Scuola di specializzazione in statistica sanitaria e biometria

Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2024/2025
Classe del corso
Classe della sanità pubblica
Area
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
lo specializzando deve aver acquisito competenze in statistica medica, igiene, medicina legale, medicina del lavoro, epidemiologia, organizzazione aziendale, demografia, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, diritto del lavoro.
L'obiettivo della formazione comune per le discipline della classe è mirato ad acquisire conoscenze dell'inquadramento e caratterizzazione di diversi gruppi di popolazione, della loro organizzazione generale e lavorativa e degli stili di vita, tenendo in considerazione le implicazioni sempre più importanti di tipo psicologico.
Il tutto è finalizzato a realizzare adeguate valutazioni statistiche, analisi di problemi igienistici, medico-legali, lavorativi e di rischio, riconoscimenti di idoneità, accertamenti di patologie, di invalidità, ed applicazione di tutti i criteri preventivi così come previsto dalla normativa attuale e dalle sue evoluzioni
Obiettivi formativi di base
- L'acquisizione degli strumenti metodologici di base nell'ambito della statistica sanitaria e dell?epidemiologia necessari per progettare e condurre studi in ambito biomedico;
- L'acquisizione di conoscenze sulle finalità dell'organizzazione e programmazione sanitaria, e sui principi della bioetica;
- L'utilizzo dei metodi di comunicazione dei risultati scientifici all?interno della comunità
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare ricerche scientifiche in campo clinico (sperimentazioni cliniche, validazione di metodi diagnostici, ecc.);
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di popolazione, indagini epidemiologiche descrittive e analitiche per l'identificazione dei fattori di rischio e/o causali delle principali patologie;
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di valutazione dell'efficacia, dell'efficienza e dei costi di interventi sanitari curativi, riabilitativi e preventivi;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto le principali teorie di analisi statistica uni e multivariata, nonché le proprietà e gli ambiti di applicazione dei modelli lineari generali e generalizzati, uni e multivariati e dei modelli non lineari, attraverso l'acquisizione di competenze sull'uso dei software e packages statistici;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto i modelli per l?analisi della sopravvivenza e i modelli strutturali;
- Padroneggiare e utilizzare con competenza metodi di mappatura delle patologie sul territorio (mortalità, prevalenza, incidenza, ecc.);
- Conoscere la struttura dei flussi informativi sanitari, padroneggiare e utilizzare con competenza banche dati di tipo sanitario e bibliografico
Sono Obiettivi affini o integrativi
- Acquisizione delle capacità di interazione con gli specialisti delle altre tipologie della classe e con altri specialisti nei campi dell'epidemiologia, della valutazione degli interventi, della validazione di linee guida in ambito clinico, della identificazione dei fattori di rischio per le patologie, dell'economia sanitaria, della bioingegneria
- Conoscere le tecniche di ricerca operativa e di programmazione lineare
- Conoscere i principi di logica matematica, le tecniche di analisi numerica e i modelli econometrici fondamentali
- Conoscere la normativa sul trattamento dei dati personali e sensibili a scopo scientifico
- Conoscere le problematiche di ordine sociale, ambientale e organizzativo connesse con la pianificazione di interventi sanitari dei paesi in via di sviluppo
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
Avere eseguito personalmente ed autonomamente
- l'analisi statistica completa di almeno due indagini cliniche o epidemiologiche;
- la stesura di almeno due protocolli di ricerca clinica o epidemiologica o di organizzazione sanitaria e condotto il relativo studio di fattibilità;
- il monitoraggio per almeno un anno di Servizi Sanitari o il follow-up di pazienti ospedalieri o ambulatoriali;
- la stesura di almeno due articoli scientifici o presentazioni a congressi nazionali o internazionali con pubblicazione degli atti, nell'ambito della ricerca clinica o epidemiologica o di organizzazione sanitaria.
Aver svolto le seguenti attività:
- l'organizzazione, l'attivazione o la gestione di un sistema informativo sanitario;
- un programma di valutazione delle qualità di metodi di accertamento diagnostico o di screening;
Aver completato almeno 4 delle seguenti tipologie di attività all'interno del SSR:
- frequenza per almeno quattro mesi di un istituto o un centro di elaborazione di dati sanitari, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di un osservatorio epidemiologico o un servizio statistico-epidemiologico di Regioni, ASL, IRCCS, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati o alternativamente:
- frequenza per almeno quattro mesi di strutture in cui sono stati attivati registri di malattia (es.: tumori, sclerosi multipla, diabete, fibrosi cistica) con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di strutture in cui si svolgano attività di management sanitario e valutazione economica di prestazioni di attività sanitarie, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di un osservatorio epidemiologico di medicina veterinaria o un istituto zooprofilattico, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di un osservatorio nazionale o regionale sui farmaci, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati.
Aver partecipato ad almeno 10 sedute di comitato etico, seguendo le procedure di emissione dei pareri sin dalla fase istruttoria.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
lo specializzando deve aver acquisito competenze in statistica medica, igiene, medicina legale, medicina del lavoro, epidemiologia, organizzazione aziendale, demografia, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, diritto del lavoro.
