Cultura letteraria e sistema dei media
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'Unità 1 si propone di spiegare alcune aspetti fondamentali della moderna società dei mass-media, mettendone a fuoco l'evoluzione e alcune dinamiche di fondo. Verranno in particolare messe a fuoco categorie molto diverse, anche se apparentemente sovrapponibili, come cultura di massa, industria culturale, Mainstream. L'Unità 2 ha l'obiettivo di far acquisire una consapevolezza critica dei cambiamenti profondi generati da una realtà che oggi appare scontata: quella della Rete, e più specificamente del cosiddetto Web 2.0. Verranno studiati alcuni fenomeni fondamentali, allo scopo di percepire come la Rete offra al tempo stesso grandi opportunità e altrettanto grandi rischi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e spiegare le dinamiche fondamentali dei mass-media più importanti e della società della rete, sia da un punto di vista socio-economico, sia dal punto di vista delle modalità comunicative.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
La comunicazione e la cultura al tempo dei Mass-media e del Web
Cultura di massa e linguaggi audiovisivi
Il corso si propone di studiare la realtà dei mass-media e dei nuovi media contemporanei, dedicando un'attenzione specifica alle relazioni fra le dinamiche e le tecnologie della comunicazione in generale. La prima Unità didattica si concentra sui processi sociali e tecnologici della società dei mass-media e sulle loro conseguenze nel campo della cultura, attraverso lo studio delle opere ormai classiche di Benjamin, Mc Luhan, Eco, Debord, Martell. La seconda Unità didattica si concentra sulla società della rete, approfondendo alcune caratteristiche della comunicazione nell'era digitale e delle nuove configurazioni che in essa assumono le dinamiche della conoscenza, ma anche quelle di potere e contropotere. Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti: gli effetti del rimescolamento fra i tradizionali media broadcasting e i cosiddetti "nuovi media"; i social media; la questione dei big data; la posizione quasi monopolistica di Google in Occidente; le novità epistemologiche del sapere on-line; la questione cruciale della libertà e del controllo degli utenti della rete.
NOTE
I programmi d'esame contengono al loro interno sia la bibliografia per gli studenti che frequentano le lezioni, sia la bibliografia integrativa elaborata appositamente per gli studenti che non abbiano la possibilità di frequentare il corso.
Cultura di massa e linguaggi audiovisivi
Il corso si propone di studiare la realtà dei mass-media e dei nuovi media contemporanei, dedicando un'attenzione specifica alle relazioni fra le dinamiche e le tecnologie della comunicazione in generale. La prima Unità didattica si concentra sui processi sociali e tecnologici della società dei mass-media e sulle loro conseguenze nel campo della cultura, attraverso lo studio delle opere ormai classiche di Benjamin, Mc Luhan, Eco, Debord, Martell. La seconda Unità didattica si concentra sulla società della rete, approfondendo alcune caratteristiche della comunicazione nell'era digitale e delle nuove configurazioni che in essa assumono le dinamiche della conoscenza, ma anche quelle di potere e contropotere. Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti: gli effetti del rimescolamento fra i tradizionali media broadcasting e i cosiddetti "nuovi media"; i social media; la questione dei big data; la posizione quasi monopolistica di Google in Occidente; le novità epistemologiche del sapere on-line; la questione cruciale della libertà e del controllo degli utenti della rete.
NOTE
I programmi d'esame contengono al loro interno sia la bibliografia per gli studenti che frequentano le lezioni, sia la bibliografia integrativa elaborata appositamente per gli studenti che non abbiano la possibilità di frequentare il corso.
Prerequisiti
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare l'acquisizione di strumenti metodologici di base rispettivamente per l'interpretazione delle dinamiche del sistema dei mass media e della cultura di massa (Unità didattica 1), del Web, e soprattutto del Web 2.0 (Unità didattica 2). La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche (esame da 6 cfu) oppure una a scelta (esame da 3 cfu). Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche (esame da 6 cfu) oppure una a scelta (esame da 3 cfu). Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Unita' didattica 1
Programma
Cultura di massa, industria culturale, Mainstream: una sinonimia apparente
Materiale di riferimento
A) Gli studenti frequentanti dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Piccola storia della fotografia, Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico, in Id., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, pp. 16-123;
- Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, PRIMA PARTE, Milano, il Saggiatore, pp. 23-84.
B) Inoltre, dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, pp. 1-272;
- Guy Debord, La società dello spettacolo e Commentari sulla società dello spettacolo, Milano, Baldini + Castoldi;
- Frédéric Martel, Mainstream, Milano, Feltrinelli.
- Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Piccola storia della fotografia, Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico, in Id., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, pp. 16-123;
- Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, PRIMA PARTE, Milano, il Saggiatore, pp. 23-84.
B) Inoltre, dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, pp. 1-272;
- Guy Debord, La società dello spettacolo e Commentari sulla società dello spettacolo, Milano, Baldini + Castoldi;
- Frédéric Martel, Mainstream, Milano, Feltrinelli.
Unita' didattica 2
Programma
Le ambivalenze della Società della rete: opportunità e rischi del Web 2.0
Materiale di riferimento
A) Gli studenti frequentanti dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Manuel Castells, Comunicazione e Potere, Milano, Università Bocconi Editore, pp. XVII-XXVIII, 59-239;
- Fausto Colombo, Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori.
B) Inoltre, dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo;
- Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Università Bocconi Editore;
- Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth Cukier, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere - e già minaccia la nostra libertà, Garzanti;
- Siva Vaidhyanathan, La grande G. Come Google domina il mondo e perché dovremmo preoccu-parci, Milano, Garzanti;
- David Weinberger, La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Codice Edi-zioni;
- Giovanni Ziccardi, Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica, Milano, Raffaello Cortina Editore.
- Manuel Castells, Comunicazione e Potere, Milano, Università Bocconi Editore, pp. XVII-XXVIII, 59-239;
- Fausto Colombo, Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori.
B) Inoltre, dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo;
- Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Università Bocconi Editore;
- Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth Cukier, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere - e già minaccia la nostra libertà, Garzanti;
- Siva Vaidhyanathan, La grande G. Come Google domina il mondo e perché dovremmo preoccu-parci, Milano, Garzanti;
- David Weinberger, La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Codice Edi-zioni;
- Giovanni Ziccardi, Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica, Milano, Raffaello Cortina Editore.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
A) Gli studenti non frequentanti dovranno preparare entrambi i seguenti testi:
- Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Piccola storia della fotografia, Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico, in Id., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, pp. 16-123;
- Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, PRIMA PARTE, Milano, il Saggiatore, pp. 23-84.
B) Inoltre, dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, pp. 1-272;
- Guy Debord, La società dello spettacolo e Commentari sulla società dello spettacolo, Milano, Baldini + Castoldi;
- Frédéric Martel, Mainstream, Milano, Feltrinelli.
- Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Piccola storia della fotografia, Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico, in Id., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, pp. 16-123;
- Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, PRIMA PARTE, Milano, il Saggiatore, pp. 23-84.
B) Inoltre, dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, pp. 1-272;
- Guy Debord, La società dello spettacolo e Commentari sulla società dello spettacolo, Milano, Baldini + Castoldi;
- Frédéric Martel, Mainstream, Milano, Feltrinelli.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
A) Gli studenti non frequentanti dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Manuel Castells, Comunicazione e Potere, Milano, Università Bocconi Editore, pp. XVII-XXVIII, 59-239;
- Fausto Colombo, Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori.
B) Inoltre, dovranno preparare due dei seguenti testi:
- Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo;
- Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Università Bocconi Editore;
- Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth Cukier, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere - e già minaccia la nostra libertà, Garzanti;
- Siva Vaidhyanathan, La grande G. Come Google domina il mondo e perché dovremmo preoccu-parci, Milano, Garzanti;
- David Weinberger, La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Codice Edi-zioni;
- Giovanni Ziccardi, Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica, Milano, Raffaello Cortina Editore.
- Manuel Castells, Comunicazione e Potere, Milano, Università Bocconi Editore, pp. XVII-XXVIII, 59-239;
- Fausto Colombo, Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori.
B) Inoltre, dovranno preparare due dei seguenti testi:
- Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo;
- Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Università Bocconi Editore;
- Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth Cukier, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere - e già minaccia la nostra libertà, Garzanti;
- Siva Vaidhyanathan, La grande G. Come Google domina il mondo e perché dovremmo preoccu-parci, Milano, Garzanti;
- David Weinberger, La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Codice Edi-zioni;
- Giovanni Ziccardi, Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica, Milano, Raffaello Cortina Editore.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento. Il ricevimento di martedì 27 maggio è posticipato a mercoledì 28, con lo stesso orario, per impegni fuori sede
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano