Scuola di specializzazione in neurochirurgia

Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2024/2025
Classe del corso
Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo
Area
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie chirurgiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell'organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l'acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente e per valutare le connessioni intersistemiche. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l'uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a pre-venzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve avere inoltre acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza,delle più diffuse patologie. Infine lo specializzando deve conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe
Obiettivi formativi di base
L'approfondita conoscenza di anatomia macro e microscopica, fisiologia, biochimica; adeguate conoscenze di genetica, di statistica ed informatica; conoscenze di base della semeiotica medico-chirurgica, della diagnostica di laboratorio e strumentale, degli aspetti medico-legali che regolano l'attività sanitaria in campo specialistico e dei principi gestionali ed organizzativi dell'assistenza; obiettivi formativi della tipologia della Scuola: l?approfondita conoscenza di anatomia topografica di rilevanza per la strategia operatoria, dei principi dell'asepsi, dell'organizzazione ed igiene ambientale delle sale operatorie, dello strumentario chirurgico generale e specialistico e materiali di sutura, delle metodiche chirurgiche tradizionali ed alternative; conoscenza di base, e relativa esperienza pratica, che consentano corretta valutazione della malattia nei singoli pazienti, la scelta del trattamento medico e chirurgico più idoneo, la formulazione di un bilancio rischi-benefici, l'impostazione del trattamento post-operatorio immediato ed a distanza, di affrontare i problemi relativi agli interventi d'urgenza
Sono Obiettivi affini o integrativi
L'acquisizione delle conoscenze di base e dell'esperienza necessaria per collaborare con altri specialisti alla diagnosi, alla impostazione della strategia ed all'esecuzione del trattamento per le patologie di più frequente riscontro, ed in particolare per quelle con localizzazioni multiple, ed a riconoscere urgenza e priorità delle fasi del trattamento stesso
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità della tipologia:
- partecipazione attiva all?itinerario diagnostico, anche mediante tecniche di diagnostica per immagini in almeno 400 pazienti di cui almeno 120 casi relativi a pazienti affetti da neoplasie o da altra patologia neurochirurgia;
- almeno 25 interventi di alta chirurgia di cui il 10% come primo operatore. Il resto come secondo operatore;
- almeno 60 interventi di media chirurgia di cui il 25% come primo operatore. Il resto come secondo operatore;
- almeno 300 interventi di piccola chirurgia di cui il 40% come primo operatore (sono incluse le procedure di chirurgia ambulatoriale e in D.H.). Il resto come secondo operatore.
Infine, lo specializzando deve avere partecipato alla conduzione di 3 ricerche controllate cliniche o di base.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Lo specializzando deve aver acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie chirurgiche. Lo specializzando deve acquisire le conoscenze fondamentali di fisiopatologia dei diversi organi ed apparati, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle malattie che riguardano i diversi sistemi dell'organismo, le conoscenze teoriche e pratiche dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle suddette malattie, l'acquisizione della capacità di valutazione delle connessioni ed influenze internistiche e specialistiche. Deve pertanto saper riconoscere i sintomi e i segni clinico-funzionali con cui si manifestano le malattie di vari organi ed apparati, avendo acquisito le conoscenze fondamentali diagnostiche, terapeutiche, psicologiche ed etiche necessarie per una visione globale del paziente e per valutare le connessioni intersistemiche. A tal fine deve maturare la capacità di inquadrare clinicamente il paziente sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; sviluppare capacità diagnostiche critiche ed analitiche; acquisire familiarità con le principali procedure diagnostiche ed indagini laboratoristico-strumentali; riconoscere ed essere in grado di affrontare le principali emergenze mediche; familiarizzarsi con le risorse terapeutiche per programmarne l'uso ottimale e riconoscerne le indicazioni e controindicazioni, così come gli effetti di interazione e i possibili incidenti iatrogeni; acquisire le nozioni fondamentali relative alle metodologie di ricerca clinica ed alle sperimentazioni farmacologiche; conoscere le problematiche fondamentali relative a pre-venzione, sanità pubblica e medicina sociale. Lo specializzando deve avere inoltre acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, in condizioni di emergenza-urgenza,delle più diffuse patologie. Infine lo specializzando deve conoscere, sotto l'aspetto clinico e terapeutico, le più comuni patologie di competenza delle altre tipologie della classe
Obiettivi formativi di base
L'approfondita conoscenza di anatomia macro e microscopica, fisiologia, biochimica; adeguate conoscenze di genetica, di statistica ed informatica; conoscenze di base della semeiotica medico-chirurgica, della diagnostica di laboratorio e strumentale, degli aspetti medico-legali che regolano l'attività sanitaria in campo specialistico e dei principi gestionali ed organizzativi dell'assistenza; obiettivi formativi della tipologia della Scuola: l?approfondita conoscenza di anatomia topografica di rilevanza per la strategia operatoria, dei principi dell'asepsi, dell'organizzazione ed igiene ambientale delle sale operatorie, dello strumentario chirurgico generale e specialistico e materiali di sutura, delle metodiche chirurgiche tradizionali ed alternative; conoscenza di base, e relativa esperienza pratica, che consentano corretta valutazione della malattia nei singoli pazienti, la scelta del trattamento medico e chirurgico più idoneo, la formulazione di un bilancio rischi-benefici, l'impostazione del trattamento post-operatorio immediato ed a distanza, di affrontare i problemi relativi agli interventi d'urgenza
Sono Obiettivi affini o integrativi
L'acquisizione delle conoscenze di base e dell'esperienza necessaria per collaborare con altri specialisti alla diagnosi, alla impostazione della strategia ed all'esecuzione del trattamento per le patologie di più frequente riscontro, ed in particolare per quelle con localizzazioni multiple, ed a riconoscere urgenza e priorità delle fasi del trattamento stesso
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità della tipologia:
- partecipazione attiva all?itinerario diagnostico, anche mediante tecniche di diagnostica per immagini in almeno 400 pazienti di cui almeno 120 casi relativi a pazienti affetti da neoplasie o da altra patologia neurochirurgia;
- almeno 25 interventi di alta chirurgia di cui il 10% come primo operatore. Il resto come secondo operatore;
- almeno 60 interventi di media chirurgia di cui il 25% come primo operatore. Il resto come secondo operatore;
- almeno 300 interventi di piccola chirurgia di cui il 40% come primo operatore (sono incluse le procedure di chirurgia ambulatoriale e in D.H.). Il resto come secondo operatore.
