Deontologia e bioetica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti ai principali strumenti e temi che caratterizzano l'odierna riflessione riguardo a questioni bioetiche che sorgono all'intersezione tra biomedicina e società. In particolare, si presterà attenzione alle controverse questioni etiche inerenti al rapporto tra ricerca scientifica e vita umana e ai temi emergenti in etica animale e ambientale. Il ciclo di lezioni prevede un'introduzione metodologica alla disciplina volta a fornire gli strumenti del corretto ragionare in ambito bioetico. L'introduzione metodologica sarà seguita da una serie di lezioni 'monografiche' volte ad approfondire un particolare aspetto (o problema) della ricerca scientifica scelto per la sua rilevanza etica, legale o regolatoria. Lo scopo principale del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare criticamente la propria posizione in merito a questioni controverse di bioetica pubblica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Propedeuticità
Nessuna indicazione specifica
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Il modulo di Deontologia è indipendente da quello di Bioetica. L'esame relativo al modulo di Deontologia si svolge mediante prova orale.
Per il modulo di Bioetica l'esame prevede una prova scritta (un saggio da consegnare tre giorni prima della data d'appello) e una discussione orale dei temi trattati.
Per il modulo di Bioetica l'esame prevede una prova scritta (un saggio da consegnare tre giorni prima della data d'appello) e una discussione orale dei temi trattati.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La frequenza è vivamente raccomandata.
modulo 1
Programma
Norme giuridiche, norme religiose, norme etiche. La deontologia. Rapporti tra norme giuridiche e norme deontologiche. I codici deontologici. Introduzione alle norme giuridiche: la divisione dei poteri, i principali livelli e centri di produzione di norme giuridiche; l'efficacia nel tempo degli atti normativi. I principali tipi di atti normativi: Costituzione, leggi costituzionali, decreti-legge, decreti legislativi, leggi regionali, regolamenti, atti normativi dell'Unione europea. Le antinomie tra atti normativi e la loro soluzione. L'ordinamento della professione di biologo. La disciplina giuridica della sperimentazione animale. La sicurezza alimentare.
Materiale di riferimento
presentazioni, schede e dispense sul sito Ariel del corso, modulo di Deontologia
modulo 2
Programma
Il corso presenterà elementi di base sui seguenti temi. Origini della bioetica: perché nasce e quali sono le nuove questioni etiche al centro del dibattito? Principali teorie etiche normative nell'argomentazione bioetica: etiche teleologiche, etiche deontologiche, etiche della virtù. Bioetica ed etica della ricerca: sperimentazione sugli esseri umani e consenso informato (I); sperimentazione sugli embrioni umani con attenzione alle cellule staminali embrionali (II); programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) in Europa, H2020, art. 19 Principi etici (III). Bioetica ed espansione del cerchio della considerazione morale: l'etica animale e la sperimentazione sugli animali non umani; l'etica ambientale e la conservazione della natura.
Materiale di riferimento
Dispensa di saggi, articoli e capitoli di libro che verrà fornita dal docente all'inizio delle lezioni.
Moduli o unità didattiche
modulo 1
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Roccella Alberto
modulo 2
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Ficorilli Antonella