Antropologia sociale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare alcuni snodi teorici e metodologici importanti dell'antropologia contemporanea. In particolare si approfondiranno prospettive di indagine che hanno l'ambizione di superare approcci classici degli studi etno-antropologici scegliendo opzioni teoriche molto diverse fra loro.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'identità e la logica dell'appartenenza (60 ORE, 9 CFU)
Identity and the logics of belonging

Unità didattica A: 20 ore, 3 cfu
INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA SOCIALE
La prima unità didattica è dedicata a un'introduzione della disciplina. Attraverso la trattazione delle principali tematiche di ricerca, sarà possibile fare emergere le metodologie, le problematiche e i contributi dei singoli autori che si sono impegnati nello studio delle organizzazioni sociali e politiche in un ottica comparativa.

Unità didattica B: 20 ore, 3 cfu
RAZZA, ETNIA E CULTURA
Le categorie con le quali si definisce l'appartenenza a un gruppo sono spesso ricondotte, nel senso comune, a una dimensione naturale e sostanziale. In questa seconda unità didattica si prenderanno in esami autori, teorie e casi etnografici funzionali a mostrare come, da molti decenni, gli antropologi rilevino i processi storici di costruzione delle appartenenze e gli usi politici delle stesse categorie soprattutto per quanto concerne l'etnicità.

Unità didattica C: 20 ore, 3 cfu
MISERIA DELL'IDENTITÀ E IMPOVERIMENTO CULTURALE
In questa unità didattica verrà preso in esame il pensiero di Francesco Remotti e il suo invito a diffidare del concetto di identità e a riflettere sul nesso fra l'insorgere dell'ossessione identitaria e i processi di impoverimento culturale che investono il mondo contemporaneo.

L'insegnamento è rivolto agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale riconducibili principalmente alla Facoltà di Studi Umanistici. Agli studenti di altre Facoltà interessati al seguire il corso e/o a sostenere l'esame si consiglia di contattare il docente.

Presentazione del corso

Nella prima parte del corso si fornirà una breve introduzione alle discipline etno-antropologiche focalizzando l'attenzione su alcune delle tematiche più rilevanti indagate dagli antropologi. Si darà conto inoltre delle più importanti prospettive teoriche che emergono dalla storia dell'Antropologia sociale. A partire dalla seconda unità didattica si intende esaminare i significati di alcuni termini quali "razza", etnia", "tribù" ecc. Sarà opportuno domandarsi se tali termini rimandino a dati naturali oppure a processi storici e come tali concetti siano usati sia all'interno delle tradizioni disciplinari, sia all'interno di specifiche politiche dell'identità e strategie del riconoscimento rinvenibili nel mondo contemporaneo. Inoltre si prenderanno in esame specifici contesti in cui la questione dell'identità etnica è emersa con particolare evidenza. I casi analizzati saranno scelti in un ampio spettro etnografico e serviranno a mostrare i processi culturali, politici e religiosi connessi alla questione dell'etnicità. Nell'ultima parte del corso si cercherà, attraverso il pensiero di Francesco Remotti, di analizzare l'uso e l'eventuale utilità del concetto di "Identità".

Modalità didattiche
Lezioni frontali. La partecipazione degli studenti attraverso domande e discussioni sarà gradita e incoraggiata. Le presentazioni eventualmente mostrate sullo schermo dell'aula durante alcune lezioni saranno di ausilio ai fini della comprensione dei contenuti del corso ma non faranno parte del programma d'esame.

Prerequisiti: Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: i concetti e i temi di ricerca fondamentali dell'Antropologia sociale.
Competenze: la capacità di discutere criticamente il quadro teorico dell'Antropologia declinandolo rispetto ai temi del dibattito culturale contemporaneo concernente le retoriche dell'appartenenza e le politiche identitarie.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti che, nella loro carriera di studi, non hanno mai sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (come per esempio Antropologia culturale) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018 in quanto introduttivo ai temi fondamentali delle discipline etno-antropologiche.
Gli studenti che, nella loro carriera di studi, hanno già sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (per esempio Antropologia culturale al triennio) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, Il Mulino, 2002.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra i seguenti:
U. Fabietti, L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Carocci, 2013;
J.-L. Amselle, E. M'Bokolo, L'invenzione dell'etnia, Roma, Meltemi, 2008;
V. Maher (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Remotti, L'ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti che, nella loro carriera di studi, non hanno mai sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (come per esempio Antropologia culturale) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: S. Allovio, L. Ciabarri, G. Mangiameli (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018, in quanto introduttivo ai temi fondamentali delle discipline etno-antropologiche.
Gli studenti che, nella loro carriera di studi, hanno già sostenuto esami riconducibili al ssd M-DEA/01 (per esempio Antropologia culturale al triennio) devono obbligatoriamente studiare per la prima unità didattica il seguente volume: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, Il Mulino, 2002.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un volume a scelta tra i seguenti:
U. Fabietti, L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Carocci, 2013;
J.-L. Amselle, E. M'Bokolo, L'invenzione dell'etnia, Roma, Meltemi, 2008;
V. Maher (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Remotti, L'ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Avvertenze
Per sostenere l'esame da 6 cfu è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

24/07/2018
Prerequisiti
La prova d'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti inclusi nel programma, volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e verificare le competenze acquisite sul quadro teorico, la metodologia e i temi di ricerca riconducibili alla tematica del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il giovedì (14:30-16:00) nello studio del professore (Dip. di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, Cortile della ghiacciaia, primo piano) e il lunedì (14:30-16:00) in modalità telematica su Teams (in ogni caso, previo appuntamento da richiedere tramite email)
Sede / Teams