Infine, lo specializzando deve avere partecipato alla conduzione di 3 ricerche controllate cliniche o di base.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Milano
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- U.O.C. Neurochirurgia 1 Neuro - Oncologia
- U.O.C. Neurochirurgia 2 Vascolare
- U.O.C. Neurochirurgia 3 funzionale
- U.O.C. Neurochirurgia 4 Spinale
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O. Neurochirurgia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- S.C. Neurochirurgia
- S.C. Chirurgia dell'Epilessia e del Parkinson "Claudio Munari"
ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O. Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
- U.O. Neurochirurgia
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- U.O.C. Neurochirurgia 1 Neuro - Oncologia
- U.O.C. Neurochirurgia 2 Vascolare
- U.O.C. Neurochirurgia 3 funzionale
- U.O.C. Neurochirurgia 4 Spinale
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O. Neurochirurgia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- S.C. Neurochirurgia
- S.C. Chirurgia dell'Epilessia e del Parkinson "Claudio Munari"
ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O. Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
- U.O. Neurochirurgia
- Segreteria didattica della Scuola di Specializzazione:
[email protected]
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana | 1 | 8 | Italiano | |
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 1 | 8 | Italiano | |
Chirurgia generale tronco comune clinico (PRIMO ANNO) | 7 | 15 | Italiano | |
Farmacologia | 1 | 8 | Italiano | |
Fisiologia | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina interna tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Pediatria | 1 | 8 | Italiano | |
Statistica medica | 1 | 8 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neurochirurgia 1 | 46 | 62 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chirurgia generale tronco comune clinico (SECONDO ANNO) | 9 | Italiano | ||
Comunicazione medico paziente: consenso informato | 1 | 8 | Italiano | |
Diagnostica per immagini tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Informatica | 1 | 8 | Italiano | |
Neurologia | 1 | 8 | Italiano | |
Neuroradiologia tronco comune (SECONDO ANNO) | 1 | 15 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neurochirurgia 2 | 46 | 62 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia patologica tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Chirurgia generale tronco comune clinico (TERZO ANNO) | 7 | Italiano | ||
Chirurgia generale tronco comune emergenze (TERZO ANNO) | 6 | Italiano | ||
Medicina legale | 1 | 8 | Italiano | |
Otorinolaringoiatria tronco comune | 1 | 15 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neurochirurgia 3 | 44 | 62 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anestesiologia tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Chirurgia generale tronco comune clinico (QUARTO ANNO) | 7 | Italiano | ||
Chirurgia generale tronco comune emergenze (QUARTO ANNO) | 6 | Italiano | ||
Chirurgia maxillo-facciale tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Chirurgia toracica | 1 | 15 | Italiano | |
Endocrinologia | 1 | 8 | Italiano | |
Oftalmologia tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Oncologia medica | 1 | 8 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neurochirurgia 4 | 41 | 62 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chirurgia plastica | 1 | 8 | Italiano | |
Chirurgia vascolare | 1 | 15 | Italiano | |
Neuroradiologia tronco comune (QUINTO ANNO) | 10 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neurochirurgia 5 | 33 | 62 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 15 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: fai riferimento al bando
Scuole rivolte a laureati in Medicina e Chirugia
Le scuole per la formazione dei Medici hanno modalità di accesso, contratti di formazione e procedure di segreteria particolari.
Scuole di specializzazione
Scopri come funzionano le scuole di area odontoiatrica, umanistica, legale, veterinaria, scientifica o sanitaria rivolte a laureati non medici
A chi rivolgersi