L'obiettivo della formazione comune per le discipline della classe è mirato ad acquisire conoscenze dell'inquadramento e caratterizzazione di diversi gruppi di popolazione, della loro organizzazione generale e lavorativa e degli stili di vita, tenendo in considerazione le implicazioni sempre più importanti di tipo psicologico.
Il tutto è finalizzato a realizzare adeguate valutazioni statistiche, analisi di problemi igienistici, medico-legali, lavorativi e di rischio, riconoscimenti di idoneità, accertamenti di patologie, di invalidità, ed applicazione di tutti i criteri preventivi così come previsto dalla normativa attuale e dalle sue evoluzioni
Obiettivi formativi di base
- L'acquisizione degli strumenti metodologici di base nell'ambito della statistica sanitaria e dell?epidemiologia necessari per progettare e condurre studi in ambito biomedico;
- L'acquisizione di conoscenze sulle finalità dell'organizzazione e programmazione sanitaria, e sui principi della bioetica;
- L'utilizzo dei metodi di comunicazione dei risultati scientifici all?interno della comunità
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare ricerche scientifiche in campo clinico (sperimentazioni cliniche, validazione di metodi diagnostici, ecc.);
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di popolazione, indagini epidemiologiche descrittive e analitiche per l'identificazione dei fattori di rischio e/o causali delle principali patologie;
- Essere in grado di pianificare, organizzare, condurre, analizzare e interpretare studi di valutazione dell'efficacia, dell'efficienza e dei costi di interventi sanitari curativi, riabilitativi e preventivi;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto le principali teorie di analisi statistica uni e multivariata, nonché le proprietà e gli ambiti di applicazione dei modelli lineari generali e generalizzati, uni e multivariati e dei modelli non lineari, attraverso l'acquisizione di competenze sull'uso dei software e packages statistici;
- Conoscere e saper applicare in modo corretto i modelli per l?analisi della sopravvivenza e i modelli strutturali;
- Padroneggiare e utilizzare con competenza metodi di mappatura delle patologie sul territorio (mortalità, prevalenza, incidenza, ecc.);
- Conoscere la struttura dei flussi informativi sanitari, padroneggiare e utilizzare con competenza banche dati di tipo sanitario e bibliografico
Sono Obiettivi affini o integrativi
- Acquisizione delle capacità di interazione con gli specialisti delle altre tipologie della classe e con altri specialisti nei campi dell'epidemiologia, della valutazione degli interventi, della validazione di linee guida in ambito clinico, della identificazione dei fattori di rischio per le patologie, dell'economia sanitaria, della bioingegneria
- Conoscere le tecniche di ricerca operativa e di programmazione lineare
- Conoscere i principi di logica matematica, le tecniche di analisi numerica e i modelli econometrici fondamentali
- Conoscere la normativa sul trattamento dei dati personali e sensibili a scopo scientifico
- Conoscere le problematiche di ordine sociale, ambientale e organizzativo connesse con la pianificazione di interventi sanitari dei paesi in via di sviluppo
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
Avere eseguito personalmente ed autonomamente
- l'analisi statistica completa di almeno due indagini cliniche o epidemiologiche;
- la stesura di almeno due protocolli di ricerca clinica o epidemiologica o di organizzazione sanitaria e condotto il relativo studio di fattibilità;
- il monitoraggio per almeno un anno di Servizi Sanitari o il follow-up di pazienti ospedalieri o ambulatoriali;
- la stesura di almeno due articoli scientifici o presentazioni a congressi nazionali o internazionali con pubblicazione degli atti, nell'ambito della ricerca clinica o epidemiologica o di organizzazione sanitaria.
Aver svolto le seguenti attività:
- l'organizzazione, l'attivazione o la gestione di un sistema informativo sanitario;
- un programma di valutazione delle qualità di metodi di accertamento diagnostico o di screening;
Aver completato almeno 4 delle seguenti tipologie di attività all'interno del SSR:
- frequenza per almeno quattro mesi di un istituto o un centro di elaborazione di dati sanitari, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di un osservatorio epidemiologico o un servizio statistico-epidemiologico di Regioni, ASL, IRCCS, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati o alternativamente:
- frequenza per almeno quattro mesi di strutture in cui sono stati attivati registri di malattia (es.: tumori, sclerosi multipla, diabete, fibrosi cistica) con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di strutture in cui si svolgano attività di management sanitario e valutazione economica di prestazioni di attività sanitarie, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di un osservatorio epidemiologico di medicina veterinaria o un istituto zooprofilattico, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati;
- frequenza per almeno quattro mesi di un osservatorio nazionale o regionale sui farmaci, con l'uso di software di gestione e analisi statistica dei dati.
