Anatomia veterinaria sistematica e comparata

A.A. 2018/2019
11
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
VET/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di anatomia degli animali di interesse veterinario (cane, gatto, bovino, cavallo, suino coniglio) indispensabili per affrontare lo studio delle materie professionalizzanti e per svolgere efficacemente i propri doveri professionali.

Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare approfondite conoscenze sull'anatomia macroscopica e microscopica degli apparati locomotore, tegumentario, circolatorio, digerente, respiratorio e urogenitale degli animali di interesse veterinario, conoscere l'organizzazione generale del corpo, degli spazi e delle cavità viscerali tenendo in considerazione: organogenesi, anatomia macroscopica, forma, posizione e rapporti, vascolarizzazione e innervazione, anatomia microscopica, principali differenze di specie.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per riconoscere l'anatomia microscopica e macroscopica di organi e apparati in preparati istologici, modelli, scheletri, visceri e cadaveri di animali di interesse veterinario

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo in modo critico e proattivo lo studio della materia, sia per quanto riguarda le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente che su quelle riportate dai testi consigliati.

Abilità comunicative: lo studente dovrà esser in grado di esporre le nozioni acquisite con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la terminologia utilizzata nelle altre discipline, durante le lezioni frontali e pratiche e durante la prova pratica d'esame.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso integrato consta di 11 CFU totali, è suddiviso in 2 moduli così suddivisi:
1. Anatomia Veterinaria Sistematica e comparata 1 (6 CFU, di cui 5 CFU frontali + 1 CFU esercitativo; Prof. Silvia Modina)
2. Anatomia Veterinaria Sistematica e comparata 2 (5 CFU, di cui 4 CFU frontali + 1 CFU esercitativo; Prof. Alessia Di Giancamillo)
Il programma dei due moduli viene svolto in parallelo al fine di consentire una maggiore integrazione delle conoscenze teoriche e pratiche che gli studenti devono acquisire.
Propedeuticità
Lo studio e il superamento dell'esame di Biologia, Istologia ed Embriologia è obbligatoriamente propedeutico, come risulta dal Manifesto degli Studi del corso di Laurea.
Prerequisiti
L'esame si svolge in prova unica e prevede per ognuno dei due moduli (di ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA 1 e 2 ) una prova scritta e una prova pratica.

1) Prova scritta
· ventinove domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. In caso di mancata risposta o di risposta errata, la domanda non viene considerata
· riconoscimento di due schede dove sono riportate le immagini di organi e/o apparati, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, su cartina mute. Le immagini proposte corrispondono a quelle proiettate a lezione. Ogni scheda vale un punto.
Gli argomenti sui quali vertono le domande sono:
· modulo di ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA 1
generalità sull'apparato locomotore, descrizione dei segmenti dello scheletro assile, e appendicolare, dei muscoli e dei sistemi giunzionali ad essi annessi con le più importanti differenze di specie; descrizione dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio, tegumentario e degli annessi cutanei, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazioni e differenze di specie.
· modulo di ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA 2:
descrizione di organi appartenenti agli apparati digerente e urogenitale, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazioni e differenze di specie.

Il voto finale delle due prove scritte, espresso in trentesimi, corrisponde alla media matematica delle due prove scritte (domande e schede grafiche).
Lo studente deve superare le prove scritte di entrambi i corsi; se una delle due prove riceve un punteggio inferiore a 18/30, lo studente deve ripetere tutta la prova scritta, anche se l'altra è stata superata.

Se lo studente risponde positivamente a tutte le 29 domande e alle 2 schede con le immagini, il suo voto finale sarà 30L
Se lo studente raggiunge un punteggio complessivo inferiore a 25/30 deve sostenere una prova pratica.


2) Prova pratica
· riconoscimento di un preparato scheletro o artro-miologico
· riconoscimento di un preparato microscopico
In entrambi i casi i preparati sono già stati studiati e spiegati durante le esercitazioni

In base all'esito complessivo delle due prove pratiche il punteggio finale può variare +/- di due punti (es. da 25 può diventare 27 o 23).

Se lo studente supera il punteggio di 25/30 può decidere di non fare la prova pratica.

Gli appelli sono in numero 8 e si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre con la cadenza prevista dal collegio didattico. Non sono previsti appelli aggiuntivi per i fuori corso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo e devono essere stati superati gli esami propedeutici obbligatori di Biologia, istologia ed embriologia, nonchè aver frequentato non meno del 75% delle ore sia teoriche che pratiche.
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di anatomia macroscopica, svolte in sala settoria e microscopica (svolte al microscopica). Ogni studente lavora in modo individuale e a gruppi (max 6 studenti per gruppo), sotto la guida degli esercitatori. Sono previste verifiche dell'apprendimento mediante domande teoriche e dimostrazioni pratiche, al fine di consolidare le conoscenze dello studente. Ogni studente riceve 32 ore di esercitazioni complessive

Completano lo svolgimento del corso proiezioni di filmati didattici ed eventuali seminari tematici. Le slide utilizzate durante le lezioni frontali sono messe a disposizione nella sezione "contenuti" del sito http://smodinaavsc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Modulo: Anatomia veterinaria sistematica e comparata 1
Programma
OBIETTIVI DEL MODULO

Fornire un'esaustiva conoscenza dell'anatomia macroscopica e microscopica degli apparati muscolo scheletrico e tegumentario con i suoi annessi (ghiandole e peli) e le sue specializzazioni (corna) e dei sistemi cardio-circolatorio e respiratorio nelle specie di interesse veterinario. L'anatomia dell'unghia verrà trattata nel modulo di anatomia topografica (II anno). La trattazione degli argomenti sopradescritti avrà un carattere sistematico e comparato. Verranno forniti anche dettagli fondamentali di organogenesi.


ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Il modulo prevede 40 ore di didattica frontale e 16 ore di esercitazioni pratiche:

Didattica frontale

1.Introduzione al corso, programmi, modalità d'esame, testi consigliati (2 ore)
2.Apparato locomotore (20 ore)
-generalità su ossa, articolazioni, muscoli (3 ore)
-scheletro assile (3 ore)
-scheletro appendicolare arto anteriore, ossa e relativi articolazioni (3 ore)
-scheletro appendicolare arto posteriore, ossa e relativi articolazioni (3 ore )
-miologia degli arti, 3 ore
-miologia di testa, collo e tronco (3 ore)
3. Sistema cardio-circolatorio (8 ore)
4. Apparato respiratorio (6 ore)
5. Apparato tegumentario (4 ore)5
Esercitazioni (*)

Esercitazioni 16 ore*

Le esercitazioni sull'apparato scheletrico si svolgono su ossa isolate, scheletri interi, preparati miologici e modelli; quelle di miologia su arti isolati da cadaveri di specie diverse
1. Scheletro assile e relative articolazioni (4 ore)
2. Scheletro appendicolare e relative articolazioni (8 ore)
3. Miologia (4 ore)

* le esercitazione di anatomia microscopica si tengono insieme a quelle del Modulo di Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides e filmati didattici. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.
Le esercitazioni di anatomia macroscopica si svolgono in sala settoria. Gli studenti, divisi in 5-6 per gruppo, esaminano segmenti scheletrici, scheletri interi, preparati miologici e modelli in modo autonomo, con la supervisione del docente. Durante le esercitazioni di miologia sono tenuti ad operare le dissezioni degli arti ai fini di identificare in modo autonomo le strutture che li compongono. Lavorano con la supervisione del docente e con l'aiuto di testi di riferimento.
Completano il corso le proiezioni eventuali seminari tematici.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI

Anatomia generale e dell'apparato scheletrico e tegumentario
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009
Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Vol II, Piccin Editore, 2006
Pelagalli G, Botte V: Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata, I vol., III ed., Edi-Ermes, 1999
Miller's Anatomy of the Dog, 4e , H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir, 2013
Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999
Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997

Embriologia ed Organogenesi
Pelagalli G, Castaldo L, Lucini C, Patruno M, Scocco P: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2009
Noden DM, De Lahunta A: Embriologia degli animali domestici, Edi-Ermes, 1991

Anatomia microscopica
Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012
Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000
Banks WJ: Istologia e anatomia microscopica veterinaria, Piccin-Nuova Libraria, 1991

Diapositive messe a disposizione degli studenti nella sezione contenuti http://smodinaavsc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Modulo: Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2
Programma
OBIETTIVI DEL MODULO:
Fornire un'esaustiva conoscenza macroscopica e micoroscopica degli apparati digerente e urogenitale maschile femminile. Il corso utilizza criteri descrittivi e comparativi La trattazione di ciascun apparato è preceduta dalla descrizione della sua organogenesi. nesi.

Didattica frontale: 32 ore

1. Introduzione al corso, cenni di organogenesi (2 ore)
2. Intestino cefalico: cavità orale e faringe (5 ore)
3. Intestino anteriore: esofago e stomaco (5 ore)
4. Intestino medio (tenue e crasso), retto e canale anale (4 ore)
5. Ghiandole annesse all'apparato digerente: fegato e pancreas (2 ore)
6. Apparato urinario (4 ore)
7. Apparato genitale femminile (4 ore)
8. Apparato genitale maschile (4 ore)

Esercitazioni: 16 ore
Anatomia macroscopica:
1. Apparato digerente (4 ore)
2. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
3. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)

Anatomia microscopica
4. Apparato digerente (4 ore)
5. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
6. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides e filmati didattici. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.
Le esercitazioni di anatomia macroscopica si svolgono in sala settoria. Gli studenti, divisi in 5-6 per gruppo esaminano organi apparati isolati e/o cadaveri interi, in modo autonomo, con la supervisione del docente.
Le esercitazioni di anatomia microscopica si svolgono in un' aula dedicata. Ogni studente ha a disposizione un microscopio ed esamina in modo autonomo i preparati istologici, con l'aiuto di testi di riferimento e la supervisione del docente


Completano lo svolgimento del corso proiezioni di filmati didattici ed eventuali seminari tematici. Le slide utilizzate durante le lezioni frontali sono messe a disposizione nella sezione "contenuti" del sito http://smodinaavsc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI

Anatomia generale
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Ed, 2013
Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Vol II, Piccin Editore, 2006
Pelagalli G, Botte V: Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata, I vol., III ed., Edi-Ermes, 1999
Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999

Embriologia ed Organogenesi
Noden DM, De Lahunta A: Embriologia degli animali domestici, Edi-Ermes, 1991
Pelagalli G, Castaldo L, Lucini C, Patruno M, Scocco P: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2009

Anatomia microscopica
Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000
Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012
Banks WJ: Istologia e anatomia microscopica veterinaria, Piccin-Nuova Libraria, 1991

Oltre ai testi consigliati, gli studenti potranno utilizzare per la loro preparazione la didattica on line, presente nel sito http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
non contemplato, la frequenza è obbligatoria
Modulo: Anatomia veterinaria sistematica e comparata 1
Programma
Non contemplato, il corso prevede la frequenza obbligatoria
Materiale di riferimento
Non contemplato, il corso prevede la frequenza obbligatoria
Modulo: Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2
Programma
Non contemplato, il corso prevede la frequenza obbligatoria
Materiale di riferimento
Non contemplato, il corso prevede la frequenza obbligatoria
Moduli o unità didattiche
Modulo: Anatomia veterinaria sistematica e comparata 1
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Attività esercitative ripetute a gruppi di studenti II GRUPPO
Docente: Modina Silvia Clotilde Bianca
Attività esercitative ripetute a gruppi di studenti I GRUPPO
Docente: Modina Silvia Clotilde Bianca

Modulo: Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Attività esercitastive ripetute a gruppi di studenti I GRUPPO
Docente: Di Giancamillo Alessia
Attività esercitastive ripetute a gruppi di studenti II GRUPPO
Docente: Di Giancamillo Alessia

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
Su appuntamento, da lunedi a venerdì
Lodi, Via dell'Università, 6, studio 3085