Fotografare l'arte. dialoghi tra arte e fotografia
A.A. 2023/2024
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Giorgio Zanchetti
Il corso si propone di presentare agli studenti, attraverso la metodologia storico-critica più aggiornata, alcuni esempi e spunti di riflessione relativi alla presenza della fotografia nell'arte del XX secolo e al suo ruolo di documentazione e di strumento interpretativo delle altre arti. Oltre alla presentazione del lavoro di alcuni fotografi e artisti che hanno utilizzato il mezzo fotografico, saranno trattati alcuni temi relativi al montaggio, alle sperimentazioni sintattiche (anche in rapporto alla scrittura) e alla presenza della fotografia nell'editoria.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
prossimo ricevimento 23 luglio ore 14.30 Si prega di scrivere via mail per concordare altre date . grazie grazie
Via Noto
Ricevimento:
Dopo la pausa natalizia, il ricevimento riprenderà martedì 7 gennaio 2025, h. 14.00, previa richiesta di appuntamento tramite email.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano
Ricevimento:
Ricevimento studenti: solo su appuntameto: Mercoledì 14:45-17:30. Il ricevimento sarà sospeso nei periodi di chiusura dell'Ateneo e nel mese di Agosto.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano