Scuola di specializzazione di beni storico artistici

Scuole di specializzazione area umanistica
A.A. 2023/2024
Classe del corso
Classe Beni storico artistici
Area
Beni culturali
Direttore di Scuola di Specializzazione
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e
valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
Il percorso formativo è organizzato in Ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi; nel definire il piano degli studi, il
Consiglio della Scuola dovrà comprendere nell'ordinamento tutti gli ambiti di seguito indicati.
La formazione prevede
· l'approfondimento delle discipline storico-artistiche relative alla conoscenza del patrimonio storico-artistico dal
Tardo-Antico al Contemporaneo.
Sono altresì considerate indispensabili per una corretta preparazione professionale le conoscenze:
· relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbanistiche e territoriali;
· relative alla conservazione dei beni storici artistici attraverso le conoscenze e le metodiche tecniche e sperimentali
relative al restauro e alla conservazione dei beni culturali;
· necessarie ad acquisire competenze per un approccio economico nel campo della gestione manageriale delle strutture
museali, di eventi culturali e organizzativi, nell'ambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi;
· miranti a fornire conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i beni culturali e la loro tutela giuridica.
Gli specializzati devono essere in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità:
· nei competenti livelli amministrativi e tecnici del MBAC;
· nelle altre strutture pubbliche preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione,
anche sotto il profilo del rischio, del patrimonio storico-artistico;
· in strutture pubbliche e private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del
patrimonio storico-artistico;
· in organismi privati, com imprese, studi professionali specialistici operanti nel settore del patrimoniop storico-artistico;
· nella prestazione di servizi, altamente qualificati, relativi all'analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione, alle
tecniche diagnostiche relative al patrimonio storico-artistico;
· nel campo della conoscenza, tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione del patrimonio storico-artistico
valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
Il percorso formativo è organizzato in Ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi; nel definire il piano degli studi, il
Consiglio della Scuola dovrà comprendere nell'ordinamento tutti gli ambiti di seguito indicati.
La formazione prevede
· l'approfondimento delle discipline storico-artistiche relative alla conoscenza del patrimonio storico-artistico dal
Tardo-Antico al Contemporaneo.
Sono altresì considerate indispensabili per una corretta preparazione professionale le conoscenze:
· relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbanistiche e territoriali;
· relative alla conservazione dei beni storici artistici attraverso le conoscenze e le metodiche tecniche e sperimentali
relative al restauro e alla conservazione dei beni culturali;
· necessarie ad acquisire competenze per un approccio economico nel campo della gestione manageriale delle strutture
museali, di eventi culturali e organizzativi, nell'ambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi;
· miranti a fornire conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i beni culturali e la loro tutela giuridica.
Gli specializzati devono essere in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità:
· nei competenti livelli amministrativi e tecnici del MBAC;
· nelle altre strutture pubbliche preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione,
anche sotto il profilo del rischio, del patrimonio storico-artistico;
· in strutture pubbliche e private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del
patrimonio storico-artistico;
· in organismi privati, com imprese, studi professionali specialistici operanti nel settore del patrimoniop storico-artistico;
· nella prestazione di servizi, altamente qualificati, relativi all'analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione, alle
tecniche diagnostiche relative al patrimonio storico-artistico;
· nel campo della conoscenza, tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione del patrimonio storico-artistico
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Museologia e critica artistica del restauro (Ambito 2: Museografia e Museologia) | Ferriani Barbara
|
5 | 30 | Italiano |
Storia dell'arte contemporanea (Ambito 1: Storia dell'Arte) | 5 | 30 | Italiano | |
Storia dell'arte medievale (Ambito 1: Storia dell'Arte) | Della Valle Mauro
|
5 | 30 | Italiano |
Storia dell'arte moderna (Ambito 1: Storia dell'Arte) | 5 | 30 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Legislazione dei beni culturali i (Ambito 5: Legislazione dei beni culturali) | 5 | 30 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Stage | 30 | Italiano | ||
Prova finale | 20 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia e gestione dei beni culturali | Giacobello Federica
|
5 | 30 | Italiano |
Microbiologia ed entomologia per i beni culturali storico-artistici | 5 | 30 | Italiano |