Scuola di specializzazione in neurologia

Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2024/2025
Classe del corso
Classe delle Neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Area
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve avere acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle piu? diffuse patologie nell?ambito della medicina interna e dell?età evolutiva.
Per tutte le tipologie della classe, data la specifica interconnessione culturale esistente fra le tipologie, i CFU del tronco comune delle specialità affini dovranno comprendere:
- Conoscenze teoriche dell?anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico;
- Conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita;
- Conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi, anche differenziale (esame clinico, diagnostica per immagini, tecniche elettrofisiologiche, esami chimico-biologici e valutazioni psicometriche) delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nell?intero ciclo di vita;
- Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita, incluse le complicanze neurologiche e psichiatriche delle malattie internistiche;
- Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche nell?intero ciclo di vita
Obiettivi formativi generali
Conoscenza dell?ontogenesi e dell?organizzazione strutturale del sistema nervoso; del funzionamento del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo in condizioni normali e patologiche; dei fondamenti dell?analisi statistica e del metodo epidemiologico; competenze informatiche per l?acquisizione e il trattamento dati.
Apprendimento delle basi biologiche dell?azione dei farmaci, nonché le implicazioni medico-legali e bioetiche dell?utilizzazione dei farmaci e più in generale delle problematiche legate alle patologie neurologiche; apprendimento dei fondamentali meccanismi eziopatogenetici, compresi quelli di medicina molecolare applicati alla neurologia e di neurochimica clinica
Obiettivi della formazione generale
Conoscenza della storia della medicina e della neurologia
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
Conoscenza delle cause determinanti e dei meccanismi patogenetici delle malattie del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo e dell?attività assistenziale a essa congrua; delle alterazioni strutturali e/o funzionali del sistema nervoso e delle lesioni ad esse corrispondenti da un punto di vista neuro-patologico; della semeiotica funzionale, la metodologia clinica, la diagnostica strumentale e di laboratorio; dei quadri neurofisiologici, di neuroimmagine e neuropsicologici che caratterizzano le malattie del sistema nervoso in tutto il ciclo di vita; della neurologia dello sviluppo e della neurologia geriatrica; della neurologia di urgenza, della fisiopatologia e della terapia del dolore acuto e cronico, della neuro-genetica clinica e molecolare, della diagnostica e del recupero della disabilità e della riabilitazione neurologica, della neuropsicologia clinica, della neurobiologia clinica, includente la istopatologia del sistema nervoso centrale, del muscolo e del nervo, della neuro immunologia
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia l?esecuzione di:
- protocolli diagnostici clinici: almeno 100 casi eseguiti personalmente;
- casi clinici: almeno 250 casi, dei quali 100 seguiti in prima persona, inclusivi delle classiche malattie neurologiche croniche, delle urgenze neurologiche, malattie cerebrovascolari, malattie neurologiche rare, sindromi dolorose acute e croniche, discutendo impostazione e conduzione con lo specialista strutturato e/o il responsabile del reparto clinico;
- partecipazione alla conduzione, secondo le norme di buona pratica clinica, di almeno 3 sperimentazioni cliniche controllate;
- interpretazione e discussione di esami neuroradiologici e di neuroimmagini delle principali patologie: almeno 200 casi discussi direttamente con personale esperto;
- interpretazione e discussione di esami neurofisiologici (elettroencefalogrammi; potenziali evocati; elettromiografie e neurografie; EcoDoppler) delle principali malattie neurologiche: almeno 200 casi discussi direttamente con personale esperto;
- valutazione e discussione con lo specialista strutturato di esami eseguiti in centri di rianimazione a scopo di sospetto e/o accertamento della morte cerebrale: almeno 20 casi.
- valutazione, in almeno 50 pazienti, della disabilità, utilizzando appropriate scale funzionali e identificazione delle possibilità e degli strumenti di recupero, discutendo impostazione e conduzione con personale esperto;
- valutazione, in almeno 50 pazienti, del decadimento mentale mediante esami neurocognitivi, discutendo impostazione e conduzione con personale esperto;
- esami neuropatologici: almeno 20, includenti anche biopsie di muscolo o di nervo, discussi direttamente con personale esperto;
- prelievo di liquor: almeno 30 casi eseguiti personalmente, discutendo i rilievi e i risultati con personale esperto.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di inter-pretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l?assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Lo specializzando deve avere acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle piu? diffuse patologie nell?ambito della medicina interna e dell?età evolutiva.
Per tutte le tipologie della classe, data la specifica interconnessione culturale esistente fra le tipologie, i CFU del tronco comune delle specialità affini dovranno comprendere:
- Conoscenze teoriche dell?anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico;
- Conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita;
- Conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi, anche differenziale (esame clinico, diagnostica per immagini, tecniche elettrofisiologiche, esami chimico-biologici e valutazioni psicometriche) delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nell?intero ciclo di vita;
- Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita, incluse le complicanze neurologiche e psichiatriche delle malattie internistiche;
- Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche nell?intero ciclo di vita
Obiettivi formativi generali
Conoscenza dell?ontogenesi e dell?organizzazione strutturale del sistema nervoso; del funzionamento del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo in condizioni normali e patologiche; dei fondamenti dell?analisi statistica e del metodo epidemiologico; competenze informatiche per l?acquisizione e il trattamento dati.
Apprendimento delle basi biologiche dell?azione dei farmaci, nonché le implicazioni medico-legali e bioetiche dell?utilizzazione dei farmaci e più in generale delle problematiche legate alle patologie neurologiche; apprendimento dei fondamentali meccanismi eziopatogenetici, compresi quelli di medicina molecolare applicati alla neurologia e di neurochimica clinica
Obiettivi della formazione generale
Conoscenza della storia della medicina e della neurologia
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
Conoscenza delle cause determinanti e dei meccanismi patogenetici delle malattie del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo e dell?attività assistenziale a essa congrua; delle alterazioni strutturali e/o funzionali del sistema nervoso e delle lesioni ad esse corrispondenti da un punto di vista neuro-patologico; della semeiotica funzionale, la metodologia clinica, la diagnostica strumentale e di laboratorio; dei quadri neurofisiologici, di neuroimmagine e neuropsicologici che caratterizzano le malattie del sistema nervoso in tutto il ciclo di vita; della neurologia dello sviluppo e della neurologia geriatrica; della neurologia di urgenza, della fisiopatologia e della terapia del dolore acuto e cronico, della neuro-genetica clinica e molecolare, della diagnostica e del recupero della disabilità e della riabilitazione neurologica, della neuropsicologia clinica, della neurobiologia clinica, includente la istopatologia del sistema nervoso centrale, del muscolo e del nervo, della neuro immunologia
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia l?esecuzione di:
- protocolli diagnostici clinici: almeno 100 casi eseguiti personalmente;
- casi clinici: almeno 250 casi, dei quali 100 seguiti in prima persona, inclusivi delle classiche malattie neurologiche croniche, delle urgenze neurologiche, malattie cerebrovascolari, malattie neurologiche rare, sindromi dolorose acute e croniche, discutendo impostazione e conduzione con lo specialista strutturato e/o il responsabile del reparto clinico;
- partecipazione alla conduzione, secondo le norme di buona pratica clinica, di almeno 3 sperimentazioni cliniche controllate;
- interpretazione e discussione di esami neuroradiologici e di neuroimmagini delle principali patologie: almeno 200 casi discussi direttamente con personale esperto;
- interpretazione e discussione di esami neurofisiologici (elettroencefalogrammi; potenziali evocati; elettromiografie e neurografie; EcoDoppler) delle principali malattie neurologiche: almeno 200 casi discussi direttamente con personale esperto;
- valutazione e discussione con lo specialista strutturato di esami eseguiti in centri di rianimazione a scopo di sospetto e/o accertamento della morte cerebrale: almeno 20 casi.
- valutazione, in almeno 50 pazienti, della disabilità, utilizzando appropriate scale funzionali e identificazione delle possibilità e degli strumenti di recupero, discutendo impostazione e conduzione con personale esperto;
- valutazione, in almeno 50 pazienti, del decadimento mentale mediante esami neurocognitivi, discutendo impostazione e conduzione con personale esperto;
- esami neuropatologici: almeno 20, includenti anche biopsie di muscolo o di nervo, discussi direttamente con personale esperto;
- prelievo di liquor: almeno 30 casi eseguiti personalmente, discutendo i rilievi e i risultati con personale esperto.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di inter-pretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l?assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Milano, Legnano, Rozzano, Bosisio Parini
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Neurologia
- U.O.C. Pediatria - Media Intensità di Cura
- U.O. Medicina Interna, Allergologia e Immunologia
- U.O.C. di Neurofisiopatologia
- U.O.S.D. di Neurologia - Malattie Neuromuscolari e Rare
- U.O.C. Psichiatria
- U.O. Radiologia
- U.O. Neonatologia e terapia intensiva neonatale
- U.O.C. Neuroradiologia
- U.O. Neurochirurgia
- U.O. Terapia intensiva neuroscienze
- U.O.C. Medicina Generale ad indirizzo metabolico
ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- U.O. Neurologia
- U.O. Neurologia 2 - Centro Regionale Epilessia
- U.O. Medicina II
- S.C. Psichiatria 52
- U.O.S. Neurologia e Stroke Unit del Presidio Ospedaliero "San Carlo"
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- U.O.C. Neurologia I (disturbi del movimento)
- U.O.C. Neurologia II (neurooncologia)
- U.O.C. Neurologia III (cefalee e neuroalgologia)
- U.O.C. Neurologia IV (neuroimmunologia e malattie neuromuscolari)
- U.O.C. Neuroradiologia
- U.O.C. Neurologia 9
- U.O.C. Neurologia 10
- U.O.C. Neurologia VI (neurofisiopatologia)
- S.C. Neurologia 7
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O. Neurologia del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
- U.O.C. Medicina Generale del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- U.O. Riabilitazione Neurologica - Centro Clinico Nemo
- SC Neurologia e Stroke Unit
ASST Ovest Milanese
- U.O.C. di Neurologia e Stroke Unit
Humanitas Research Hospital
- U.O. Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia
- Servizio Stroke Unit della Neurologia d'Urgenza
Istituto Auxologico Italiano
- U.O. Neurologia stroke Unit del Presidio Ospedaliero "San Luca"
- Riabilitazione Neuromotoria dell'IRCCS Ospedale Capitanio
IRCCS Eugenio Medea - La Nostra Famiglia Associazione
- Area neurofisiatrica di Bosisio Parini (LC)
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini/CTO
- UOC Centro Parkinson e Parkinsonismi
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Neurologia
- U.O.C. Pediatria - Media Intensità di Cura
- U.O. Medicina Interna, Allergologia e Immunologia
- U.O.C. di Neurofisiopatologia
- U.O.S.D. di Neurologia - Malattie Neuromuscolari e Rare
- U.O.C. Psichiatria
- U.O. Radiologia
- U.O. Neonatologia e terapia intensiva neonatale
- U.O.C. Neuroradiologia
- U.O. Neurochirurgia
- U.O. Terapia intensiva neuroscienze
- U.O.C. Medicina Generale ad indirizzo metabolico
ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- U.O. Neurologia
- U.O. Neurologia 2 - Centro Regionale Epilessia
- U.O. Medicina II
- S.C. Psichiatria 52
- U.O.S. Neurologia e Stroke Unit del Presidio Ospedaliero "San Carlo"
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- U.O.C. Neurologia I (disturbi del movimento)
- U.O.C. Neurologia II (neurooncologia)
- U.O.C. Neurologia III (cefalee e neuroalgologia)
- U.O.C. Neurologia IV (neuroimmunologia e malattie neuromuscolari)
- U.O.C. Neuroradiologia
- U.O.C. Neurologia 9
- U.O.C. Neurologia 10
- U.O.C. Neurologia VI (neurofisiopatologia)
- S.C. Neurologia 7
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O. Neurologia del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
- U.O.C. Medicina Generale del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- U.O. Riabilitazione Neurologica - Centro Clinico Nemo
- SC Neurologia e Stroke Unit
ASST Ovest Milanese
- U.O.C. di Neurologia e Stroke Unit
Humanitas Research Hospital
- U.O. Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia
- Servizio Stroke Unit della Neurologia d'Urgenza
Istituto Auxologico Italiano
- U.O. Neurologia stroke Unit del Presidio Ospedaliero "San Luca"
- Riabilitazione Neuromotoria dell'IRCCS Ospedale Capitanio
IRCCS Eugenio Medea - La Nostra Famiglia Associazione
- Area neurofisiatrica di Bosisio Parini (LC)
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini/CTO
- UOC Centro Parkinson e Parkinsonismi
- Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: dott.ssa Elisa Modolo
Ospedale San Paolo, V piano, blocco C c/o Dip. di Scienze della Salute, via di Rudinì n.8, cap.20142 Milano
[email protected]
+3902/50323392
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana | 0.5 | 4 | Italiano | |
Biochimica | 1 | 8 | Italiano | |
Fisiologia | 0.5 | 4 | Italiano | |
Genetica medica | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina interna tronco comune | 5 | 15 | Italiano | |
Neurologia tronco comune | 3 | 15 | Italiano | |
Oftalmologia | 0.5 | 4 | Italiano | |
Otorinolaringoiatria | 0.5 | 4 | Italiano | |
Pediatria tronco comune | 2 | 15 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Attivita' di neurologia clinica pratica 1 | 2 | 30 | Italiano |
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacologia | 1 | 8 | Italiano | |
Neurologia 1 | 42 | 32 | Italiano | |
Statistica medica | 1 | 8 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diagnostica per immagini tronco comune | 2 | 15 | Italiano | |
Neuropsichiatria infantile tronco comune | 3 | 15 | Italiano | |
Rianimazione | 4 | 8 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Attivita' di neurologia clinica pratica 2 | 8 | 120 | Italiano | |
Neurologia 2 | 38 | 32 | Italiano |
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neuroradiologia tronco comune | 5 | 15 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Malattie apparato cardiovascolare | 1 | 8 | Italiano | |
Malattie infettive | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina forense | 1 | 8 | Italiano | |
Psicologia clinica | 1 | 8 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Attivita' di neurologia clinica pratica 3 | 2 | 30 | Italiano | |
Neurologia 3 | 44 | 32 | Italiano |
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina fisica e riabilitativa tronco comune | 7 | 15 | Italiano | |
Psichiatria tronco comune | 3 | 15 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neurochirurgia | 1 | 8 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Attivita' di neurologia clinica pratica 4 | 2 | 30 | Italiano | |
Neurologia 4 | 42 | 32 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 15 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione
Scuole rivolte a laureati in Medicina e Chirugia
Le scuole per la formazione dei Medici hanno modalità di accesso, contratti di formazione e procedure di segreteria particolari.
Scuole di specializzazione
Scopri come funzionano le scuole di area odontoiatrica, umanistica, legale, veterinaria, scientifica o sanitaria rivolte a laureati non medici
A chi rivolgersi