Antropologia del mondo classico

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Sotto mentite spoglie. Il travestimento nell'orizzonte antropologico dell'antichità classica (40 ore; 6 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Percorso introduttivo [mutuata da "Religioni del mondo classico", u.d. A]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Diventare altro nel mito, nella vita comunitaria, nell'esperienza teatrale

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere L-10 (6 cfu) e del corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità' LM-15 (6 cfu). Gli studenti degli altri corsi di laurea in possono sostenere l'esame purché facciano ricorso ai crediti liberi.

Presentazione del corso
Il corso è rivolto tanto a studenti in possesso di una conoscenza di base delle lingue classiche (greca e latina), tanto a coloro che non siano in possesso di tali requisiti e consta di una parte generale iniziale dedicata alla presentazione dei temi di riflessione più significativi legati all'Antropologia culturale del mondo antico, come strumento di riflessione autonoma sui fenomeni sociali e culturali delle società greca e latina e, nel contempo, come disciplina sinergica con la "Storia delle religioni". (Unità didattica A: Percorso introduttivo). Successivamente, si prenderà in esame lo schema del travestimento, come filigrana indispensabile per osservare da vicino diversi comportamenti sociali e numerosi case studies del mito e della storia antichi (Unità didattica B: Diventare altro nel mito, nella vita comunitaria, nell'esperienza teatrale).

Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza, considerata la novità della materia, rispetto alla maggior parte dei percorsi scolastici pregressi.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: lo studente verrà guidato alla ricostruzione complessiva delle metodologie di studio disponibili all'antropologo culturale delle società antiche: genesi delle diverse possibilità di analisi, presentazione di casi emblematici. Sarà inoltre in grado di poter riflettere in modo organico sulla complessità del tessuto antropologico che sostiene nell'antichità un fenomeno tanto complesso quanto pervasivo come il "travestimento".
Competenze: lo studente sarà in grado di interpretare fenomeni diversi con uno sguardo rivolto sia alla lettura complessiva degli esempi proposti sia ai testi, valorizzando nel contempo il proprio patrimonio personale di conoscenze. Sarà altresì in grado di comprendere affinità e divergenze nella presentazione rispettivamente letteraria e iconografica del problema.

Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti (laurea triennale)
Unità didattica A
Lo studente è tenuto alla lettura di:
- C. Levi-Strauss, Mito e significato. L'antropologia in cinque lezioni, Saggiatore
e di uno a scelta fra:
- G. Guidorizzi, Ai confini dell'anima. I Greci e la follia, Cortina
- M. Bettini, Antropologia e cultura romana, Carocci

Unità didattica B
Tutti gli studenti sono tenuti alla lettura di:
- A. Brelich, Paides e Parthenoi (letture scelte, disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- M. Bettini (Ed.), La maschera, il doppio e il ritratto, Laterza (Letture scelte)

Programma d'esame per studenti non frequentanti (laurea triennale)
Unità didattica A
Lo studente è tenuto alla lettura di:
- S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Cortina 2018
- C. Levi-Strauss, Mito e significato. L'antropologia in cinque lezioni, Saggiatore
e di uno a scelta fra:
- G. Guidorizzi, Ai confini dell'anima. I Greci e la follia, Cortina
- M. Bettini, Antropologia e cultura romana, Carocci

Unità didattica B
- A. Brelich, Paides e Parthenoi (letture scelte, disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- M. Bettini (Ed.), La maschera, il doppio e il ritratto, Laterza

Programma d'esame per studenti frequentanti (laurea magistrale)
Unità didattica A
- C. Levi-Strauss, Mito e significato. L'antropologia in cinque lezioni, Saggiatore
- G. Guidorizzi, Ai confini dell'anima. I Greci e la follia, Cortina
- M. Bettini, Antropologia e cultura romana, Carocci

Unità didattica B
- A. Brelich, Paides e Parthenoi (letture scelte, disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- M. Bettini (Ed.), La maschera, il doppio e il ritratto, Laterza
- J.P. Vernant, F. Frontisi-Ducroux, Figure della maschera nella Grecia antica, in J.-P. Vernant, P. Vidal-Naquet, Mito e tragedia due, trad. it. Einaudi 1991, pp. 11-29 (disponibile in fotocopia su Ariel all'inizio del corso)

Programma d'esame per studenti non frequentanti (laurea magistrale)
Unità didattica A
Lo studente è inoltre tenuto alla lettura di:
- L. Gernet, Antropologia della Grecia antica
- C. Levi-Strauss, Mito e significato. L'antropologia in cinque lezioni, Saggiatore
e di uno a scelta fra:
- G. Guidorizzi, Ai confini dell'anima. I Greci e la follia, Cortina
- M. Bettini, Antropologia e cultura romana, Carocci

Unità didattica B
- A. Brelich, Paides e Parthenoi (letture scelte, disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- M. Bettini (Ed.), La maschera, il doppio e il ritratto, Laterza
- J.P. Vernant, F. Frontisi-Ducroux, Figure della maschera nella Grecia antica, in J.-P. Vernant, P. Vidal-Naquet, Mito e tragedia due, trad. it. Einaudi 1991, pp. 11-29 (disponibile in fotocopia su Ariel all'inizio del corso)

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio che accerti le conoscenze di base e quelle più specifiche legate al tema monografico proposto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Romani Silvia

Unita' didattica B
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Romani Silvia

Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)