Antropologia culturale (corso progredito)

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una conoscenza approfondita dell'approccio antropologico ai fenomeni socio-culturali e del suo potenziale applicativo ai progetti di microcredito.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso la lettura (in aula e autonomamente) di testi antologici, il corso permette agli studenti di acquisire
competenze nell'interpretazione e nell'analisi critica dei principali fenomeni socio-culturali delle società
contemporanee. Inoltre, l'analisi comparativa dell'impatto del microcredito in diverse realtà geografiche,
intende promuovere la capacità di applicazione dei concetti antropologici alla progettazione,
implementazione e valutazione di progetti di sviluppo e di inclusione sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati.
Unita' didattica 1
Programma
L'APPROCCIO ANTROPOLOGICO AI FENOMENI SOCIO-CULTURALI CONTEMPORANEI E AL MICROCREDITO
La prima unità didattica è dedicata ad un'analisi approfondita dei temi fondamentali dell'antropologia culturale (oggetto di studio, metodologia, ambiti di ricerca). Particolare attenzione verrà prestata alla dimensione socio-culturale dello scambio di beni e merci nei contesti locali e globali.
Materiale di riferimento
Allovio S., Ciabarri L., Mangiameli G. (a cura di), Antropologia culturale: i temi fondamentali, Milano, 2018, Raffaello Cortina Editore.
Unita' didattica 2
Programma
La seconda unità didattica si concentrerà sugli ambiti applicativi dell'antropologia culturale. In particolar modo, attraverso i concetti di dono, fiducia, empowerment e sostenibilità si analizzerà in chiave antropologica l'impatto sociale dei progetti di microcredito implementati nei paesi in via di sviluppo e, più di recente, anche nei paesi post-industriali.
Materiale di riferimento
Crivellaro Francesca, Etnografia del microcredito in Italia. Dare per ricevere nelle politiche di inclusione sociale, Firenze, Ed.it Press, 2015
Uno a scelta tra i seguenti articoli:
- Zanotelli Francesco, Il denaro dello sviluppo. Contributi antropologici per riflettere sul microcredito in La ricerca folklorica, n.65, Aprile 2012, pp.111-119. Saggio scaricabile gratuitamente al seguente link:
https://unime.academia.edu/FrancescoZanotelli
- Schuster Caroline, The social unit of debt. Gender and creditworthiness in Paraguayan microfinance in American Ethnologist vol.41, n.3 (2014), pp.563-578 (articolo scaricabile dalle riviste on-line del sistema bibliotecario di ateneo)
- Guérin Isabelle, Juggling with debts, social ties and values. The everyday use of microcredit in rural South India, in Current Anthropology, vol.55 n.9 (2014), pp. 40-50 (articolo scaricabile dalle riviste on-line del sistema bibliotecario di ateneo).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Allovio S., Ciabarri L., Mangiameli G. (a cura di), Antropologia culturale: i temi fondamentali, Milano, 2018, Raffaello Cortina Editore.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Crivellaro Francesca, Etnografia del microcredito in Italia. Dare per ricevere nelle politiche di inclusione sociale, Firenze, Ed.it Press, 2015
Due a scelta tra i seguenti articoli:
- Zanotelli Francesco, Il denaro dello sviluppo. Contributi antropologici per riflettere sul microcredito in La ricerca folklorica, n.65, Aprile 2012, pp.111-119. Saggio scaricabile gratuitamente al seguente link: https://unime.academia.edu/FrancescoZanotelli
- Schuster Caroline, The social unit of debt. Gender and creditworthiness in Paraguayan microfinance in American Ethnologist vol.41, n.3 (2014), pp.563-578.
- Guérin Isabelle, Juggling with debts, social ties and values. The everyday use of microcredit in rural South India, in Current Anthropology, vol.55 n.9 (2014), pp. 40-50
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore