Scuola di specializzazione in microbiologia e virologia riservata ai non medici

Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2024/2025
Classe del corso
Classe della Medicina diagnostica e di laboratorio
Area
Medica rivolte a non medici
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Acquisizione delle conoscenze nell'ambito delle discipline che contribuiscono alla definizione della Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e di quelle utili alla caratteriz-zazione del percorso formativo comune alle diverse tipologie di Scuola con particolare riguardo alla patologia molecolare, fisiopatologia e patologia generale, immunologia ed immunopatologia. Inoltre, l'attività di tronco comune sarà in parte dedicata alle integrazioni cliniche con l'Area Medica e con l'Area Chirurgica
Obiettivi formativi di base
Acquisizione di approfondite conoscenze delle basi biochimiche e molecolari delle funzioni biologiche dei microrganismi e degli strumenti per la valutazione di tali funzioni
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
Acquisizione di approfondite conoscenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microorganismi e sulle basi cellulari e molecolari delle interazioni che essi stabiliscono tra loro o con cellule dell'ospite, rappresentando tali interazioni modelli semplici per lo studio e la comprensione di processi biologici fondamentali.
L'acquisizione delle metodologie essenziali per la valutazione della distribuzione dei microrganismi in natura e del ruolo da essi sostenuto nell'ambiente, anche alla luce di una loro utilizzazione in studi di mutagenesi ambientale; l'apprendimento dei meccanismi che sono alla base dell'impiego dei microrganismi come strumenti biotecnologici; l'acquisizione di approfondite conoscenze sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell'ospite verso le infezioni; l'apprendimento, finalizzato all'assistenza, di tutte le metodologie, colturali e molecolari, e delle procedure strumentali, incluse quelle automatizzate, per la diagnosi delle infezioni da batteri, virus, miceti e parassiti patogeni per l'uomo e per gli animali, metodologie e procedure basate sulla determinazione diretta della presenza dell'agente infettivo o di suoi costituenti (antigeni e acidi nucleici) e l'apprendimento di competenze per la diagnosi indiretta di infezioni tramite analisi della risposta immunitaria dell'ospite nei confronti dell'agente infettivo; l'acquisizione di competenze nell'uso di metodologie diagnostiche in microbiologia ambientale ed alimentare; l'apprendimento di principi di diagnostica di infezioni provocate da agenti geneticamente modificati o utilizzati ai fini di guerra biologica; l'acquisizione di conoscenze avanzate sul meccanismo d'azione delle principali classi di farmaci antibatterici, antivirali, antifungini ed antiparassitari e sulle basi molecolari e cellulari della resistenza ad essi da parte degli agenti infettivi; la comprensione dei criteri per la sorveglianza delle resistenze chemio-antibiotiche, in particolare in ambiente ospedaliero; l'apprendimento dei principali parametri emato-chimici dell'uomo in condizioni fisiologiche e le loro modificazioni in corso di infezione e di trattamento chemio-antibiotico, finalizzando tali conoscenze all'ottimizzazione dei regimi terapeutici; l'acquisizione della capacità di individuare i criteri diagnostici più idonei e di adottare le strategie più efficaci per una razionale utilizzazione delle risorse disponibili; l'acquisizione di competenze riguardanti l'organizzazione e la legislazione relativa alla gestione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia, con particolare riferimento alla gestione del "sistema qualità", alla sicurezza in laboratorio e allo smaltimento di rifiuti tossici o contagiosi
Sono Obiettivi affini o integrativi
Acquisizione di competenze per l'utilizzazione e lo sviluppo della strumentazione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia; il conseguimento di conoscenze teoriche e pratiche per validare nuovi test diagnostici e per sintetizzare molecole utilizzabili per il riconoscimento di batteri, virus, miceti e parassiti patogeni o loro costituenti; l'acquisizione di una preparazione adeguata ad assicurare un monitoraggio microbiologico ambientale, con particolare riferimento alle sale operatorie, alle unità di terapia intensiva, alle unità di degenza per pazienti trapiantati, oncologici o, comunque, immunodepressi.
L'acquisizione di conoscenze finalizzate alla diagnosi differenziale, sotto il profilo laboratoristico, delle malattie da infezione (batteriche, micotiche, virali e parassitarie) ed il raggiungimento della capacità professionale a partecipare alla programmazione, sperimentazione ed interpretazione dei risultati di studi clinici
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
Partecipazione a corsi di aggiornamento, seminari, dimostrazioni, conferenze e congressi con tematiche direttamente pertinenti o comunque di completamento al percorso formativo in Microbiologia e Virologia, accreditati dal Ministero della Salute.
