Anacronismo e approccio archeologico nella storiografia dei media sonori e audiovisivi
A.A. 2023/2024
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Maurizio Corbella
Il corso si propone di esaminare e discutere alcune delle modalità in cui la categoria storiografica dell'anacronismo e più in generale l'approccio archeologico, da tempo sviluppati nello studio dei media dal versante visivo, possano essere messi a frutto nella ricerca storica sugli oggetti sonori e musicali in contesti mediali. Il corso si articolerà attraverso incontri seminariali che combineranno momenti di riflessione teorica di respiro interdisciplinare e discussione di casi di studio specifici.
Tutti i dottorandi sono invitati a partecipare
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)
Ricevimento:
Dal 28.4.25 al 12.5.25 compresi il ricevimento si terrà sempre al lunedì ma solo online dalle 13.30 alle 16.30 su appuntamento richiesto via mail o via Teams (causa trasferta di ricerca negli USA)
Dipartimento di filosofia, secondo piano, e/o Teams
Ricevimento:
giovedì, 10:30-13:30. Cortile Ghiacciaia, 2° piano. Si prega di contattarmi preliminarmente via email.
Gli studenti e le studentesse possono contattarmi per mail e fissare colloqui Teams/Zoom anche in orario diverso.
Lanfossi Carlo Giorgio
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)