Antropologia culturale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un'introduzione all'antropologia culturale attraverso l'analisi dei principali metodi di indagine e delle tematiche più rilevanti. Il corso è rivolto ai Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici ad accezione di Beni Culturali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi A-L)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Natura, società e sistemi di pensiero in Antropologia culturale (60 ORE, 9 CFU)
Nature, society and systems of thought in Cultural Anthropology

L'esame di Antropologia culturale può essere sostenuto con il programma sopra indicato a partire da maggio 2019.

Unità didattica A: 20 ore, 3 cfu
INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE
La prima unità didattica è dedicata a un'introduzione della disciplina. Attraverso la trattazione delle principali tematiche di ricerca, sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e i contributi dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle somiglianze e delle differenze culturali fra i diversi gruppi umani.

Unità didattica B: 20 ore, 3 cfu
CONTRO NATURA? IL DIBATTITO ANTROPOLOGICO SULLE FORME DI FAMIGLIA
La seconda unità didattica proporrà riflessioni su natura e cultura, sulla variabilità del concetto di famiglia e sul valore delle differenze culturali attraverso casi etnografici.

Unità didattica C: 20 ore, 3 cfu
POLITICA, ECONOMIA E SISTEMI DI PENSIERO: L' ANTROPOLOGIA FUNZIONALISTA BRITANNICA
La terza unità didattica proporrà una prospettiva storica sull'Antropologia culturale con una particolare attenzione per gli studi della scuola britannica nella prima metà del XX secolo.

L'insegnamento è rivolto agli studenti con l'iniziale del cognome compresa tra A e L e iscritti ai Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, con l'eccezione di Beni Culturali. Agli studenti di altre Facoltà si consiglia di contattare il docente.

Presentazione del corso
Il corso presenterà le coordinate generali dell'antropologia culturale, attraverso gli elementi teorici fondamentali, i principali metodi di indagine e le tematiche più rilevanti unitamente ad alcuni approfondimenti e casi etnografici, allo scopo di fornire strumenti flessibili di riflessione critica. Le unità didattiche corrispondenti ai primi 6 cfu avranno una funzione di carattere introduttivo rispetto ad alcuni temi di primaria importanza, tra i quali i seguenti: il concetto antropologico di cultura e il suo carattere dinamico di costruzione sempre in corso; l'incompletezza, l'unità e la varietà del genere umano, il superamento del concetto di razza e la riflessione sul razzismo; il ruolo della comparazione nella storia della disciplina; il metodo etnografico di ricerca sul campo come strumento-chiave per l'indagine antropologica; la diversità culturale e la globalizzazione; le relazioni sociali, le gerarchie e diseguaglianze, i rapporti tra generazioni, il sesso e il genere; le visioni del mondo, la mitologia, il rituale e la creatività culturale; la variabilità culturale del concetto di famiglia; il ricorso alla nozione di natura come strumento di stabilizzazione. Temi analoghi saranno evocati anche nell'ultima unità didattica, che presenterà una ricostruzione storica della disciplina anche attraverso alcuni studi classici con particolare attenzione per l'Antropologia sociale britannica del Novecento.

Modalità didattiche
Lezioni frontali. La partecipazione degli studenti attraverso domande e discussioni sarà gradita e incoraggiata. Le presentazioni eventualmente mostrate sullo schermo dell'aula durante alcune lezioni saranno di ausilio ai fini della comprensione dei contenuti del corso ma non faranno parte del programma d'esame.

Prerequisiti: Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: i concetti e i temi di ricerca fondamentali dell'Antropologia culturale.
Competenze: la capacità di discutere criticamente il quadro teorico dell'Antropologia declinandolo rispetto ai temi del dibattito culturale contemporaneo e facendo ricorso a un lessico adeguato.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa. Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra i seguenti:
E. E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Raffaello Cortina, 2002.
E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011.
B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa. Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive).
E. Fabiano e G. Mangiameli (a cura di), Dialoghi con i non umani (Molimo n. 9), Milano, Mimesis (uscita prevista: febbraio 2019): di tale volume gli studenti dovranno studiare l'introduzione e 5 saggi a scelta.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un volume a scelta tra i seguenti:
E. E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Raffaello Cortina, 2002.
E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011.
B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011 (o edizioni successive).

05/09/2018
Prerequisiti
La prova d'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti inclusi nel programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e verificare le competenze acquisite sul quadro teorico, la metodologia e i temi di ricerca della disciplina.

Avvertenze
Per sostenere l'esame da 6 cfu è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
L'esame di Antropologia culturale può essere sostenuto con il programma sopra indicato a partire da maggio 2019.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi M-Z)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Natura, società e sistemi di pensiero in Antropologia culturale (60 ORE, 9 CFU)
Intitolato in inglese Nature, society and systems of thought in Cultural Anthropology

Unità didattica A: 20 ore, 3 cfu
INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE
La prima unità didattica è dedicata a un'introduzione della disciplina. Attraverso la trattazione delle principali tematiche di ricerca, sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e i contributi dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle somiglianze e delle differenze culturali fra i diversi gruppi umani.

