Scuola di specializzazione in radiodiagnostica

Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2020/2021
Classe del corso
Classe della diagnostica per immagini e radioterapia
Area
Medica e sanitaria
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve aver maturato le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione di specialista e la metodologia e cultura necessaria per la pratica della formazione permanente, nonché un livello di autonomia professionale, decisionale e operativa derivante dal percorso formativo seguito. Lo specializzando deve acquisire: le conoscenze essenziali che derivano dalle scienze di base, sottese a tutte le diverse articolazioni dei percorsi formativi e indispensabili per la conoscenza delle apparecchiature e per la corretta applicazione delle procedure e delle metodiche; le conoscenze fondamentali di biologia molecolare e genetica, le conoscenze avanzate sui meccanismi etiopatogenetici della malattia neoplastica, le conoscenze teoriche e la pratica clinica adeguate per la prevenzione, diagnosi, terapia e follow up del paziente neoplastico; infine le conoscenze cliniche necessarie per un accurato inquadramento delle patologie al fine di potere esercitare in modo ottimale le corrette opzioni diagnostiche, interventistiche o terapeutiche, anche in ottemperanza alle vigenti normative in campo radioprotezionistico e protezionistico, valutandone rischi, costi e benefici; la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari. Lo specializzando deve infine acquisire la capacità di inter-loquire con i medici curanti e con gli altri specialisti, nonché di collaborare con le altre figure professionali dell'area radiologica e la capacità di interpretare l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi di base
- fisica delle radiazioni;
- basi fisiche della formazione delle immagini in radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, ultrasonografia, risonanza magnetica e medicina nucleare;
- controlli di qualità;
- radioprotezionistica e danni iatrogeni;
- radiobiologia;
- informatica;
- anatomia umana, anatomia radiologica clinica, fisiologia, biochimica, biologia molecolare, farmacologia, anatomia patologica;
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- strumentazioni e materiali impiegati in diagnostica per immagini e radiologia interventistica;
- farmacologia e clinica dei diversi organi e apparati per poter lavorare in stretta collaborazione con i colleghi clinici delle altre discipline;
- metodologia da applicare in relazione alle diverse patologie nonché la possibilità di studio morfologico e funzionale degli organi ed apparati sia con metodiche che utilizzano radiazioni ionizzanti che con quelle che utilizzano radiazioni non ionizzanti;
- saper espletare esami angiografici e procedure di radiologia interventistica dei vari organi e apparati, nonché le specifiche indicazioni a confronto con le terapie chirurgiche.
Sono Obiettivi affini o integrativi
- le modalità organizzative e amministrative di un servizio di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, gestendone le risorse umane, strumentali ed economiche;
- problemi medico legali inerenti la professione di medico radiologo;
- elementi di base della metodologia scientifica necessari per la comprensione della letteratura scientifica e per lo sviluppo della ricerca individuale.
Lo specializzando deve aver maturato le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione di specialista e la metodologia e cultura necessaria per la pratica della formazione permanente, nonché un livello di autonomia professionale, decisionale e operativa derivante dal percorso formativo seguito. Lo specializzando deve acquisire: le conoscenze essenziali che derivano dalle scienze di base, sottese a tutte le diverse articolazioni dei percorsi formativi e indispensabili per la conoscenza delle apparecchiature e per la corretta applicazione delle procedure e delle metodiche; le conoscenze fondamentali di biologia molecolare e genetica, le conoscenze avanzate sui meccanismi etiopatogenetici della malattia neoplastica, le conoscenze teoriche e la pratica clinica adeguate per la prevenzione, diagnosi, terapia e follow up del paziente neoplastico; infine le conoscenze cliniche necessarie per un accurato inquadramento delle patologie al fine di potere esercitare in modo ottimale le corrette opzioni diagnostiche, interventistiche o terapeutiche, anche in ottemperanza alle vigenti normative in campo radioprotezionistico e protezionistico, valutandone rischi, costi e benefici; la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari. Lo specializzando deve infine acquisire la capacità di inter-loquire con i medici curanti e con gli altri specialisti, nonché di collaborare con le altre figure professionali dell'area radiologica e la capacità di interpretare l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi di base
- fisica delle radiazioni;
- basi fisiche della formazione delle immagini in radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, ultrasonografia, risonanza magnetica e medicina nucleare;
- controlli di qualità;
- radioprotezionistica e danni iatrogeni;
- radiobiologia;
- informatica;
- anatomia umana, anatomia radiologica clinica, fisiologia, biochimica, biologia molecolare, farmacologia, anatomia patologica;
Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- strumentazioni e materiali impiegati in diagnostica per immagini e radiologia interventistica;
- farmacologia e clinica dei diversi organi e apparati per poter lavorare in stretta collaborazione con i colleghi clinici delle altre discipline;
- metodologia da applicare in relazione alle diverse patologie nonché la possibilità di studio morfologico e funzionale degli organi ed apparati sia con metodiche che utilizzano radiazioni ionizzanti che con quelle che utilizzano radiazioni non ionizzanti;
- saper espletare esami angiografici e procedure di radiologia interventistica dei vari organi e apparati, nonché le specifiche indicazioni a confronto con le terapie chirurgiche.
