Chimica generale e inorganica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base per poter affrontare con rigore scientifico e metodo altri corsi di carattere chimico specifici del corso di laurea e professionalizzanti.
Risultati apprendimento attesi
Il corso ha come scopo principale quello di porre le basi elementari per affrontare e superare alcuni aspetti fondamentali della Chimica Generale che sono la teoria del legame chimico, la formazione e la reattività delle molecole, lo studio delle reazioni chimiche, la loro fattibilità. Ogni argomento è completato con un certo numero di esercizi che illustrano la validità dei concetti esposti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Introduzione: concetti fondamentali. - Le misure e il sistema metric -Atomi, molecole, e ioni. - Gli stati di aggregazione della materia; teoria atomica; struttura dell'atomo, tavola periodica - Stechiometria. - Legge della conservazione della massa; equazioni chimiche- Relazioni energetiche: il primo principio della termodinamica. - La termodinamica e funzione di stato entalpia. -Strutture atomiche degli atomi: concetti fondamentali, principio di indeterminazione; rappresentazione degli orbitali (gli orbitali s, p, e d). -Struttura elettronica: periodicità. - Gli orbitali negli atomi multi elettronici e proprietà periodiche- Legame chimico. - Simboli di Lewis e regola dell'ottetto; legame ionico; legame covalente- Struttura delle molecole ed orbitali molecolari; teoria VB e MO - Teoria della repulsione fra coppie elettroniche dello strato di valenza (modello VSEPR); orbitali ibridi e forma delle molecole. Gas. - Proprietà dei gas; pressione; leggi dei gas. Liquidi, solidi e forze intermolecolari. - Equilibri di fase; forze attrattive intermolecolari; legame ad idrogeno. Soluzioni. - Modi di esprimere la concentrazione; soluzioni elettrolitiche; proprietà colligative. Equilibrio chimico. - Legge dell'azione di massa e costante di equilibrio (unità di misura delle concentrazioni ed espressione della costante di equilibrio); equilibri eterogenei; uso della costante di equilibrio; principio di Le Chatelier. Equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi. - Acqua; teoria degli acidi e delle basi secondo: a) Arrhenius, b) Broensted-Lowry c) Lewis; scala del pH; acidi e basi forti; acidi deboli. Termodinamica chimica. Entalpia, entropia energia di Gibbs. Elettrochimica. - Reazioni di ossidoriduzione, potenziali di ossidoriduzione e loro applicazione. Chimica inorganica descrittiva. - Tavola periodica: blocchi s, p, d, f. Gruppi e periodi. Variazioni delle proprietà periodiche lungo i gruppi e i periodi..Programma di Calcoli Stechiometrici: Misura delle grandezze. Significatività delle misure. Formule chimiche. Rapporti in peso tra gli elementi. Rapporti in moli e in peso nelle reazioni chimiche. Conservazione della massa. Bilanciamento delle equazioni chimiche. L'equazione di stato dei gas perfetti. Le soluzioni. Modi per esprimere la composizione. Proprietà colligative. L'equilibrio chimico. Equilibri in fase gassosa: Kp, Kc e loro uso. Equilibri omogenei in soluzione acquosa. Soluzioni neutre, acide e basiche. pH e pOH e calcoli relativi. Elettrochimica: Potenziali elettrodici di riduzione e loro applicazione.
Informazioni sul programma
Durante la frequentazione del corso di Chimica Generale ed Inorganica sono previste due prove in itinere entrambe scritte; la prima verrà effettuata a metà corso, la seconda, l'ultima settimana del corso. Possono accedere alla seconda prova solo gli studenti che abbiano superato la prima prova con voto maggiore o uguale a 18. Per superare l'esame entrambe le prove devono essere sufficienti ossia superate ciascuna con voto maggiore o uguale a 18. Il voto finale consisterà nella media matemetica dei due voti conseguiti in ciascuna prova in itinere. Non si effettua colloquio orale. Le prove in itinere non sono obbligatorie e richiedono l'iscrizione. La tipologia dei compiti d'esame consiste in un numero variabile di esercizi su tutti gli argomenti trattati e secondo gli esempi mostrati durante le esercitazioni in aula. Per coloro che non superassero le prove in itinere e per chi decidesse a priori di non parteciparvi, l'esame consisterà in una unica prova scritta nelle date fissate all'interno di ogni sessione d'esame. La prova unica consisterà in un numero variabile di esercizi sull'intero programma svolto.
Propedeuticità
Nessuna propedeuticità
Prerequisiti
Essendo un corso di base non ci sono prerequisiti se non le conoscenze acquisite nella scuola media superiore.
Materiale di riferimento
Libri di testo consigliati: J.C. Kotz, P.M. Treichel, J.R. Townsend "Chimica" V Edizione, Casa Editrice EdiSES, con uso della piattaforma online per gli esercizi. Materiale didattico aggiuntivo (appunti alle lezioni, temi d'esame, esercizi risolti e da risolvere) disponibile all'indirizzo http://ariel.unimi.it
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti: Bellucci Maria Cristina, Zaccheria Federica
Docente/i
Ricevimento:
da concordare tramite mail
DISMA