Commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS)
Le Commissioni paritetiche docenti-studenti sono composte da un egual numero di docenti e di studenti. Le Commissioni svolgono il ruolo di primo valutatore delle attività formative, recepiscono ed esprimono l’esperienza diretta della vita dei corsi di studio sia dal punto di vista del docente, sia, e soprattutto, da quello dello studente. Si occupano in particolare di:
- monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica e dei servizi di supporto
- formulare pareri sull'attivazione e soppressione dei corsi di studio
- redigere una Relazione annuale per ciascun corso di studio, anche sulla base delle opinioni degli studenti raccolte tramite i questionari.
Le Commissioni elaborano una Relazione annuale per ciascun Corso di Studio, che costituisce un’importante fonte di informazioni sull'andamento dei corsi e sulle eventuali criticità presenti.
La relazione contiene infatti analisi, osservazioni e proposte di miglioramento che vengono inviate agli organi di gestione del Corso, che si devono attivare per intraprendere azioni correttive o migliorative. Data la loro importanza nel sistema di Assicurazione della Qualità, vengono inoltre trasmesse al Nucleo di Valutazione, al Senato Accademico e al Presidio della Qualità, oltre che al Ministero.
Il Presidio della Qualità verifica che i dati necessari alle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti siano disponibili e accessibili da parte di tutti i componenti nell'apposito gestionale di Ateneo.
Gli studenti sono invitati a partecipare in modo attivo e propositivo ai lavori della Commissione Paritetica Docenti-Studenti.
Giurisprudenza
Giurisprudenza c.u. (classe LMG/01) |
Scienze dei servizi giuridici (classe L-14) |
Medicina e chirurgia
Medicina veterinaria
Allevamento e benessere animale (classe L-38) |
Medicina veterinaria a ciclo unico (classe LM-42) |
Scienze delle produzioni animali (classe L-38) |
Scienze Agrarie e Alimentari
Scienze del Farmaco
Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Mediazione linguistica e culturale (applicata all'ambito economico, giuridico e sociale-med) classe L-12 |
Scienze e Tecnologie
Scienze Motorie
Scienze motorie, sport e salute (classe L-22) |
Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Studi Umanistici
Giurisprudenza
Sustainable development (classe LM-81) |
Medicina e chirurgia
Medicina veterinaria
Scienze biotecnologiche veterinarie (classe LM-9) |
Scienze e tecnologie delle produzioni animali (classe LM-86) |
Scienze Agrarie e Alimentari
Alimentazione e nutrizione umana (classe LM-61) |
Biotechnology for the bioeconomy (classe LM-7) |
Environmental and food economics |
Progettazione delle aree verdi e del paesaggio (sede amministrativa Università degli Studi di Genova) |
Scienze agrarie (classe LM-69) |
Scienze agroambientali (classe LM-73) |
Scienze della produzione e protezione delle piante (classe LM-69) |
Scienze e tecnologie alimentari (classe LM-70) |
Scienze viticole ed enologiche (sede amministrativa Università degli studi di Torino) |
Scienze del Farmaco
Biotecnologie del farmaco (classe LM-9) |
Safety assessment of xenobiotics and biotechnological products (classe LM-9) |
Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale -LIN (classe LM-38) |
Scienze e Tecnologie
Scienze Motorie
Scienza dell'attività fisica per il benessere (classe LM-67) |
Scienza, tecnica e didattica dello sport (classe LM-68) |
Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Studi Umanistici