Farmacista
Possono sostenere gli esami per la professione di Farmacista coloro che hanno conseguito una laurea in Farmacia a ciclo unico dall'anno 2003.
Contatti:
La I sessione 2023 dell'Esame di stato di Farmacista si terrà a partire dal 26 luglio 2023 e consisterà in un'unica prova orale con modalità a distanza.
Le iscrizioni saranno aperte dal 29 maggio al 23 giugno 2023.
Le modalità e le scadenze di iscrizione all'Esame di Stato sono indicate nel Bando di ammissione.
Per sostenere l'esame di Stato è necessario presentare domanda di ammissione online tramite il servizio Domanda di ammissione Esame di stato.
Tasse e pagamenti
Per sostenere l'esame di stato è richiesto il pagamento delle seguenti tasse da effettuare tramite PagoPA accedendo a Servizio Gestione Pagamenti > Contributi per prestazioni d'Ufficio:
- € 49,58 - Agenzia delle Entrate - TASSA ERARIALE ESAME DI STATO -
- € 400,00 - Università degli Studi di Milano - TASSA DI ISCRIZIONE ESAME DI STATO
Documentazione da presentare
Per completare la procedura online di Domanda di ammissione Esame di Stato sarà necessario effettuare l'upload della scansione di:
- ricevuta del versamento PagoPA di € 49,58 TASSA ERARIALE ESAME DI STATO;
- ricevuta del versamento PagoPA di € 400,00 - TASSA DI ISCRIZIONE ESAME DI STATO;
- per i laureati presso sedi diverse dall'Ateneo di Milano: autocertificazione di laurea;
- per i candidati che conseguiranno il titolo accademico successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande, comunque entro la data di inizio degli esami: dichiarazione di domanda di laurea.
Gli iscritti alla prima sessione che sono risultati assenti possono presentare una nuova domanda per la seconda sessione entro i termini previsti, facendo riferimento alla documentazione e ai versamenti già effettuati (salvo conguagli dovuti).
Commissari Esami di stato
Pagina informativa dedicata ai commissari degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione.
Presidente: prof.ssa Paola Minghetti
Presidente supplente: prof. Giancarlo Aldini
Componenti effettivi: prof.ssa Antonella Casiraghi, prof. Fabrizio Gandoni, prof. Marco Pallavicini, dott. Alberto Roda, dott.ssa Simona Corti, dott.ssa Giulia la Torre, dott. Giovanni Pizzigalli.
Componenti supplenti: prof. Mario Dell’Agli, dott. Mauro Cantoni, dott. Francesco Gamaleri
Presidente: prof.ssa Paola Minghetti
Presidente supplente: prof. Giancarlo Aldini
Componenti effettivi: prof.ssa Antonella Casiraghi, prof. Fabrizio Gandoni, prof. Marco Pallavicini, dott. Alberto Roda, dott.ssa Simona Corti, dott.ssa Giulia la Torre, dott. Giovanni Pizzigalli.
Componenti supplenti: prof. Mario Dell’Agli, dott. Mauro Cantoni, dott. Francesco Gamaleri
Presidente: Prof.ssa Paola MINGHETTI
Presidente supplente: Prof. Francesco CILURZO
Prof. Fabio FUMAGALLI
Dott. Andrea MACHIAVELLI
Dott.ssa Simona CORTI
Dott. Ernesto DE AMICI
Supplenti: Prof. Giuseppe Danilo NORATA, Dott. Andrea MULAS
Componenti aggregati: Prof. Marco DE AMICI, Prof. Giulio VISTOLI, Prof.ssa Antonella CASIRAGHI
Presidente: Prof.ssa Paola MINGHETTI
Presidente supplente: Prof. Francesco CILURZO
Prof. Fabio FUMAGALLI
Dott. Andrea MACHIAVELLI
Dott.ssa Simona CORTI
Dott. Ernesto DE AMICI
Supplenti: Prof. Giuseppe Danilo NORATA, Dott. Andrea MULAS
Componenti aggregati: Prof. Marco DE AMICI, Prof. Giulio VISTOLI, Prof.ssa Antonella CASIRAGHI