Sono Obiettivi affini o integrativi
- le modalità organizzative e amministrative di un servizio di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, gestendone le risorse umane, strumentali ed economiche;
- problemi medico legali inerenti la professione di medico radiologo;
- elementi di base della metodologia scientifica necessari per la comprensione della letteratura scientifica e per lo sviluppo della ricerca individuale.
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Candidates are selected through an annual competition based on qualifications and examination. The call for applications is normally issued by 28 February of each year by a Ministerial Decree, and the number of places available is determined pursuant to art. 35, paragraph 2, of Legislative Decree no. 368 of 1999.
Eligible candidates are Medicine graduates who obtained their degree before the application deadline set out in the call for applications, provided that they pass the Medical Practitioner State Board Exam within the start date of the Postgraduate School programme
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Candidates are selected through an annual competition based on qualifications and examination. The call for applications is normally issued by 28 February of each year by a Ministerial Decree, and the number of places available is determined pursuant to art. 35, paragraph 2, of Legislative Decree no. 368 of 1999.
Eligible candidates are Medicine graduates who obtained their degree before the application deadline set out in the call for applications, provided that they pass the Medical Practitioner State Board Exam within the start date of the Postgraduate School programme
Milano, San Donato Milanese
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
IRCCS Policlinico San Donato
- S.C. di Diagnostica per immagini e radiologia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- U.O. Radiologia
- U.O. Radiologia interventistica
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
- U.O. di Radiologia diagnostica interventistica e bioimmagini
ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O.C. Radiologia Diagnostica Interventistica del Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- U.O.C. di Radiologia Diagnostica e Interventistica del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
- S.S. Neuroradiologia del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
Istituto Europeo di Oncologia
- Divisione di Radiologia Interventistica
- Divisione di Radiologia Senologica
- Divisione di Radiologia diagnostica
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini/CTO
- U.O.C. di Radiodiagnostica del Presidio Ospedaliero "Pini"
- U.O.C. di Radiodiagnostica del Presidio Ospedaliero "CTO"
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- U.O. Neuroradiologia
- UOC Radiodiagnostica per Immagini e Neuroradiologia intervenzionale
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. di Radiologia e Neuroradiologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero "Ospedale dei bambini Buzzi"
- U.O.C. di Radiologia del Presidio Ospedaliero "Fatebenefratelli e Oftalmico"
- U.O.C. di Radiodiagnostica del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori
- S.C. Radiologia Diagnostica e Interventistica
Centro Cardiologico Monzino
- U.O. R.M. Cardiovascolare
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O. Radiologia
- U.O.C. di Neuroradiologia
- U.O. Medicina nucleare - ambulatorio malattie del metabolismo minerale e osseo
CDI - Centro Diagnostico Italiano
- Unità di Imaging Diagnostico e radiochirurgia stereotassica
Istituto Auxologico Italiano
- S.S. Radiologia e diagnostica per immagini dei Presidi Ospedalieri San Luca e San Michele
CURIE srl Diagnostica per immagini e Terapia
- Struttura Ambulatoriale
IRCCS Policlinico San Donato
- S.C. di Diagnostica per immagini e radiologia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- U.O. Radiologia
- U.O. Radiologia interventistica
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
- U.O. di Radiologia diagnostica interventistica e bioimmagini
ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O.C. Radiologia Diagnostica Interventistica del Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- U.O.C. di Radiologia Diagnostica e Interventistica del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
- S.S. Neuroradiologia del Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
Istituto Europeo di Oncologia
- Divisione di Radiologia Interventistica
- Divisione di Radiologia Senologica
- Divisione di Radiologia diagnostica
ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini/CTO
- U.O.C. di Radiodiagnostica del Presidio Ospedaliero "Pini"
- U.O.C. di Radiodiagnostica del Presidio Ospedaliero "CTO"
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- U.O. Neuroradiologia
- UOC Radiodiagnostica per Immagini e Neuroradiologia intervenzionale
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. di Radiologia e Neuroradiologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero "Ospedale dei bambini Buzzi"
- U.O.C. di Radiologia del Presidio Ospedaliero "Fatebenefratelli e Oftalmico"
- U.O.C. di Radiodiagnostica del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori
- S.C. Radiologia Diagnostica e Interventistica
Centro Cardiologico Monzino
- U.O. R.M. Cardiovascolare
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O. Radiologia
- U.O.C. di Neuroradiologia
- U.O. Medicina nucleare - ambulatorio malattie del metabolismo minerale e osseo
CDI - Centro Diagnostico Italiano
- Unità di Imaging Diagnostico e radiochirurgia stereotassica
Istituto Auxologico Italiano
- S.S. Radiologia e diagnostica per immagini dei Presidi Ospedalieri San Luca e San Michele
CURIE srl Diagnostica per immagini e Terapia
- Struttura Ambulatoriale
- Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: dott. Roberto Lavorato
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia c/o Via Francesco Sforza, 35 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Sacco
[email protected]
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana | 1 | 8 | Italiano | |
Anestesiologia tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Fisica medica | 2 | 16 | Italiano | |
Malattie apparato cardiovascolare tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Metodologia della ricerca scientifica applicata alla diagnostica per immagini (PRIMO ANNO) | Sardanelli Francesco
|
1 | 8 | Italiano |
Nefrologia tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Radiodiagnostica 1 | Pozzato Carlo Paolo
Valdagni Riccardo
|
47 | 56 | Italiano |
Statistica medica | 1 | 8 | Italiano | |
Tirocinio tronco comune (PRIMO ANNO) | 5 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia patologica | 1 | 8 | Italiano | |
Endocrinologia tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Metodologia della ricerca scientifica applicata alla diagnostica per immagini (SECONDO ANNO) | Sardanelli Francesco
|
1 | 8 | Italiano |
Neurologia tronco comune | Bet Luciano
|
1 | 15 | Italiano |
Psicologia clinica (SECONDO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Radiodiagnostica 2 | 50 | 56 | Italiano | |
Tirocinio tronco comune (SECONDO ANNO) | 5 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina interna tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Metodologia della ricerca scientifica applicata alla diagnostica per immagini (TERZO ANNO) | Sardanelli Francesco
|
1 | 8 | Italiano |
Oncologia medica tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Psicologia clinica (TERZO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Tirocinio tronco comune (TERZO ANNO) | 6 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica | 2 | 16 | Italiano | |
Radiodiagnostica 3 | Cinnante Claudia Maria
Duka Ejona
|
48 | 56 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chirurgia generale tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Medicina legale | 1 | 8 | Italiano | |
Metodologia della ricerca scientifica applicata alla diagnostica per immagini (QUARTO ANNO) | Sardanelli Francesco
|
1 | 8 | Italiano |
Neuroradiologia | 1 | 8 | Italiano | |
Radiodiagnostica 4 | Carbonaro Luca Alessandro
Forzenigo Laura Virginia
Rampoldi Antonio Gaetano
|
34 | 48 | Italiano |
Tirocinio tronco comune (QUARTO ANNO) | 6 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia aziendale | 1 | 8 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 15 | Italiano |
Scuole rivolte a laureati in Medicina e Chirugia
Le scuole per la formazione dei Medici hanno modalità di accesso, contratti di formazione e procedure di segreteria particolari.
Scuole di specializzazione
Scopri come funzionano le scuole di area odontoiatrica, umanistica, legale, veterinaria, scientifica o sanitaria rivolte a laureati non medici
A chi rivolgersi