Unità didattica B: 20 ore, 3 cfu
CONTRO NATURA? IL DIBATTITO ANTROPOLOGICO SULLE FORME DI FAMIGLIA
La seconda unità didattica proporrà riflessioni su natura e cultura, sulla variabilità del concetto di famiglia e sul valore delle differenze culturali attraverso casi etnografici.

Unità didattica C: 20 ore, 3 cfu
POLITICA, ECONOMIA E SISTEMI DI PENSIERO: L' ANTROPOLOGIA FUNZIONALISTA BRITANNICA
La terza unità didattica proporrà una prospettiva storica sull'Antropologia culturale con una particolare attenzione per gli studi della scuola britannica nella prima metà del XX secolo.

L'insegnamento è rivolto agli studenti con l'iniziale del cognome compresa tra M e Z e iscritti ai Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, con l'eccezione di Beni Culturali. Agli studenti di altre Facoltà si consiglia di contattare il docente.

Presentazione del corso

Il corso presenterà le coordinate generali dell'antropologia culturale, attraverso gli elementi teorici fondamentali, i principali metodi di indagine e le tematiche più rilevanti unitamente ad alcuni approfondimenti e casi etnografici, allo scopo di fornire strumenti flessibili di riflessione critica. Le unità didattiche corrispondenti ai primi 6 cfu avranno una funzione di carattere introduttivo rispetto ad alcuni temi di primaria importanza, tra i quali i seguenti: il concetto antropologico di cultura e il suo carattere dinamico di costruzione sempre in corso; l'incompletezza, l'unità e la varietà del genere umano, il superamento del concetto di razza e la riflessione sul razzismo; il ruolo della comparazione nella storia della disciplina; il metodo etnografico di ricerca sul campo come strumento-chiave per l'indagine antropologica; la diversità culturale e la globalizzazione; le relazioni sociali, le gerarchie e diseguaglianze, i rapporti tra generazioni, il sesso e il genere; le visioni del mondo, la mitologia, il rituale e la creatività culturale; la variabilità culturale del concetto di famiglia; il ricorso alla nozione di natura come strumento di stabilizzazione. Temi analoghi saranno evocati anche nell'ultima unità didattica, che presenterà una ricostruzione storica della disciplina anche attraverso alcuni studi classici con particolare attenzione per l'Antropologia sociale britannica del Novecento.

Modalità didattiche
Lezioni frontali. La partecipazione degli studenti attraverso domande e discussioni sarà gradita e incoraggiata. Le presentazioni eventualmente mostrate sullo schermo dell'aula durante alcune lezioni saranno di ausilio ai fini della comprensione dei contenuti del corso ma non faranno parte del programma d'esame.

Prerequisiti: Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: i concetti e i temi di ricerca fondamentali dell'Antropologia culturale.
Competenze: la capacità di discutere criticamente il quadro teorico dell'Antropologia declinandolo rispetto ai temi del dibattito culturale contemporaneo e facendo ricorso a un lessico adeguato.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa. Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra i seguenti:
E. E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Raffaello Cortina, 2002.
E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011.
B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Remotti, Contro natura. Una lettera al Papa. Roma-Bari, Laterza, 2008 (o edizioni successive).
E. Fabiano e G. Mangiameli (a cura di), Dialoghi con i non umani (Molimo n. 9), Milano, Mimesis (uscita prevista: febbraio 2019): di tale volume gli studenti dovranno studiare l'introduzione e 5 saggi a scelta.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un volume a scelta tra i seguenti:
E. E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Raffaello Cortina, 2002.
E. Leach, Sistemi politici birmani. La struttura sociale dei Kachin, Milano, Raffaello Cortina, 2011.
B. Malinowski, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Torino, Bollati Boringhieri, 2011 (o edizioni successive).

05/09/2018
Prerequisiti
La prova d'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti inclusi nel programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e verificare le competenze acquisite sul quadro teorico, la metodologia e i temi di ricerca della disciplina.

Avvertenze
Per sostenere l'esame da 6 cfu è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
L'esame di Antropologia culturale può essere sostenuto con il programma sopra indicato a partire da maggio 2019.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il giovedì (14:30-16:00) nello studio del professore (Dip. di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, Cortile della ghiacciaia, primo piano) e il lunedì (14:30-16:00) in modalità telematica su Teams (in ogni caso, previo appuntamento da richiedere tramite email)
Sede / Teams
Ricevimento:
Venerdì ore 9-12 via Teams (contattare via e-mail per prendere appuntamento). Per le proposte di tesi di laurea si consiglia di prendere visione delle indicazioni contenute nel sito del docente: https://sites.unimi.it/mangiameli/
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", Cortile Ghiacciaia, I piano