
- Viticoltura ed enologia (classe L-25)
Scienze del Farmaco
- Biotecnologia (classe L-2)
- Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico (classe LM-13)
- Farmacia a ciclo unico (classe LM-13)
- Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell'ambiente (classe L-29)
- Scienze e tecnologie erboristiche - classe L-29
Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
- Mediazione linguistica e culturale (applicata all'ambito economico, giuridico e sociale) classe L-12
Scienze e Tecnologie
- Chimica (classe L-27)
- Chimica industriale (classe L-27)
- Fisica (classe L-30)
- Informatica (classe L-31)
- Informatica musicale (classe L-31)
- Informatica per la comunicazione digitale (classe L-31)
- Matematica (classe L-35)
- Scienze biologiche (classe L-13)
- Scienze e politiche ambientali (classe L-32)
- Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione (classe L-43)
- Scienze geologiche (classe L-34)
- Scienze naturali (classe L-32)
- Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche - (classe L-31)
- Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche - online (classe l-31)
Scienze Motorie
Scienze Politiche, Economiche e Sociali
- Comunicazione e società (CES)
- Economia e management (EMA) classi l-18/l-33
- International politics, law and economics (IPLE) - classe l-36
- Management pubblico e della sanità (MAPS) (classe l-16)
- Scienze del lavoro dell'amministrazione e del management (LAM) (classe l-16)
- Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE)
- Scienze politiche (SPO)
- Scienze sociali per la globalizzazione (GLO)
Studi Umanistici
Giurisprudenza
Medicina e chirurgia
- Medical biotechnology and molecular medicine (class LM-9)
- Scienze cognitive e processi decisionali - (SCO)
- Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (classe LM - snt4)
- Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali (classe LM/snt3)
- Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche (classe LM - snt3)
- Scienze infermieristiche e ostetriche (classe LM - snt1)
- Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (classe LM - snt2)
Medicina veterinaria
- Scienze biotecnologiche veterinarie (classe LM-9)
- Scienze e tecnologie delle produzioni animali (classe LM-86)
Scienze Agrarie e Alimentari
- Alimentazione e nutrizione umana (classe LM-61)
- Biotechnology for the bioeconomy (classe LM-7)
- Environmental and food economics
- Progettazione delle aree verdi e del paesaggio (sede amministrativa Università degli Studi di Genova)
- Scienze agrarie (classe LM-69)
- Scienze agroambientali (classe LM-73)
- Scienze della produzione e protezione delle piante (classe LM-69)
- Scienze e tecnologie alimentari (classe LM-70)
- Scienze viticole ed enologiche (sede amministrativa Università degli studi di Torino)
Scienze del Farmaco
- Biotecnologie del farmaco (classe LM-9)
- Safety assessment of xenobiotics and biotechnological products (classe LM-9)
Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Scienze e Tecnologie
- Biodiversità ed evoluzione biologica (classe LM-6)
- Biogeoscienze: analisi degli ecosistemi e comunicazione delle scienze (classe LM-60)
- Bioinformatics for computational genomics (classe LM-8) - CPDS in corso di costituzione
- Biologia applicata alla ricerca biomedica (classe LM-6)
- Biologia applicata alle scienze della nutrizione (classe LM-6)
- Fisica (classe LM-17)
- Industrial chemistry (classe LM-71)
- Informatica (classe LM-18)
- Matematica (classe LM-40)
- Molecular biology of the cell (class LM-6)
- Molecular biotechnology and bioinformatics (classe LM-8)
- Plant science - (classe LM -6)
- Scienze chimiche (classe LM-54)
- Scienze della terra (classe LM-74)
- Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali (classe LM-11)
- Sicurezza informatica (classe LM-66)
Scienze Motorie
- Scienza dell'attività fisica per il benessere (classe LM-67)
- Scienza, tecnica e didattica dello sport (classe LM-68)
Scienze Politiche, Economiche e Sociali
- Amministrazioni e politiche pubbliche (APP)
- Comunicazione pubblica e d'impresa (COM)
- Data science and economics (DSE) classe LM-91
- Economics and political science (EPS) classi LM-56/LM-62
- Finance and economics (MEF) - classe LM-16
- Global politics and society (GPS) - classe LM-62
- Management of human resources and labour studies (MLS) classe LM-62
- Management of innovation and entrepreneurship (mie) - classe LM-77
- Politics, philosophy and public affairs (PPPA) (classi LM-62/LM-78)
- Relazioni internazionali (REL)
- Scienze politiche e di governo (GOV) ( classe LM-62)
Studi Umanistici
- Archeologia (classe LM-2)
- Editoria, culture della comunicazione e della moda (classe LM-92)
- Filologia, letterature e storia dell'antichità (classe LM-15)
- Lettere moderne (classe LM-14)
- Lingue e letterature europee ed extraeuropee (classe LM-37)
- Scienze della musica e dello spettacolo (classe LM-45)
- Scienze filosofiche (classe LM-78)
- Storia e critica dell'arte (classe LM-89)
- Scienze storiche (classe LM-84)