Screening neonatale e malattie metaboliche ereditarie (MD6)
Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il master si propone di offrire ai partecipanti una formazione avanzata, teorica e pratica, nel campo delle malattie metaboliche ereditarie e dello screening neonatale esteso, con l' obiettivo di sviluppare competenze multidisciplinari che consentano il riconoscimento, la diagnosi precoce, il trattamento e il follow-up dei pazienti affetti da tali patologie. Il percorso formativo è orientato ad approfondire le conoscenze cliniche, genetiche, biochimiche e nutrizionali relative alle principali malattie metaboliche ereditarie, in età pediatrica e adulta, e a formare professionisti in grado di gestire lo screening neonatale esteso con particolare attenzione agli aspetti metodologici, organizzativi, diagnostici e comunicativi. L?acquisizione di competenze pratiche nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie metaboliche ereditarie (MME) è favorita attraverso l?impiego di metodiche biochimiche, genetiche e di laboratorio avanzate, mentre viene costantemente promosso un approccio integrato e personalizzato alla cura del paziente, che comprende la nutrizione, la terapia farmacologica e il supporto psicologico, con uno sguardo attento anche ai percorsi di transizione verso l'età adulta. Particolare rilievo viene attribuito alla ricerca clinica e traslazionale, incoraggiando la partecipazione attiva dei discenti e stimolando l?interesse verso le prospettive future della diagnosi precoce e delle terapie innovative. Un?attenzione specifica è infine riservata alla comunicazione con le famiglie, che richiede competenze etiche e relazionali approfondite, soprattutto nell' ambito della consulenza genetica e nella gestione delle implicazioni psicologiche legate alla diagnosi precoce.
Il master, che si svolgerà in modalità online, sarà attivato nel secondo semestre dell?a.a. 2025/2026 e si articolerà in 144 ore (24 CFU) di didattica frontale e 410 ore (25 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 200 ore (8 CFU) di tirocinio e una prova finale (3 CFU) che consiste in una discussione sulle principali tematiche apprese durante il corso.
Il costo del master è pari a euro 5.016,00 comprensivo della quota assicurativa.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il master, che si svolgerà in modalità online, sarà attivato nel secondo semestre dell?a.a. 2025/2026 e si articolerà in 144 ore (24 CFU) di didattica frontale e 410 ore (25 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 200 ore (8 CFU) di tirocinio e una prova finale (3 CFU) che consiste in una discussione sulle principali tematiche apprese durante il corso.
Il costo del master è pari a euro 5.016,00 comprensivo della quota assicurativa.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale a ciclo unico nella classe ex D.M. 270/2004: LM-41 Medicina e Chirurgia
Il master mira a formare professionisti in grado di operare in ambito clinico, diagnostico, di ricerca e nei servizi di screening neonatale, fornendo competenze avanzate nella gestione integrata delle malattie metaboliche rare. Gli sbocchi professionali si possono rinvenire in strutture sanitarie pubbliche e private, nei laboratori di analisi biochimico-cliniche e genetiche, nei centri dedicati alle malattie rare e nei servizi regionali di screening neonatale, contribuendo tanto alle attività cliniche quanto a quelle organizzative e comunicative. Opportunità occupazionali sono inoltre offerte da aziende farmaceutiche, biotecnologiche e nutraceutiche, così come da università e istituti di ricerca biomedica impegnati nello sviluppo di terapie innovative e progetti clinici e traslazionali. Non meno rilevante è il possibile coinvolgimento in enti pubblici e organismi istituzionali, dedicati alla programmazione sanitaria e alla gestione dei registri delle malattie rare.
- Dipartimento di Scienze della Salute
Via di Rudinì, 8 - ASST Santi Paolo e Carlo - Corpo C 20142 MILANO (MI)
[email protected]
+3902 50323231 - Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Aminoacidopatie, acidurie organiche e ciclo dell'urea | 6 | 54 | Italiano | |
| Approfondimenti innovativi (proteomica, approcci integrati MME) | 5 | 44 | Italiano | |
| Approfondimento biochimico molecolare | 1 | 10 | Italiano | |
| Casi clinici complessi: metabolismo, nutrizione e approccio multidisciplinare nelle malattie rare | 10 | 120 | Italiano | |
| Diagnosi e terapia: percorso clinico | 6 | 59 | Italiano | |
| Disturbi del metabolismo dei carboidrati e degli acidi grassi | 5 | 41 | Italiano | |
| Esercitazioni online su casi clinici e forum di discussione e tutoring online | 2 | 31 | Italiano | |
| Introduzione generale e classificazione delle mme programma di screening neonatale e principi di trattamento | 3 | 30 | Italiano | |
| Iperlattacidemie primitive e disturbi dell'oxphos e metabolismo energetico | 3 | 25 | Italiano | |
| Malattie lisosomiali, perossisomiali, difetti di glicosilazione | 6 | 56 | Italiano | |
| Miscellanea e casi clinici | 3 | 24 | Italiano | |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione