Comunicazione e editoria di moda
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
La moda rappresenta oggi un patrimonio di inestimabile valore, un patrimonio misurabile non solo in termini economici, ma anche in termini culturali e artistici. Si tratta di un vero e proprio giacimento di conoscenze non sempre adeguatamente valorizzato sotto il profilo culturale, sia per quanto concerne la promozione del sistema moda nel più ampio contesto produttivo, sia per quanto riguarda la riflessione e la divulgazione sulla stampa periodica.
Nella prima unità didattica si intende approfondire la storia, il linguaggio, l'iconografia delle testate di moda dalla fine del Settecento ad oggi, quale specchio privilegiato per cogliere i cambiamenti sociali e di costume della società italiana. La stampa periodica femminile verrà analizzata collocandola nello scenario del panorama editoriale milanese che vede la presenza delle maggiori case editrici del settore.
Nella seconda unità didattica verranno esaminate dinamiche e fenomeni legati alla questione cruciale della comunicazione, che ha visto proprio il sistema moda milanese imporsi a livello nazionale e internazionale, anche grazie a una struttura manageriale e professionale che ha fatto delle pubbliche relazioni uno dei segmenti più importanti nell'affermazione del Made in Italy.
Nella prima unità didattica si intende approfondire la storia, il linguaggio, l'iconografia delle testate di moda dalla fine del Settecento ad oggi, quale specchio privilegiato per cogliere i cambiamenti sociali e di costume della società italiana. La stampa periodica femminile verrà analizzata collocandola nello scenario del panorama editoriale milanese che vede la presenza delle maggiori case editrici del settore.
Nella seconda unità didattica verranno esaminate dinamiche e fenomeni legati alla questione cruciale della comunicazione, che ha visto proprio il sistema moda milanese imporsi a livello nazionale e internazionale, anche grazie a una struttura manageriale e professionale che ha fatto delle pubbliche relazioni uno dei segmenti più importanti nell'affermazione del Made in Italy.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Scrivere di moda
Write about Fashion
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Realtà e pratica del mondo dell'editoria e della comunicazione in Italia
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Lavorare in una realtà della comunicazione di moda
Il corso è rivolto a agli studenti del Corsi di laurea in Editoria, culture della comunicazione della moda, e agli studenti di altri corsi magistrali.
Presentazione del corso
Il corso intende fornire le conoscenze generali sulla strutturazione del sistema dell'editoria, del giornalismo e della comunicazione di moda nella società contemporanea. Verranno forniti elementi utili all'inquadramento storico e allo sviluppo della comunicazione. Inoltre ci si concentrerà sugli aspetti pratici della professione del giornalismo di moda: seguire una fashion week, costruire i rapporti con le aziende e gli stilisti, intervistare i protagonisti, sapere interpretare un comunicato. Nel corso affronteremo anche il fenomeno dei nuovi media e le differenze visive e di scrittura rispetto alla carta stampata.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza dei lineamenti di storia dell'editoria e della comunicazione di moda, delle principali problematiche attuali, con riferimento all'Italia e all'estero.
Competenze: conoscenze degli aspetti pratici e specialistici delle professioni legate alla comunicazione di moda, in vista di una migliore preparazione professionale degli studenti, con particolare attenzione alla scrittura e al lavoro sul campo del giornalista di moda
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Lezioni e materiali forniti durante il corso dal docente.
Unità didattica B
Daniela Fedi, Lucia Serlenga Alla corte di re moda, Salani 2008, unitamente a Carlo Mazzanti, Manuale di strategia della comunicazione e tecniche dell'ufficio stampa, Mazzanti Libri 2017.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Daniela Fedi , Lucia Serlenga Alla corte di re moda, Salani 2008, unitamente a Carlo Mazzanti, Manuale di strategia della comunicazione e tecniche dell'ufficio stampa, Mazzanti Libri 2017
Unità didattica B
Franca Sozzani, I capricci della Moda. I post del direttore, Bompiani 2010.
Per la preparazione all'esame, si consigliano gli studenti che non abbiano già una conoscenza di base sulla storia della moda di integrare le letture previste con un manuale di storia della moda, ad esempio S. Gnoli, Moda: dalla nascita alla haute couture, Carocci 2012.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
14/05/2019
Write about Fashion
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Realtà e pratica del mondo dell'editoria e della comunicazione in Italia
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Lavorare in una realtà della comunicazione di moda
Il corso è rivolto a agli studenti del Corsi di laurea in Editoria, culture della comunicazione della moda, e agli studenti di altri corsi magistrali.
Presentazione del corso
Il corso intende fornire le conoscenze generali sulla strutturazione del sistema dell'editoria, del giornalismo e della comunicazione di moda nella società contemporanea. Verranno forniti elementi utili all'inquadramento storico e allo sviluppo della comunicazione. Inoltre ci si concentrerà sugli aspetti pratici della professione del giornalismo di moda: seguire una fashion week, costruire i rapporti con le aziende e gli stilisti, intervistare i protagonisti, sapere interpretare un comunicato. Nel corso affronteremo anche il fenomeno dei nuovi media e le differenze visive e di scrittura rispetto alla carta stampata.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza dei lineamenti di storia dell'editoria e della comunicazione di moda, delle principali problematiche attuali, con riferimento all'Italia e all'estero.
Competenze: conoscenze degli aspetti pratici e specialistici delle professioni legate alla comunicazione di moda, in vista di una migliore preparazione professionale degli studenti, con particolare attenzione alla scrittura e al lavoro sul campo del giornalista di moda
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Lezioni e materiali forniti durante il corso dal docente.
Unità didattica B
Daniela Fedi, Lucia Serlenga Alla corte di re moda, Salani 2008, unitamente a Carlo Mazzanti, Manuale di strategia della comunicazione e tecniche dell'ufficio stampa, Mazzanti Libri 2017.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Daniela Fedi , Lucia Serlenga Alla corte di re moda, Salani 2008, unitamente a Carlo Mazzanti, Manuale di strategia della comunicazione e tecniche dell'ufficio stampa, Mazzanti Libri 2017
Unità didattica B
Franca Sozzani, I capricci della Moda. I post del direttore, Bompiani 2010.
Per la preparazione all'esame, si consigliano gli studenti che non abbiano già una conoscenza di base sulla storia della moda di integrare le letture previste con un manuale di storia della moda, ad esempio S. Gnoli, Moda: dalla nascita alla haute couture, Carocci 2012.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
14/05/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare le conoscenze acquisite, sia riguardo ai temi trattati nelle lezioni sia nei testi indicati. Durante il corso a titolo di esercitazione ci saranno prove scritte (articoli, post, comunicati) che andranno a completare il giudizio finale,
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore