Allevamento dei ruminanti
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di ampliare e approfondire le conoscenze di tipo scientifico e applicativo sull'allevamento dei ruminanti da latte e da carne (bovini, ovini, caprini) con particolare riguardo per i sistemi intensiviIl corso si propone di ampliare e approfondire le conoscenze di tipo scientifico e applicativo sull'allevamento dei ruminanti da latte e da carne (bovini, ovini, caprini) con particolare riguardo per i sistemi intensivi
Risultati apprendimento attesi
"Strumenti e metodi per la valutazione tecnica di
allevamenti bovini e caprini a differente indirizzo
produttivo, e per lo svolgimento di attività manageriale e
gestionale nell'ambito di aziende ed attività professionali
zootecniche e del settoreStrumenti e metodi per la valutazione tecnica di
allevamenti bovini e caprini a differente indirizzo
produttivo, e per lo svolgimento di attività manageriale e
gestionale nell'ambito di aziende ed attività professionali
zootecniche e del settore"
allevamenti bovini e caprini a differente indirizzo
produttivo, e per lo svolgimento di attività manageriale e
gestionale nell'ambito di aziende ed attività professionali
zootecniche e del settoreStrumenti e metodi per la valutazione tecnica di
allevamenti bovini e caprini a differente indirizzo
produttivo, e per lo svolgimento di attività manageriale e
gestionale nell'ambito di aziende ed attività professionali
zootecniche e del settore"
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Unita' didattica 1
Programma
Il corso si propone di ampliare e approfondire le conoscenze di tipo scientifico e applicativo circa l'allevamento dei ruminanti da latte e da carne. Argomenti trattati: Allevamento bovino da latte (3 CFU): allevamento del vitello; allevamento degli animali da rimonta; riproduzione e fertilità; inseminazione, gravidanza, parto; gestione del periparto; alimentazione e razionamento della mandria per fasi; prevenzione delle tecnopatie e benessere delle bovine da latte; automazione e informatizzazione dell'allevamento; redditività e sostenibilità ambientale dell'allevamento bovino da latte, analisi ed interpretazione dei dati aziendali. Allevamento bovino da carne (1 CFU): allevamento del vitello a carne bianca; allevamento dei ristalli e produzione del vitellone; altre categorie di bovini da macello; allevamento secondo la linea vacca-vitello; benessere dei bovini da carne; redditività e sostenibilità ambientale dell'allevamento bovino da carne; Allevamento dei bovini da latte e da carne con metodo biologico.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale a fine corso che verterà sul programma di entrambe le unità didattiche in cui è articolato il corso. In particolare l'esame mira ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici ed applicativi della materia e a verificare la capacità di interpretazione e di collegamento tra gli argomenti.
Propedeuticità
consigliato il Corso di Sistemi di Allevamento Animale (G280NB, modulo 1 e 2)
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica inorganica e organica; nozioni di morfologia e fisiologia degli apparati digerente, riproduttore e mammario; conoscenze di nutrizione e alimentazione dei ruminanti; conoscenze generali sulle tecniche di allevamento e sul miglioramento genetico degli animali domestici
Materiale di riferimento
Appunti del corso Corso online di Produzioni Animali: http://atamburiniar.ariel.ctu.unimi.it Molinari C. (2006). La bovina da latte. Edagricole - Parigi Bini R. (1989). Zootecnica speciale dei bovini. vol. 2 Produzione della carne.
Unita' didattica 2
Programma
Il programma dell'unità didattica 2 verte sulle tecniche di allevamento e di alimentazione delle specie ruminanti minori: caprini, ovini e bufalini. Lo studio delle tecniche di allevamento sarà affrontato nell'ottica della sostenibilità ambientale, della salvaguardia del benessere animale e della qualità e sicurezza dei prodotti. Il corso prevede visite didattiche presso allevamenti bufalini e caprini
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale a fine corso che verterà sul programma di entrambe le unità didattiche in cui è articolato il corso. In particolare l'esame mira ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici ed applicativi della materia e a verificare la capacità di interpretazione e di collegamento tra gli argomenti.
Propedeuticità
Consigliato il Corso di Sistemi di Allevamento Animale (G280NB, moduli 1 e 2)
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica inorganica e organica; nozioni di morfologia e fisiologia degli apparati digerente, riproduttore e mammario; conoscenze di nutrizione e alimentazione dei ruminanti; conoscenze generali sulle tecniche di allevamento e sul miglioramento genetico degli animali domestici
Materiale di riferimento
- Appunti delle lezioni; - Materiale online: corso online di Allevamento dei ruminanti su piattaforma ARIEL di ateneo
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Zucali Maddalena Enrica
Unita' didattica 2
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docente:
Sandrucci Anna Alfea
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2
Ricevimento:
su richiesta
In ufficio/on line