Master in cybersecurity - ii livello

Master di secondo livello
A.A. 2020/2021
Area
Scientifica e Scientifico - Tecnologica
Il master in Cybersecurity si propone di contribuire a formare figure professionali con una visione complessiva delle esigenze aziendali legate alla Cybersecurity e che, in un contesto aziendale, siano in grado di gestire le diverse tematiche relative alla protezione dei sistemi e dei dati.
Si tratta di un profilo che affianca alle competenze tecnologiche, legislative e organizzative, skill relazionali, conoscenze del dominio di business e capacità di sviluppare e governare team di lavoro. Nell'ambito del percorso formativo sarà posta particolare attenzione alla problematica di protezione dei dati ed al GDPR.
Il percorso formativo si articola in 268 ore di didattica frontale, 120 ore di altre forme di addestramento e 112 ore erogate in modalità e-learning. Seguirà un periodo di tirocinio per complessive 300 ore.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 5.000,00 (compresa la quota assicurativa).
Si tratta di un profilo che affianca alle competenze tecnologiche, legislative e organizzative, skill relazionali, conoscenze del dominio di business e capacità di sviluppare e governare team di lavoro. Nell'ambito del percorso formativo sarà posta particolare attenzione alla problematica di protezione dei dati ed al GDPR.
Il percorso formativo si articola in 268 ore di didattica frontale, 120 ore di altre forme di addestramento e 112 ore erogate in modalità e-learning. Seguirà un periodo di tirocinio per complessive 300 ore.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 5.000,00 (compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di tutte le lauree magistrali e a ciclo unico ex D.M. 270/2004.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Le competenze trasmesse dal corso per master permettono di operare come responsabile e addetto alla privacy e alla data protection nelle pubbliche amministrazioni e nelle aziende italiane ed estere; responsabile della sicurezza informatica (cybersecurity manager); responsabile e addetto alla cybersecurity negli uffici legali e legislativi; esperto di sicurezza informatica, figura verticale con profilo altamente tecnico e buon conoscitore delle tecnologie di prevenzione e difesa dagli attacchi informatici.
Università degli Studi di Milano
- Dipartimento di Informatica G. degli Antoni
via Celoria n. 18, 20133 Milano
[email protected]
+3902.50316224
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazione, conflitti, resistenze. leadership di progetto | 1 | 8 | Italiano | |
Data mining and statistical learning | Manzi Giancarlo
|
1 | 8 | Italiano |
Data protection e gdpr | 2 | 20 | Italiano | |
Digital forensic & incident handling | 2 | 36 | Italiano | |
Digital forensic & incident handling | 1 | 10 | Italiano | |
Fintech business, cryptocurrencies and icos | 1 | 8 | Italiano | |
Fondamenti di informatica | 3 | 54 | Italiano | |
Fondamenti di informatica | 2 | 18 | Italiano | |
Gestione dell'innovazione e rapporti tra imprese | Benassi Mario
|
1 | 8 | Italiano |
Information security & data protection | 1 | 10 | Italiano | |
Information security & data protection | 1 | 12 | Italiano | |
Information warfare, protezione delle infrastrutture critiche e cyberterrorismo | 1 | 10 | Italiano | |
International standards foundation (Cobit 2019, ISO/IEC 27001, NIST) | 5 | 46 | Italiano | |
Investigazioni digitali | 2 | 20 | Italiano | |
L'impatto delle nuove tecnologie su settori e sistemi competitivi | 1 | 8 | Italiano | |
Management dell'information security. modulo avanzato | 3 | 30 | Italiano | |
Reati informatici | 2 | 20 | Italiano | |
Responsabilità civili e penali dell'amministratore di sistema, del dpo e del ciso | 2 | 20 | Italiano | |
System and network security | 2 | 16 | Italiano | |
System and network security | 3 | 36 | Italiano | |
Web and mobile security | 2 | 36 | Italiano | |
Fondamenti di diritto penale e diritto processuale penale | 4 | 40 | Italiano | |
Gruppi di lavoro, comunicazione, conflitti, resistenze leadership dei team di progetto | 1 | 8 | Italiano | |
Introduzione al management dell'information security | 1 | 8 | Italiano | |
Web and mobile security | 1 | 10 | Italiano |