Scuola di specializzazione in malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2020/2021
Classe del corso
Classe della Medicina clinica generale e specialistica
Area
Medica e sanitaria
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi di base
Acquisizione delle conoscenze fondamentali di anatomo fisiologia, biochimica e genetica dell'apparato cardiaco allo scopo di stabilire la basi per l'apprendimento del laboratorio, della clinica e della terapia cardiologica. L'acquisizione delle nozioni fondamentali di matematica, fisica, statistica ed informatica, utili per la comprensione della fisiologia della circolazione e per l'elaborazione di dati ed immagini di interesse clinico
Obiettivi della formazione generale
Acquisizione di conoscenze avanzate dei meccanismi etiopatogenetici e fisiopatologici che determinano lo sviluppo della malattie cardiache congenite ed acquisite, nonché delle principali conoscenze di epidemiologia, semeiotica, clinica, diagnostica strumentale e di laboratorio applicabili alle malattie cardiovascolari
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
Acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche in tutti i settori della diagnostica cardiologia non invasiva (elettrocardiografia standard e dinamica, elettrofisiologia, ecocardiografia monodimensionale, bidimensionale, Doppler e Color Doppler, metodiche radioisotopiche, TAC, RMN) ed invasiva (angiografia coronarica, studio emodinamico, angioplastica, valvuloplastica, elettrofisiologia, elettrostimolazione cardiaca) nell'età adulta ed anche pediatrica, nonché l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la prevenzione, diagnosi e terapia (farmacologica, interventistica e chirurgica) delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare con particolare riguardo alle conoscenze e metodologie comportamentali nelle sindromi acute e nelle situazioni di emergenza-urgenza
Obiettivi formativi integrati (ovvero Tronco Comune)
Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie internistiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell'organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l'acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l'uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. In-fine lo specializzando deve anche conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe
Acquisizione delle conoscenze fondamentali di anatomo fisiologia, biochimica e genetica dell'apparato cardiaco allo scopo di stabilire la basi per l'apprendimento del laboratorio, della clinica e della terapia cardiologica. L'acquisizione delle nozioni fondamentali di matematica, fisica, statistica ed informatica, utili per la comprensione della fisiologia della circolazione e per l'elaborazione di dati ed immagini di interesse clinico
Obiettivi della formazione generale
Acquisizione di conoscenze avanzate dei meccanismi etiopatogenetici e fisiopatologici che determinano lo sviluppo della malattie cardiache congenite ed acquisite, nonché delle principali conoscenze di epidemiologia, semeiotica, clinica, diagnostica strumentale e di laboratorio applicabili alle malattie cardiovascolari
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
Acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche in tutti i settori della diagnostica cardiologia non invasiva (elettrocardiografia standard e dinamica, elettrofisiologia, ecocardiografia monodimensionale, bidimensionale, Doppler e Color Doppler, metodiche radioisotopiche, TAC, RMN) ed invasiva (angiografia coronarica, studio emodinamico, angioplastica, valvuloplastica, elettrofisiologia, elettrostimolazione cardiaca) nell'età adulta ed anche pediatrica, nonché l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la prevenzione, diagnosi e terapia (farmacologica, interventistica e chirurgica) delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare con particolare riguardo alle conoscenze e metodologie comportamentali nelle sindromi acute e nelle situazioni di emergenza-urgenza
Obiettivi formativi integrati (ovvero Tronco Comune)
Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie internistiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell'organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l'acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l'uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. In-fine lo specializzando deve anche conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Candidates are selected through an annual competition based on qualifications and examination. The call for applications is normally issued by 28 February of each year by a Ministerial Decree, and the number of places available is determined pursuant to art. 35, paragraph 2, of Legislative Decree no. 368 of 1999.
Eligible candidates are Medicine graduates who obtained their degree before the application deadline set out in the call for applications, provided that they pass the Medical Practitioner State Board Exam within the start date of the Postgraduate School programme
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Candidates are selected through an annual competition based on qualifications and examination. The call for applications is normally issued by 28 February of each year by a Ministerial Decree, and the number of places available is determined pursuant to art. 35, paragraph 2, of Legislative Decree no. 368 of 1999.
Eligible candidates are Medicine graduates who obtained their degree before the application deadline set out in the call for applications, provided that they pass the Medical Practitioner State Board Exam within the start date of the Postgraduate School programme
Milano, San Donato Milanese, Bergamo, Cinisello B., Rho
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
IRCCS Policlinico San Donato
- U.O.C. Cardiologia
- Imaging Cardiaco Multimodale
- U.O. Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica
- U.O. Cardiologia clinica, UTIC, Cardiologia Interventistica
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Cardiologia
ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- U.O.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
Centro Cardiologico "Fond. Monzino"
- U.O. Ecocardiografia
- U.O. Risonanza Magnetica Cardiovascolare
- U.O. TAC Cardiovascolare
- U.O. di Aritmologia ed Elettrofisiologia
- U.O. V.I.C.
- U.O. Scompenso, Cardiologia Clinica e Cardiologia Riabilitativa
- U.O. di Terapia Intensiva Cardiologica
- U.O. Pronto Soccorso e Cardiologia d'Urgenza
- U.O. di Cardiologia Invasiva 1
- U.O. di Cardiologia Invasiva 2
- U.O. di Cardiologia Invasiva 3
- U.O. di Cardiologia Invasiva 4
- U.O. di Anestesiologia e Terapia intensiva post-operatoria
- U.O. di Cardiochirurgia 1
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero "L. Sacco"
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.S.S. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca
Gruppo Multimedica
- Riabilitazione Specialistica Cardiologica del Presidio Ospedaliero "San Giuseppe"
ASST Nord Milano
-U.O. C.Cardiologia e Unità Cardio-Coronarica del Presidio Ospedaliero "E. Bassini"
ASST Rhodense
-U.O.C. Cardiologia/UTIC - Presidio Ospedaliero di Rho
IRCCS Policlinico San Donato
- U.O.C. Cardiologia
- Imaging Cardiaco Multimodale
- U.O. Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica
- U.O. Cardiologia clinica, UTIC, Cardiologia Interventistica
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Cardiologia
ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- U.O.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
Centro Cardiologico "Fond. Monzino"
- U.O. Ecocardiografia
- U.O. Risonanza Magnetica Cardiovascolare
- U.O. TAC Cardiovascolare
- U.O. di Aritmologia ed Elettrofisiologia
- U.O. V.I.C.
- U.O. Scompenso, Cardiologia Clinica e Cardiologia Riabilitativa
- U.O. di Terapia Intensiva Cardiologica
- U.O. Pronto Soccorso e Cardiologia d'Urgenza
- U.O. di Cardiologia Invasiva 1
- U.O. di Cardiologia Invasiva 2
- U.O. di Cardiologia Invasiva 3
- U.O. di Cardiologia Invasiva 4
- U.O. di Anestesiologia e Terapia intensiva post-operatoria
- U.O. di Cardiochirurgia 1
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero "L. Sacco"
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.S.S. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca
Gruppo Multimedica
- Riabilitazione Specialistica Cardiologica del Presidio Ospedaliero "San Giuseppe"
ASST Nord Milano
-U.O. C.Cardiologia e Unità Cardio-Coronarica del Presidio Ospedaliero "E. Bassini"
ASST Rhodense
-U.O.C. Cardiologia/UTIC - Presidio Ospedaliero di Rho
- Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: sig.ra Lidia Rossi
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità presso Centro Cardiologico Monzino, via C. Parea n. 4 - 20138 Milano
[email protected]
+3902/503120485
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica | 1 | 8 | Italiano | |
Farmacologia | 1 | 8 | Italiano | |
Fisiologia umana | Zocchi Luciano Aldo Maria
|
1 | 8 | Italiano |
Medicina interna tronco comune | 15 | 15 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cardiologia 1 | Barbieri Lucia
Merlino Luca Giuseppe
|
42 | 62 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chirurgia toracica | 0.5 | 7.5 | Italiano | |
Chirurgia vascolare | 0.5 | 7.5 | Italiano | |
Diagnostica per immagini | 1 | 8 | Italiano | |
Genetica medica | 1 | 8 | Italiano | |
Informatica | 1 | 8 | Italiano | |
Statistica medica | 1 | 8 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cardiologia 2 | Marenzi Giancarlo
Muratori Manuela
|
55 | 62 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anestesiologia | 1 | Italiano | ||
Chirurgia generale | 0.5 | 4 | Italiano | |
Malattie dell'apparato respiratorio | 0.5 | 4 | Italiano | |
Ricerca clinica e preparazione scientifica | 1 | 8 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cardiologia 3 | 54 | 62 | Italiano | |
Inglese scientifico | 3 | 24 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chirurgia cardiaca | Alamanni Francesco
|
1 | 15 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cardiologia 4 | 44 | 62 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 15 | Italiano |
Scuole rivolte a laureati in Medicina e Chirugia
Le scuole per la formazione dei Medici hanno modalità di accesso, contratti di formazione e procedure di segreteria particolari.
Scuole di specializzazione
Scopri come funzionano le scuole di area odontoiatrica, umanistica, legale, veterinaria, scientifica o sanitaria rivolte a laureati non medici
A chi rivolgersi