Scuola di specializzazione in malattie dell'apparato cardiovascolare

Specializzazioni mediche
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2024/2025
Classe del corso
Classe della Medicina clinica generale e specialistica
Area
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
240
Crediti
4
Anni
Milano, San Donato Milanese, Bergamo, Cinisello B., Rho, Sesto S., Vizzolo P.
Lingua
Italiano
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi di base
Acquisizione delle conoscenze fondamentali di anatomo fisiologia, biochimica e genetica dell'apparato cardiaco allo scopo di stabilire la basi per l'apprendimento del laboratorio, della clinica e della terapia cardiologica. L'acquisizione delle nozioni fondamentali di matematica, fisica, statistica ed informatica, utili per la comprensione della fisiologia della circolazione e per l'elaborazione di dati ed immagini di interesse clinico

Obiettivi della formazione generale
Acquisizione di conoscenze avanzate dei meccanismi etiopatogenetici e fisiopatologici che determinano lo sviluppo della malattie cardiache congenite ed acquisite, nonché delle principali conoscenze di epidemiologia, semeiotica, clinica, diagnostica strumentale e di laboratorio applicabili alle malattie cardiovascolari

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
Acquisizione delle fondamentali conoscenze teoriche e tecniche in tutti i settori della diagnostica cardiologia non invasiva (elettrocardiografia standard e dinamica, elettrofisiologia, ecocardiografia monodimensionale, bidimensionale, Doppler e Color Doppler, metodiche radioisotopiche, TAC, RMN) ed invasiva (angiografia coronarica, studio emodinamico, angioplastica, valvuloplastica, elettrofisiologia, elettrostimolazione cardiaca) nell'età adulta ed anche pediatrica, nonché l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la prevenzione, diagnosi e terapia (farmacologica, interventistica e chirurgica) delle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare con particolare riguardo alle conoscenze e metodologie comportamentali nelle sindromi acute e nelle situazioni di emergenza-urgenza

Obiettivi formativi integrati (ovvero Tronco Comune)
Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie internistiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell'organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l'acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l'uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. In-fine lo specializzando deve anche conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe

Sono Attività Professionalizzanti Obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
- aver seguito personalmente almeno 5000 casi di patologia cardiovascolare, 1500 almeno dei quali in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, partecipando attivamente alla raccolta dei dati anamnestici, effettuando l'esame obiettivo, proponendo la programmazione degli interventi diagnostici e terapeutici (farmacologici, interventistici e/o chirurgici), valutando criticamente i dati clinici;
- avere esposto con chiarezza e competenza almeno 100 casi clinicamente paradigmatici di patologie cardiovascolari agli incontri formali della scuola;
- aver eseguito e comunque refertato personalmente almeno 1000 elettrocardiogrammi standard e 300 ECG dinamici;
- aver eseguito personalmente almeno 350 test provocativi e/o farmacologici;
- aver eseguito personalmente almeno 500 ecocardiogrammi monodimensionali, bidimensionali e Doppler con refertazione;
- aver eseguito personalmente almeno 50 ecocardiografie avanzate (ecocardiografia trans esofagea, 3D, analisi strain, etc);
- aver eseguito almeno 50 ecodoppler vascolari epiaortici e periferici;
- aver dimostrato di saper riconoscere e interpretare correttamente 150 tra radiogrammi, scintigrafie, TC e RMN inerenti la patologia cardiovascolare;
- aver partecipato all'esecuzione di 30 cateterismi destri, con calcolo dei relativi parametri emodinamici, e a 150 coronarografie e 100 procedura di angioplastica;
- aver partecipato a 120 impianti PM/ICD (temporanei e definitivi), studi elettrofisiologici e ablazione transcatetere con RF;
- aver eseguito personalmente almeno 100 programmazioni di PM/ICD;
- aver acquisito conoscenze teoriche ed esperienza clinica nella gestione del paziente acuto e nella rianimazione cardiorespiratoria con congruo periodo di servizio in Unità di Terapia Intensiva coronarica e cardiologica

La tipologia di attività assistenziale svolta dal medico in formazione specialistica, in base al grado di autonomia raggiunto ed attenendosi comunque alle direttive impartite dal tutor, è distinta in:
- Attività assistenziale tutorata: con presenza del medico strutturato che esegue la prestazione e ne affida parte all'allievo;
- Attività assistenziale tutelata: la prestazione, su indicazione del medico strutturato, è eseguibile dal medico in formazione specialistica purché lo strutturato sia presente nella struttura e sia comunque in grado di sorvegliarne e vigilarne l'operato. Lo svolgimento di attività ambulatoriali semplici, di diagnostica strumentale e di laboratorio, svolte dal medico in formazione specialistica nell'ambito della propria attività di collaborazione, avviene sotto il controllo di un medico strutturato. Il medico strutturato controfirma il referto di visita/prestazione strumentale specialistica sottoscritto dal medico in formazione specialistica che ha eseguito la prestazione.
- Attività assistenziale protetta: fermo restando che il personale medico strutturato deve sempre essere disponibile per la consultazione e l'eventuale tempestivo intervento a giudizio del medico in formazione specialistica, quest'ultimo svolge attività autonoma attenendosi comunque alle direttive impartite dal tutor, secondo quanto definito dalla programmazione individuale operata dal Consiglio della Scuola
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Milano, San Donato Milanese, Bergamo, Cinisello B., Rho, Sesto S., Vizzolo P.
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:

IRCCS Policlinico San Donato
- Cardiologia Universitaria Perioperatoria e Riabilitativa

Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Cardiologia
- S.C. Cardiochirurgia

ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- U.O.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"

Centro Cardiologico "Fond. Monzino"
Dipartimento Chirurgia Cardiovascolare:
- U.O. Cardiochirurgia
- UO Chirurgia vascolare e Endovascolare
- UO Cardiochirurgia Miniinvasivae endoscopica
- UO Anestesia e Terapia Intensiva
Dipartimento di Aritmologia:
- UO Cardiologia 1 Macroattività Elettrofisiologia
- UO Aritomologia
- U.O. Trattamento Intensivo delle Aritmie Ventricolari V.I.C.
Dipartimento di Cardiologia interventistica:
- UO cardiologia Interventistica valvolare e strutturale
- UO Cardiologia 1 Macroattività EMODINAMICA
- UO cardiologia Interventistica coronarica e difetti cardiaci
- UO Riabilitazione Specialistica Cardiologica
- UO Cardiologia 2
Dipartimento Emergenza-Urgenza:
- UO Cardiologia d'Urgenza
- Centro di EAS 1
- UO Unità di Cura Coronariche
Dipartimento di Cardiologia Perioperatoria e Imaging Cardiovascolare:
-U.O. Ecocardiografia
- UO Radiologia e Diagnostica per Immagini
Direzione Sanitaria:
- UO Medicina generale 1 pensionanti
- UO Ambulatori

ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero "L. Sacco"
- UOC Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale dei bambini "Vittore Buzzi"

ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.S.S. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca

Gruppo Multimedica
- U.O. di Cardiologia Clinica del Presidio Ospedaliero di Sesto San Giovanni
- U.O. Cardiologia Riabilitativa del Presidio Ospedaliero "San Giuseppe"

ASST Nord Milano
-U.O. C.Cardiologia e Unità Cardio-Coronarica del Presidio Ospedaliero "E. Bassini"

ASST Rhodense
-U.O.C. Cardiologia/UTIC - Presidio Ospedaliero di Rho

ASST Melegnano e Martesana
- SC Cardiologia (P.O. di Vizzolo Predabissi)

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Biochimica
1 8 Italiano
Farmacologia
1 8 Italiano
Fisiologia umana
1 8 Italiano
Medicina interna tronco comune
15 15 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Cardiologia 1
42 62 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Chirurgia toracica
0.5 7.5 Italiano
Chirurgia vascolare
0.5 7.5 Italiano
Diagnostica per immagini
1 8 Italiano
Genetica medica
1 8 Italiano
Informatica
1 8 Italiano
Statistica medica
1 8 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Cardiologia 2
55 62 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Anestesiologia
1 Italiano
Chirurgia generale
0.5 4 Italiano
Malattie dell'apparato respiratorio
0.5 4 Italiano
Ricerca clinica e preparazione scientifica
1 8 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Cardiologia 3
54 62 Italiano
Inglese scientifico
3 24 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Chirurgia cardiaca
1 15 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Cardiologia 4
44 62 Italiano
Attività conclusive
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Prova finale
15 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione