I principi fondamentali di funzionamento nelle politiche dell'unione europea

A.A. 2022/2023
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
3
Crediti
15
Ore totali
Periodo
Marzo 2023
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Massimo Condinanzi
L'obiettivo del ciclo di lezioni consiste nel fornire un approfondimento sui principi fondamentali di funzionamento (o strutturali) dell'Unione europea, declinati rispetto ad alcune politiche proprie del sistema sovranazionale. Particolare attenzione sarà dedicata ai principi di sussidiarietà e di proporzionalità, al principio di leale cooperazione e alla fiducia reciproca nei rapporti tra Stati membri. Lo scopo è quello di fornire a ciascun frequentante una conoscenza approfondita e trasversale dei principi in parola e della loro rilevanza nelle politiche prescelte, fornendo gli strumenti utili per verificarne la consistenza e la portata anche in ambiti di competenza dell'Unione europea diversi da quelli oggetto di specifica analisi
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 12,30 e venerdì dalle 16,30 solo su appuntamento (scrivere a [email protected])
Sezione di Diritto internazionale e dell'Unione europea/MS Teams
Ricevimento:
Si prega di contattare via mail la docente per fissare un appuntamento su Microsoft teams
Biblioteca di diritto internazionale
Ricevimento:
Il ricevimento studenti in presenza è attualmente sospeso e sarà svolto on line (su microsoft teams), previo appuntamento da concordare via mail ([email protected]).
Dip. Studi internazionali, III piano, stanza 21.
Ricevimento:
mercoledì dalle 14.30 alle 16, in presenza o in modalità telematica, attraverso la piattaforma MS Teams (previa prenotazione tramite posta elettronica)
stanza 22, dip. Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Ricevimento:
contattare il docente all'indirizzo di posta elettronica
Sezione di diritto internazionale e dell'Unione europea