Aver partecipato ad almeno 10 sedute di comitato etico, seguendo le procedure di emissione dei pareri sin dalla fase istruttoria.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Milano, Bergamo, Modena, Reggio Emilia, Aviano, Genova, Meldola, S.Donato
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
Università degli Studi di Milano
- Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia - Campus Cascina Rosa del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
IRCCS Policlinico San Donato
- Laboratorio di Biostatistica e Gestione Dati
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori
- Epidemiologia Ambientale
- Epidemiologia Clinica e Organizzazione Trials
- Anatomia Patologica 1
- Statistica e Biometria
- Epidemiologia analitica e impatto sanitario
- Bioinformatica e Biostatistica
- Biostatistica per la Ricerca Clinica
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- Direzione Sanitaria
- Direzione Scientifica
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- S.C. Ricerca Clinica e Innovazione
MultiMedica Spa, via Fantoli 16/15 Milano (PO IRCCS Sesto S.G. e Fantoli)
- Direzione Scientifica
ATS Bergamo
- DIPS - Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
AUSL di Reggio Emilia
- S.C. infrastruttura Ricerca e Statistica
Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma
- U.O.C. di Oncologia Medica - Sede dell'Unità Funzionale Territoriale per Parma (UFT_PR) del Registro Tumori della Regione Emilia Romagna
CRO - Centro di Riferimento Oncologico - AVIANO (PN)
- S.O.C. Epidemiologia Oncologica
"Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" IRST S.r.l. IRCCS (Forlì-Cesena)"
- Direzione Sanitaria
ATS Val Padana
- SC Osservatorio Epidemiologico
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna "Bruno Ubertini" - IZSLER
- Reparto Chimica Alimenti e Mangimi
E.O. Ospedali Galliera GENOVA
- U.O. S.S.D. a Direzione Universitaria Igiene Ospedaliera
Università degli Studi di Milano
- Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia - Campus Cascina Rosa del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
IRCCS Policlinico San Donato
- Laboratorio di Biostatistica e Gestione Dati
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori
- Epidemiologia Ambientale
- Epidemiologia Clinica e Organizzazione Trials
- Anatomia Patologica 1
- Statistica e Biometria
- Epidemiologia analitica e impatto sanitario
- Bioinformatica e Biostatistica
- Biostatistica per la Ricerca Clinica
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- Direzione Sanitaria
- Direzione Scientifica
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- S.C. Ricerca Clinica e Innovazione
MultiMedica Spa, via Fantoli 16/15 Milano (PO IRCCS Sesto S.G. e Fantoli)
- Direzione Scientifica
ATS Bergamo
- DIPS - Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
AUSL di Reggio Emilia
- S.C. infrastruttura Ricerca e Statistica
Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma
- U.O.C. di Oncologia Medica - Sede dell'Unità Funzionale Territoriale per Parma (UFT_PR) del Registro Tumori della Regione Emilia Romagna
CRO - Centro di Riferimento Oncologico - AVIANO (PN)
- S.O.C. Epidemiologia Oncologica
"Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" IRST S.r.l. IRCCS (Forlì-Cesena)"
- Direzione Sanitaria
ATS Val Padana
- SC Osservatorio Epidemiologico
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna "Bruno Ubertini" - IZSLER
- Reparto Chimica Alimenti e Mangimi
E.O. Ospedali Galliera GENOVA
- U.O. S.S.D. a Direzione Universitaria Igiene Ospedaliera
- Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: dott.ssa Chiara Padovese
Dip. di Scienze cliniche e di comunità, via Vanzetti n.5, 20133 Milano
[email protected]
+3902/50320811
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Calcolo delle probabilita' | 1 | 8 | Italiano | |
Demografia tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Diritto del lavoro tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Genetica medica | 1 | 8 | Italiano | |
Metodologia della ricerca | 1 | 8 | Italiano | |
Organizzazione aziendale tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Patologia clinica | 1 | 8 | Italiano | |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Storia della medicina | 1 | 8 | Italiano | |
Tirocinio tronco comune | 11 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica (PRIMO ANNO) | 2 | 16 | Italiano | |
Statistica medica 1 | 33 | 32 | Italiano | |
Statistica medica 1 avanzato | 4 | 32 | Italiano | |
Statistica sociale | 1 | 8 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazione del rischio | 1 | 8 | Italiano | |
Igiene e medicina preventiva tronco comune | 4 | 15 | Italiano | |
Medicina del lavoro tronco comune | 4 | 15 | Italiano | |
Medicina legale tronco comune | 3 | 15 | Italiano | |
Statistica medica 2 | 40 | 40 | Italiano | |
Statistica medica tronco comune | 4 | 15 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica (SECONDO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Statistica medica 2 avanzato | 1 | 8 | Italiano | |
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica | 2 | 16 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Gestioni banche dati sanitarie | 1 | 8 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Statistica medica 3 | 49 | 48 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 10 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 25/05/2025 al 03/06/2025
Domanda di immatricolazione: dal 23/09/2025 al 29/09/2025
Scuole rivolte a laureati in Medicina e Chirugia
Le scuole per la formazione dei Medici hanno modalità di accesso, contratti di formazione e procedure di segreteria particolari.
Scuole di specializzazione
Scopri come funzionano le scuole di area odontoiatrica, umanistica, legale, veterinaria, scientifica o sanitaria rivolte a laureati non medici
A chi rivolgersi