Scuola di specializzazione in nefrologia

Specializzazioni mediche
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2024/2025
Classe del corso
Classe della Medicina clinica generale e specialistica
Area
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
240
Crediti
4
Anni
Milano, Bergamo, Magenta, Lodi
Lingua
Italiano
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente cono-scenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie internistiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell?organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l?acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l?uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie. Infine lo specializzando deve anche conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe

Obiettivi formativi di base
Lo specializzando deve acquisire approfondite conoscenze di anatomia, fisiologia, biochimica, genetica, immunologia, biologia molecolare, farmacologia e statistica che permettano la piena comprensione della funzione normale del rene e della fisiopatologia delle malattie renali e costituiscano una solida base per l'aggiornamento continuo e la valutazione critica dei risultati della ricerca

Obiettivi della formazione generale
Lo specializzando deve acquisire il corretto approccio statistico e le basi metodologiche del laboratorio, della clinica e della terapia, nonché le capacità di continuo rinnovamento delle proprie conoscenze professionali, anche mediante l'utilizzo di tecnologia informatica aggiornata

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
Lo specializzando deve acquisire gli strumenti conoscitivi e l?esperienza professionale necessari per
(a) prevenire, diagnosticare e curare le malattie renali ereditarie ed acquisite incluse le nefropatie glomerulari e tubulointerstiziali, le infezioni delle vie urinarie, i disordini del metabolismo idrosalino e dell'equilibrio acido-base, la ipertensione arteriosa, la insufficienza renale acuta e cronica;
(b) praticare la emodialisi extra-corporea e tecniche correlate e la dialisi peritoneale;
(c) selezionare il paziente per il trapianto renale, prevenire, diagnosticare e trattare il rigetto e le complicazioni del paziente trapiantato;
(d) saper inquadrare olisticamente il paziente, affrontando con un corretto approccio diagnostico e terapeutico le comuni situazioni cliniche internistiche, anche di urgenza;
(e) acquisire le conoscenze ed esperienze necessarie per un corretto inquadramento diagnostico delle malattie delle vie urinarie e delle complicazioni chirurgiche del trapianto di rene,
(f) saper approntare un accesso vascolare per la dialisi d'emergenza, confezionare una fistola artero-venosa e impiantare un catetere peritoneale;
(g) apprendere i principi e le manovre necessari al funzionamento delle apparecchiature per dialisi

Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
- attività clinica per almeno 12 mesi in un Centro di Emodialisi: ogni specializzando deve prestare assistenza ad almeno 2 pazienti per turno;
- attività clinica per almeno 12 mesi in un reparto di Nefrologia con accettazione di pazienti non selezionati: ogni specializzando deve prestare assistenza ad almeno 100 pazienti;
- attività clinica in un Ambulatorio di Nefrologia per pazienti esterni: ogni specializzando deve eseguire almeno 150 visite;
- attività clinica in un centro/ambulatorio per la preparazione ed il follow-up di trapianto di rene: ogni specializzando dovrà eseguire almeno 50 visite;
- partecipazione ad almeno 40 turni di guardia attiva in reparti di Nefrologia con accoglienza non selezionata;
- esecuzione di almeno 10 trattamenti extracorporei di urgenza;
- partecipazione ad almeno 30 seminari con esame e discussione di casi istopatologici renali;
- posizionamento di almeno 5 cateteri venosi per emodialisi extracorporea;
- partecipazione al confezionamento di almeno 5 fistole artero-venose;
- partecipazione all?impianto di almeno 5 cateteri peritoneali.
- trattamento del paziente in terapia intensiva, avendo seguito almeno 20 pazienti critici in terapia intensiva sottoposti a trattamento extracorporeo.

Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.

Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l?assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Milano, Bergamo, Magenta, Lodi
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:

ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O. di Nefrologia e dialisi del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
- U.O. di Nefrologia e dialisi del Presidio Ospedaliero "San Paolo"

Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O. Divisione di nefrologia e dialisi pediatrica
- U.O.C. Divisione di nefrologia e dialisi
- U.O. di Urologia
- U.O. Medicina generale

ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. Nefrologia del Presidio Ospedaliero "Fatebenefratelli e Oftalmico"
- U.O.C. Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
- U.O. Medicina generale "Luigi Sacco"
- U.O.C. Anestesia e rianimazione del Presidio Ospedaliero "Fatebenefratelli e Oftalmico" e "Macedonio Melloni"
- S.C. Anestesia e rianimazione del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"

ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.S.C. Nefrologia e abilitazione al trapianto di rene

ASST Ovest Milanese
- S.S. Ecografia interventistica e terapia termoablativa del Presidio Ospedaliero di Magenta

ASST di Lodi
- UOC Nefrologia

ASST Valle Olona - PO Busto A.
- UOC Nefrologia e Dialisi

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Anatomia patologica
1 8 Italiano
Anatomia umana
1 8 Italiano
Medicina interna tronco comune
15 15 Italiano
Primo semestre
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Nefrologia 1
43 62 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Chirurgia generale
1 8 Italiano
Farmacologia
1 8 Italiano
Inglese (SECONDO ANNO)
2 16 Italiano
Patologia clinica
1 8 Italiano
Statistica
1 8 Italiano
Urologia
2 30 Italiano
Primo semestre
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Nefrologia 2
52 62 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Diagnostica per immagini
1 8 Italiano
Inglese (TERZO ANNO)
3 24 Italiano
Scienze tecniche dietetiche applicate
1 15 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Nefrologia 3
55 62 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Nefrologia 4
45 62 Italiano
Attività conclusive
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Prova finale
15 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione