Scuola di specializzazione in psichiatria

Specializzazioni mediche
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2024/2025
Classe del corso
Classe delle Neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Area
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
240
Crediti
4
Anni
Milano, Mantova
Lingua
Italiano
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve avere acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie nell'ambito della medicina interna e dell'età evolutiva.
Per tutte le tipologie della classe, data la specifica interconnessione culturale esistente fra le tipologie, i CFU del tronco comune delle specialità affini dovranno comprendere:
- Conoscenze teoriche dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico;
- Conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita;
- Conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi, anche differenziale (esame clinico, diagnostica per immagini, tecniche elettrofisiologiche, esami chimico-biologici e valutazioni psicometriche) delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nell'intero ciclo di vita;
- Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita, incluse le complicanze neurologiche e psichiatriche delle malattie internistiche;
- Conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche nell'intero ciclo di vita.

Obiettivi formativi di base
Conoscenza dell'anatomo-fisiologia delle strutture nervose implicate nei processi psichici; dei correlati biochimici, fisiologici, endocrinologici e neuroradiologici delle sindromi psichiatriche; dei concetti di genetica e di trasmissione genetica in rapporto alle malattie mentali e acquisizione dei principi della ricerca genetica in psichiatria; applicazione della statistica alla ricerca epidemiologica e clinica in psichiatria

Obiettivi della formazione generale
Conoscenza della storia della medicina e della psichiatria

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- Competenze nel campo della psicopatologia generale e degli aspetti psicopatologici delle varie forme di patologia mentale; competenze nel campo della metodologia psichiatrica, con impiego di strumenti diagnostici e valutativi psichiatrici categoriali e dimensionali, interpretazione adeguata dei profili diagnostici differenziali e orientamento razionale all'indicazione e alla verifica delle terapie.
- Competenze di psichiatria clinica con conoscenza delle caratteristiche diagnostiche, cliniche e prognostiche delle malattie psichiatriche dell'età giovanile, adulta e avanzata, dei disturbi di personalità, delle farmaco-tossico-dipendenze, delle malattie psicosomatiche e degli indirizzi di gestione clinica e di presa in carico.
- Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche necessarie per trattare i vari quadri clinici, incluse le situazioni di crisi e di psichiatria di consultazione e collegamento, con un corretto impiego delle varie classi di psicofarmaci in modo integrato con le diverse terapie psichiatriche, per approntare progetti di prevenzione, presa in carico, cura e riabilitazione, comprendenti i rapporti e la collaborazione con i familiari dei pazienti.
- Conoscenza della classe di appartenenza, del meccanismo d'azione, della cinetica, delle indicazioni, delle controindicazioni, degli effetti indesiderati, della tossicità, delle sindromi da sospensione e dell'impiego clinico degli psicofarmaci.
- Conoscenza delle caratteristiche e degli ambiti applicativi delle altre terapie biologiche, quali ad esempio la terapia elettroconvulsivante, la stimolazione magnetica transcranica e la deprivazione di sonno.
- Competenze nell'area della psicoterapia con conoscenza delle basi teoriche e delle tecniche di psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, e acquisizione degli strumenti necessari per l'esercizio di specifiche forme strutturate di psicoterapia.
- Competenze di psichiatria sociale con conoscenza dei correlati sociali della patologia mentale, delle diverse metodiche riabilitative e risocializzanti, degli aspetti etici e giuridici riguardanti il rapporto con il paziente, la responsabilità professionale, l'attività peritale, gli accertamenti e i trattamenti sanitari volontari e obbligatori.
- Competenze metodologiche per la ricerca clinica ed epidemiologica in psichiatria

Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
1) Aver preso in carico almeno 30 pazienti per i quali ha definito diagnosi e prognosi seguendoli in regime di ricovero volontario ed in Trattamento Sanitario Obbligatorio, in trattamento ambulatoriale e territoriale, comprese le visite domiciliari, acquisendo gradualmente competenze nei trattamenti psicofarmacologici, psicoterapeutici e riabilitativi.
2) Aver seguito nell'intero quadriennio almeno 5 casi in psicoterapia con supervisione;
3) Aver seguito almeno 10 casi con programmi di riabilitazione psichiatrica concordati con l'equipe multiprofessionale nei vari setting quali domicilio, day hospital, centro Diurno, residenze riabilitative coinvolgendo anche i familiari nell'intervento riabilitativo;
4) Aver partecipato alla conduzione, secondo le norme di buona pratica clinica, di almeno 3 ricerche cliniche per approfondire la metodologia della ricerca in psichiatria con l'acquisizione di competenze sull'impiego di strumenti valutativi specifici della ricerca in oggetto con particolare attenzione alla valutazione degli esiti. Lo specializzando alla fine dei quattro anni dovrà essere in grado di concorrere alla stesura di lavori scientifici, alla loro pubblicazione preferibilmente su riviste indicizzate;
5) Aver effettuato, con la supervisione del tutor, almeno 20 interventi di psichiatria di consultazione e di collegamento;
6) Aver seguito almeno 5 casi con diagnosi di disturbo del comportamento alimentare;
7) Aver effettuato almeno 20 interventi, con la supervisione tutoriale, in condizione di urgenza/emergenza acquisendo progressivamente un alto grado di autonomia;
8) Aver impiegato in almeno 20 pazienti strumenti che permettono di formulare la diagnosi categoriale e valutare la dimensione psicopatologica, cognitiva, del funzionamento sociale e del carico assistenziale dei suoi familiari, ed acquisire competenze nel campo dell'elettroencefalografia, del neuroimaging e della psicofisiologia;
9) Aver seguito almeno 3 casi inerenti la psicogeriatria;
10) Deve avere acquisito almeno 5 esperienze pratiche relative ai problemi etici e giuridici dell'operare psichiatrico ed all'espletamento delle perizie psichiatriche.

Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.

Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione.
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Milano, Mantova
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:

ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O.C. Psichiatria del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
- S.C. Psichiatria 53 e 54 del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
- U.O. Psichiatria 52 del Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- S.C. Psichiatria 51 del Presidio Ospedaliero "San Paolo"

ASST Fatebenefratelli Sacco del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
- U.O.S. Psichiatria 1
- U.O.C. Psichiatria 2
ASST Fatebenefratelli Sacco del Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli e Oftalmico
- S.C. Psichiatria 1 (ex UOP 55)

Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Psichiatria

ASST Mantova
- Sistema Polimodulare REMS
  • Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: Sig.ra Letizia Toracca
    Dip. di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti,c/o Policlinico,Pad. Alfieri,Via Della Commenda 10/12 (MI)
    [email protected]
    +3902/55035951

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Anatomia umana
1 8 Italiano
Biochimica clinica e biologia
1 8 Italiano
Clinica psichiatrica 1
43 46 Italiano
Farmacologia
1 8 Italiano
Fisiologia
1 8 Italiano
Genetica medica
1 8 Italiano
Medicina interna tronco comune
5 15 Italiano
Metodologia della ricerca
1 8 Italiano
Neurologia tronco comune
3 15 Italiano
Pediatria tronco comune
2 15 Italiano
Storia della psichiatria
1 8 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Clinica psichiatrica 2
46 62 Italiano
Diagnostica per immagini tronco comune
2 15 Italiano
Medicina legale
2 16 Italiano
Neuropsichiatria infantile tronco comune
3 15 Italiano
Neuroradiologia tronco comune
5 15 Italiano
Psicologia clinica (RELAZIONE)
2 30 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Clinica psichiatrica 3
45 62 Italiano
Informatica
2 16 Italiano
Inglese
1 8 Italiano
Medicina fisica e riabilitativa tronco comune
7 15 Italiano
Neurochirurgia
1 8 Italiano
Psichiatria tronco comune
3 15 Italiano
Statistica medica
1 8 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Clinica psichiatrica 4
44 62 Italiano
Medicina del lavoro
1 8 Italiano
Attività conclusive
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Prova finale
15 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: fai riferimento al bando

Leggi il Bando