Chimica generale e inorganica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del linguaggio chimico. Verranno discusse le relazioni esistenti tra la struttura della materia, le sue proprietà macroscopiche e le sue trasformazioni.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione delle formule dei composti chimici; conoscenza delle principali proprietà chimico-fisiche; conoscenza del comportamento acido-base e ossidoriduttivo; esecuzione semplici calcoli stechiometrici; operazioni fondamentali nella manipolazione di composti inorganici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Tematica principale n.1: elementi, composti, miscele, fasi. Gli stati di aggregazione della materia: solidi, liquidi, gas. Proprietà e comportamento. I passaggi di stato. L'unità di misura della materia: la mole. La struttura dell'atomo. La configurazione elettronica e la tavola periodica degli elementi. Tematica principale n.2: molecole e ioni. I legami chimici. Orbitali ibridi. Legami semplici, multipli e delocalizzati. Elettronegatività. Polarità dei legami e delle molecole. I legami Tematica principale n.3: la materia che si trasforma: le reazioni chimiche. I meccanismi delle reazioni: cenni di cinetica e termodinamica. Le soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. I colloidi. La stechiometria delle reazioni, L'equilibrio chimico. Acidi, basi e sali; principi di nomenclatura, definizioni e proprietà. Tematica principale n.4: sostanze anfotere. Idrolisi. Elettroliti, conducibilità. La forza degli acidi e delle basi: da cosa dipende, come si misura. pH, indicatori e soluzioni tampone. Tematica principale n.5: le reazioni di ossidoriduzione. Il numero di ossidazione. Il bilanciamento delle reazioni redox. Le reazioni elettrochimiche; le pile. Tematica principale n.6: si svolgeranno esperienze pratiche di laboratorio inerenti la solubilità, concentrazione, preparazioni di soluzioni a titolo noto, misura del pH ed analisi volumetrica, metodi di separazione ed analisi.
Informazioni sul programma
L'esame consiste di una prova scritta con esercizi e domande aperte su tutti gli argomenti del corso compresi quelli trattati in laboratorio. Gli studenti DSA sono pregati di dare tempestiva comunicazione alla docente per concordare le modalità d'esame. Gli studenti iscritti ad un appello d'esame che non intendono più sostenerlo sono tenuti a disiscriversi. Eventuali appelli d'esame aggiuntivi per motivate esigenze degli studenti Fuori Corsi potranno essere attivati presso la sede di Milano. La partecipazione al laboratorio è subordinata alla frequenza della lezione sulle norme di sicurezza e comportamento in laboratorio. Il materiale delle lezione è disponibile on-line sulla piattaforma Ariel.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Chimica di base e matematica a livello di scuola superiore.
Materiale di riferimento
Diapositive del corso. Testi consigliati: Petrucci et al., "Chimica generale" Ed. Piccin KOTZ et al. "Chimica" versione online.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 15.30 alle 17.30
DEFENS via Celoria 2