Reclami
Il dialogo con gli studenti è fondamentale per un grande ateneo come l’Università degli Studi di Milano, sia per tutelarne i diritti che per il monitoraggio costante dei processi messi in atto per garantire loro il miglioramento continuo della didattica e dei servizi dedicati.
Inoltrare un reclamo è uno dei diversi modi per far giungere la propria voce a chi ha autorità e competenze per poter rispondere immediatamente e in maniera adeguata e provvedere alla risoluzione dei problemi. Tutti i reclami confluiscono inoltre in analisi periodiche trasmesse agli organi dei Corsi di studio, al Presidio di Qualità e al Direttore Generale.
La procedura non può essere utilizzata per richieste d'informazioni sull'iscrizione ai test, sulle immatricolazioni, sui trasferimenti, sulle tasse e contributi, borse di studio, sui servizi online, e su tutto ciò che riguarda la carriera degli studenti. Per queste richieste va utilizzato il servizio Informastudenti.
I reclami vanno inoltrati attraverso una procedura online con moduli distinti per 4 macro aree di studio:
- Area Medico Sanitaria
corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Scienze motorie - Area Umanistico Sociale
corsi di studio della Facoltà di Giurisprudenza, di Scienze politiche, economiche e sociali, di Studi umanistici e Scuola di Scienze della mediazione linguistica e culturale - Area Scientifico Tecnologica
corsi di studio delle Facoltà di Scienze agrarie e alimentari, Scienze del farmaco e Scienze e Tecnologie - Area Medicina Veterinaria.
Immediatamente dopo l'invio del modulo, lo studente riceve una mail di conferma della avvenuta presa in carico completa di un numero ID.
Entro 5 giorni lavorativi dall'invio del reclamo, un secondo messaggio segnala l'eventuale necessità di ulteriori accertamenti e i tempi programmati per la chiusura dell'istruttoria.
Durante i periodi di sospensione dell'attività didattica indicati nel calendario accademico, possono esserci tempi di risposta più lunghi.