Prelievo di almeno 160 campioni biologici di interesse microbiologico;
Partecipazione all'iter diagnostico sotto gli aspetti batteriologici, virologici, micologici, o parassitologici di almeno 240
casi clinici;
Esecuzione di almeno 4.000 esami batteriologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;
Esecuzione di almeno 640 esami virologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;
Esecuzione di almeno 400 esami micologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;
Esecuzione di almeno 240 esami parassitologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;
Esecuzione di almeno 40 esami (tra batteriologici, virologici, micologici e parassitologici) in urgenza.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di inter-pretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Acquisizione delle conoscenze nell'ambito delle discipline che contribuiscono alla definizione della Classe della Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e di quelle utili alla caratteriz-zazione del percorso formativo comune alle diverse tipologie di Scuola con particolare riguardo alla patologia molecolare, fisiopatologia e patologia generale, immunologia ed immunopatologia. Inoltre, l'attività di tronco comune sarà in parte dedicata alle integrazioni cliniche con l'Area Medica e con l'Area Chirurgica
Obiettivi formativi di base
Acquisizione di approfondite conoscenze delle basi biochimiche e molecolari delle funzioni biologiche dei microrganismi e degli strumenti per la valutazione di tali funzioni
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
Acquisizione di approfondite conoscenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microorganismi e sulle basi cellulari e molecolari delle interazioni che essi stabiliscono tra loro o con cellule dell'ospite, rappresentando tali interazioni modelli semplici per lo studio e la comprensione di processi biologici fondamentali.
L'acquisizione delle metodologie essenziali per la valutazione della distribuzione dei microrganismi in natura e del ruolo da essi sostenuto nell'ambiente, anche alla luce di una loro utilizzazione in studi di mutagenesi ambientale; l'apprendimento dei meccanismi che sono alla base dell'impiego dei microrganismi come strumenti biotecnologici; l'acquisizione di approfondite conoscenze sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell'ospite verso le infezioni; l'apprendimento, finalizzato all'assistenza, di tutte le metodologie, colturali e molecolari, e delle procedure strumentali, incluse quelle automatizzate, per la diagnosi delle infezioni da batteri, virus, miceti e parassiti patogeni per l'uomo e per gli animali, metodologie e procedure basate sulla determinazione diretta della presenza dell'agente infettivo o di suoi costituenti (antigeni e acidi nucleici) e l'apprendimento di competenze per la diagnosi indiretta di infezioni tramite analisi della risposta immunitaria dell'ospite nei confronti dell'agente infettivo; l'acquisizione di competenze nell'uso di metodologie diagnostiche in microbiologia ambientale ed alimentare; l'apprendimento di principi di diagnostica di infezioni provocate da agenti geneticamente modificati o utilizzati ai fini di guerra biologica; l'acquisizione di conoscenze avanzate sul meccanismo d'azione delle principali classi di farmaci antibatterici, antivirali, antifungini ed antiparassitari e sulle basi molecolari e cellulari della resistenza ad essi da parte degli agenti infettivi; la comprensione dei criteri per la sorveglianza delle resistenze chemio-antibiotiche, in particolare in ambiente ospedaliero; l'apprendimento dei principali parametri emato-chimici dell'uomo in condizioni fisiologiche e le loro modificazioni in corso di infezione e di trattamento chemio-antibiotico, finalizzando tali conoscenze all'ottimizzazione dei regimi terapeutici; l'acquisizione della capacità di individuare i criteri diagnostici più idonei e di adottare le strategie più efficaci per una razionale utilizzazione delle risorse disponibili; l'acquisizione di competenze riguardanti l'organizzazione e la legislazione relativa alla gestione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia, con particolare riferimento alla gestione del "sistema qualità", alla sicurezza in laboratorio e allo smaltimento di rifiuti tossici o contagiosi
Sono Obiettivi affini o integrativi
Acquisizione di competenze per l'utilizzazione e lo sviluppo della strumentazione del Laboratorio di Microbiologia e Virologia; il conseguimento di conoscenze teoriche e pratiche per validare nuovi test diagnostici e per sintetizzare molecole utilizzabili per il riconoscimento di batteri, virus, miceti e parassiti patogeni o loro costituenti; l'acquisizione di una preparazione adeguata ad assicurare un monitoraggio microbiologico ambientale, con particolare riferimento alle sale operatorie, alle unità di terapia intensiva, alle unità di degenza per pazienti trapiantati, oncologici o, comunque, immunodepressi.
L'acquisizione di conoscenze finalizzate alla diagnosi differenziale, sotto il profilo laboratoristico, delle malattie da infezione (batteriche, micotiche, virali e parassitarie) ed il raggiungimento della capacità professionale a partecipare alla programmazione, sperimentazione ed interpretazione dei risultati di studi clinici
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
Partecipazione a corsi di aggiornamento, seminari, dimostrazioni, conferenze e congressi con tematiche direttamente pertinenti o comunque di completamento al percorso formativo in Microbiologia e Virologia, accreditati dal Ministero della Salute.
Prelievo di almeno 160 campioni biologici di interesse microbiologico;
Partecipazione all'iter diagnostico sotto gli aspetti batteriologici, virologici, micologici, o parassitologici di almeno 240
casi clinici;
Esecuzione di almeno 4.000 esami batteriologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;
Esecuzione di almeno 640 esami virologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;
Esecuzione di almeno 400 esami micologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;
Esecuzione di almeno 240 esami parassitologici (microscopici, colturali, sierologici e/o molecolari), sino alla formulazione diagnostica in almeno il 30% dei casi;
Esecuzione di almeno 40 esami (tra batteriologici, virologici, micologici e parassitologici) in urgenza.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di inter-pretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Il concorso, per titoli ed esami, è espletato localmente dai singoli Atenei e prevede l'ammissione dei laureati non medici, alle Scuole di Specializzazione dell?area sanitaria.
Sono ammessi al concorso i laureati magistrali in:
- Biologia (Classe LM6) in possesso dell?esame di stato di Biologo,
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9),
- Biotecnologie industriali (Classe LM8),
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7),
- nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti con il corrispondente esame di stato
Sono ammessi al concorso i laureati magistrali in:
- Biologia (Classe LM6) in possesso dell?esame di stato di Biologo,
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9),
- Biotecnologie industriali (Classe LM8),
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7),
- nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti con il corrispondente esame di stato
Milano, Bergamo, Legnano, Cernusco S/N, Vizzolo P.ssi
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. di Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenze del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- S.C. Analisi chimico-cliniche e microbiologia
ASST Santi Paolo e Carlo
- S.C. di Microbiologia del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia
ASST Ovest Milanese
- U.O.C. Laboratorio di Microbiologia del Presidio Ospedaliero Civile di Legnano
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.O.C. SmeL di Microbiologia e virologia
ST Melegnano e Martesana
-UOS Laboratorio Analisi del PO Cernusco S/N
-UOC Laboratorio Analisi del P.O. di Vizzolo Predabissi
Gruppo Multimedica - Servizio di Medicina di Laboratorio - Multimedica - via Fantoli, 16/15 Milano
- U.O. Laboratorio Clinico Generale con aree specialistiche
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. di Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenze del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- S.C. Analisi chimico-cliniche e microbiologia
ASST Santi Paolo e Carlo
- S.C. di Microbiologia del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia
ASST Ovest Milanese
- U.O.C. Laboratorio di Microbiologia del Presidio Ospedaliero Civile di Legnano
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.O.C. SmeL di Microbiologia e virologia
ST Melegnano e Martesana
-UOS Laboratorio Analisi del PO Cernusco S/N
-UOC Laboratorio Analisi del P.O. di Vizzolo Predabissi
Gruppo Multimedica - Servizio di Medicina di Laboratorio - Multimedica - via Fantoli, 16/15 Milano
- U.O. Laboratorio Clinico Generale con aree specialistiche
- Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: sig. Filippo Sgro'
c/o ASST Santi Paolo e Carlo - Corpo B, via di Rudini n.8, 20142 Milano
[email protected]
+3902/50323066
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica | 1 | 8 | Italiano | |
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica tronco comune | 8 | 15 | Italiano | |
Biologia molecolare | 1 | 8 | Italiano | |
Genetica | 1 | 8 | Italiano | |
Immunologia tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Microbiologia e virologia 1 | 5 | 40 | Italiano | |
Patologia clinica tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Statistica medica | 3 | 24 | Italiano | |
Tirocinio: laboratorio di microbiologia e virologia specifico per le figure professionali non mediche (PRIMO ANNO) | 39 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chirurgia generale tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Malattie infettive | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina interna tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Microbiologia e virologia 2 | 5 | 40 | Italiano | |
Microbiologia generale | 1 | 8 | Italiano | |
Microbiologia medica tronco comune | 8 | 15 | Italiano | |
Tirocinio: laboratorio di microbiologia e virologia specifico per le figure professionali non mediche (SECONDO ANNO) | 41 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica | 2 | 16 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia patologica tronco comune | 10 | 15 | Italiano | |
Igiene generale ed applicata | 2 | 16 | Italiano | |
Inglese | 2 | 16 | Italiano | |
Microbiologia e virologia 3 | 4 | 32 | Italiano | |
Parassitologia | 2 | 16 | Italiano | |
Tirocinio: laboratorio di microbiologia e virologia specifico per le figure professionali non mediche (TERZO ANNO) | 40 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazioni medico-paziente | 1 | 15 | Italiano | |
Malattie del sangue | 1 | 8 | Italiano | |
Microbiologia e virologia 4 | 4 | 32 | Italiano | |
Tirocinio: laboratorio di microbiologia e virologia specifico per le figure professionali non mediche (QUARTO ANNO) | 39 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 15 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione
Scuole rivolte a laureati in Medicina e Chirugia
Le scuole per la formazione dei Medici hanno modalità di accesso, contratti di formazione e procedure di segreteria particolari.
Scuole di specializzazione
Scopri come funzionano le scuole di area odontoiatrica, umanistica, legale, veterinaria, scientifica o sanitaria rivolte a laureati non medici
A chi rivolgersi