Comunicazione interculturale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare la tematica della comunicazione interculturale come incrocio fra le tematiche di studio della comunicazione, della cultura e delle società multiculturali.
La condizione di multiculturalismo che struttura le società contemporanee si basa sull'assunto della compresenza di differenze culturali negli spazi che compongono la vita quotidiana di cittadini e cittadine. Vivere in una società multiculturale significa sapersi orientare in spazi urbani e gestire relazioni sociali, anche economiche e lavorative, che sono di carattere interculturale. Le competenze comunicative degli attori sociali diventano di conseguenza degli strumenti cruciali nella vita quotidiana. Al tempo stesso, le persone hanno a che fare quotidianamente con flussi comunicativi già strutturati, organizzati in forme specifiche che portano con sé delle vere e proprie grammatiche. Nel corso verrà perciò dato ampio spazio sia alla capacità delle persone di orientarsi in un mondo interculturale che alle forme di comunicazione interculturali disponibili nella società in cui si vive. Coerentemente con gli obiettivi generali del CdL in cui è inserito, il corso di Comunicazione interculturale ha lo scopo di fornire strumenti di conoscenza e di competenza sociologica, storica e culturale per affrontare le trasformazioni della comunicazione nella società contemporanea.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere:
Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) del funzionamento delle dinamiche comunicative a livello quotidiano, professionale e produttivo nelle società globalizzate. Comprensione delle dinamiche comunicative dell'attuale dibattito sulle società multiculturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding), anche tramite una propria valutazione personale e critica, dei problemi e delle potenzialità relativi alla comunicazione interculturale nei diversi ambiti della vita sociale
La condizione di multiculturalismo che struttura le società contemporanee si basa sull'assunto della compresenza di differenze culturali negli spazi che compongono la vita quotidiana di cittadini e cittadine. Vivere in una società multiculturale significa sapersi orientare in spazi urbani e gestire relazioni sociali, anche economiche e lavorative, che sono di carattere interculturale. Le competenze comunicative degli attori sociali diventano di conseguenza degli strumenti cruciali nella vita quotidiana. Al tempo stesso, le persone hanno a che fare quotidianamente con flussi comunicativi già strutturati, organizzati in forme specifiche che portano con sé delle vere e proprie grammatiche. Nel corso verrà perciò dato ampio spazio sia alla capacità delle persone di orientarsi in un mondo interculturale che alle forme di comunicazione interculturali disponibili nella società in cui si vive. Coerentemente con gli obiettivi generali del CdL in cui è inserito, il corso di Comunicazione interculturale ha lo scopo di fornire strumenti di conoscenza e di competenza sociologica, storica e culturale per affrontare le trasformazioni della comunicazione nella società contemporanea.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero avere:
Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) del funzionamento delle dinamiche comunicative a livello quotidiano, professionale e produttivo nelle società globalizzate. Comprensione delle dinamiche comunicative dell'attuale dibattito sulle società multiculturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding), anche tramite una propria valutazione personale e critica, dei problemi e delle potenzialità relativi alla comunicazione interculturale nei diversi ambiti della vita sociale
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il primo modulo è dedicato allo studio del pluralismo culturale, del multiculturalismo e delle problematiche caratteristiche delle società globalizzate. Il pluralismo culturale è un tema complesso che intreccia aspetti culturali, storici, giuridici e sociali e che ha attraversato diverse fasi interpretative e di applicazione in diversi contesti nazionali. Il modulo è dedicato all'analisi del contenuto dell'idea di società interculturali e multiculturali e al dibattito che si è sviluppato intorno a tali idee negli ultimi decenni. Il secondo modulo è dedicato allo studio storico delle relazioni interculturali e comunicative così come si sono costruite in particolar modo nella storia coloniale moderna. Il modulo affronterà sia la storia dell'incontro/scontro con l'altro relativa alla scoperta dell'America, sia quella relativa alla successiva era del colonialismo francese e britannico in Medioriente. Il terzo modulo è focalizzato sulla rappresentazione dell'altro e dello straniero nella società contemporanea, verranno trattati vari esempi di ricerca e illustrate le principali teorie sull'argomento con una focalizzazione particolare sulle dinamiche della comunicazione.
Informazioni sul programma
Il programma consiste in tre moduli per un totale di 9 crediti.
Gli studenti che intendono effettuare un esame da 3 crediti devono riferirsi al testo di P. Rebughini In un mondo pluralista. Grammatiche dell'interculturalità, UTET, Torino. Gli studenti che intendono svolgere un esame da 6 crediti devono riferirsi testo di P. Rebughini e portare uno dei due testi a scelta previsti dal programma del secondo modulo. Tutte le informazioni e i contenuti relativi al corso sono presenti nel sito Ariel dedicato.
Gli studenti che intendono effettuare un esame da 3 crediti devono riferirsi al testo di P. Rebughini In un mondo pluralista. Grammatiche dell'interculturalità, UTET, Torino. Gli studenti che intendono svolgere un esame da 6 crediti devono riferirsi testo di P. Rebughini e portare uno dei due testi a scelta previsti dal programma del secondo modulo. Tutte le informazioni e i contenuti relativi al corso sono presenti nel sito Ariel dedicato.
Propedeuticità
Per sostenere l'esame di comunicazione interculturale è necessario aver già sostenuto e verbalizzato l'esame di sociologia e cultura.
Prerequisiti
L'esame è scritto con domande aperte adatte a verificare la conoscenza e le competenze di analisi degli studenti in linea con i risultati di apprendimento attesi. Gli studenti frequentati saranno valutati altresì sulla base di una serie di discussioni e analisi svolte in aula su tematiche più specifiche relative in particolare alla rappresentazione della differenza culturale nei media. La possibilità di svolgere elaborati di approfondimento verrà inoltre proposta con lo scopo di sviluppare autonome capacità di giudizio, capacità di scegliere, selezionare e interpretare i fenomeni analizzati. La prova scritta richiede la presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti la comunicazione interculturale nei suoi vari ambiti così come illustrato durante il corso. La valutazione terrà conto dell'accuratezza delle risposte, della capacità di illustrare in modo critico le proprie argomentazioni, dell'appropriatezza del lessico utilizzato. La capacità di creare collegamenti multidisciplinari trasversali tra concetti e prospettive di ricerca nonché la dimostrazione della capacità di applicare le conoscenze apprese a specifiche situazioni sociali costituirà ulteriore criterio di valutazione.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
Metodi didattici
Durante il corso la lezione frontale sarà accompagnata dalla presentazione di slides (poi caricate nel sito Ariel dedicato) e verranno previsti momenti di discussione e di approfondimento.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti frequentanti il materiale di studio relativo al primo modulo consiste nel volume Rebughini, P. In un mondo pluralista. Grammatiche dell'interculturalità, UTET, Torino. Il secondo modulo comprende un testo a scelta tra i seguenti: E. Said Orientalismo, Feltrinelli 2002; Todorov, La conquista dell'America, Einaudi, 2005. Per gli studenti frequentanti, il materiale di riferimento per il terzo modulo verrà indicato dalla docente all'inizio del corso e si baserà soprattutto su articoli, brani di testi e esempi di ricerca.
Programma
Verranno messi a fuoco i concetti centrali a questa disciplina, in particolare quelli di "multiculturalismo", "comunicazione", "cultura", "società multiculturale" e "interazione". Il secondo modulo è dedicato allo studio della relazione con la differenza così come si è andata costruendo nella storia coloniale. Il modulo affronterà sia la storia dell'incontro/scontro con l'altro relativa alla scoperta dell'America, sia quella relativa alla successiva era del colonialismo francese e britannico in Medioriente. Per gli studenti non frequentanti il terzo modulo tratterà del legame tra multiculturalismo, comunicazione interculturale e vita quotidiana.
Prerequisiti
L'esame è scritto con domande aperte adatte a verificare la conoscenza e le competenze di analisi degli studenti in linea con i risultati di apprendimento attesi.
La prova scritta si svolge nella forma di domande aperte sugli argomenti a programma, con particolare riferimento ai testi indicati. La valutazione terrà conto della capacità di collegare in modo trasversale gli argomenti a programma e di collocarli, in modo più generale, nell'ambito degli argomenti del corso; della capacità critica nell'evidenziare punti di forza e di debolezza dei diversi aspetti e delle diverse interpretazioni della comunicazione interculturale; della sostanziale capacità di discutere criticamente dei temi trattati dal programma.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
La prova scritta si svolge nella forma di domande aperte sugli argomenti a programma, con particolare riferimento ai testi indicati. La valutazione terrà conto della capacità di collegare in modo trasversale gli argomenti a programma e di collocarli, in modo più generale, nell'ambito degli argomenti del corso; della capacità critica nell'evidenziare punti di forza e di debolezza dei diversi aspetti e delle diverse interpretazioni della comunicazione interculturale; della sostanziale capacità di discutere criticamente dei temi trattati dal programma.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
Materiale di riferimento
Per gli studenti NON frequentanti, il testo di riferimento per il primo modulo è Rebughini, P. In un mondo pluralista. Grammatiche dell'interculturalità, UTET, Torino, OPPURE il testo Giaccardi, C. La comunicazione interculturale nell'era digitale, Il Mulino, Bologna. Per il secondo modulo un testo a scelta tra i seguenti: E. Said Orientalismo, Feltrinelli 2002; Todorov, La conquista dell'America, Einaudi, 2005. Per il terzo modulo gli studenti NON frequentanti possono scegliere tra uno di questi volumi: Benhabib S. La rivendicazione dell'identità culturale, Il Mulino, Bologna; OPPURE Baumann, G. L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna. OPPURE Pomeranz K. La grande divergenza, Il Mulino.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Rebughini Paola Alessandra
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.00-17.00 con appuntamento