Didattica del latino

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Per una nuova didattica del Latino - Teoria e prassi (40 ore; 6 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Una nuova didattica del Latino [M. Gioseffi]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): La realtà di una classe [docente da definire]

Il corso è rivolto a studenti della laurea magistrale in Lettere Moderne (LM-14) e della laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (LM-15). L'esame è opzionale per tutti.

Presentazione del corso
Il corso ha la finalità di presentare i principali orientamenti metodologici nell'insegnamento del Latino, in accordo all'accentuazione - prevista dalla normativa attualmente in vigore - del concetto di "cultura latina"; alle esperienze didattiche maturatesi negli ultimi anni; alle nuove tipologie di prove; alla didattica che, sul modello della certificazione delle competenze, ha iniziato ad affiancare l'insegnamento tradizionale della lingua.

Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere la capacità di cogliere i nessi di sviluppo della narrazione e/o del pensiero di un qualsivoglia testo latino. Tale capacità dovrà essere certificata dal superamento di una prova di traduzione scritta (la stessa preliminare all'esame di Letteratura latina - Laurea magistrale).
Alle lezioni in aula si affiancherà una serie di esercitazioni di preparazione alla suddetta prova, dalla frequenza libera.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di:
- rinsaldare la conoscenza dei fondamenti epistemologici della materia "Latino" e della storia del suo insegnamento, tenendo conto della diversa presenza della materia nelle varie tipologie di scuole;
- riflettere circa le finalità dell'insegnamento del Latino nel XXI secolo, con particolare riferimento alla dimensione storica e culturale, allo sviluppo delle capacità semiotiche ed espressive, al potenziamento della competenza linguistica (anche delle lingue neolatine);
- aiutare ad acquisire la capacità di individuare "i nuclei fondanti" e i "saperi minimi" della disciplina, identificando i contenuti scientificamente più rilevanti e didatticamente più utili;
- acquisire, consolidare o affinare le tecniche di insegnamento, in vista di una prassi scolastica di insegnamento/apprendimento che tenga conto di una pratica attiva, partecipata, fatta di didattica laboratoriale, con i media, in grado di includere percorsi e modalità didattiche alternativi, finalizzati al recupero.
Competenze: Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di approfondire i problemi e i metodi dell'insegnamento del Latino, avendo acquisito le competenze necessarie per:
- progettare percorsi in classe, secondo un'interdisciplinarità correttamente intesa, capace di rendere conto della diversa funzione assunta dal Latino nella didattica partecipata, nella didattica per competenze, nel potenziamento della capacità espressiva;
- valutare criticamente i materiali didattici in uso nella pratica scolastica;
- selezionare adeguatamente le competenze digitali utili per la ricerca e la scelta delle informazioni, anche in riferimento alle strategie di navigazione tra le risorse telematiche e nelle banche dati;
- riflettere circa l'insegnamento del Latino in presenza di DSA e BES;
- acquisire competenza nel campo della valutazione e della docimologia, con particolare riferimento al cosa e come valutare; come valutare le esercitazioni; come valutare per competenze; come valutare un percorso/un progetto didattico.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. Il corso è in larga parte interattivo e prevede la condivisione delle idee e dei materiali fra docenti e studenti (in modalità "forum").

Unità didattica B
Testi e bibliografia di supporto verranno forniti, lezione per lezione, sulla piattaforma "Ariel" del corso. Alla stessa occorre fare riferimento anche per le letture di diretta competenza degli studenti. Il corso è in larga parte interattivo e prevede la condivisione delle idee e dei materiali fra docenti e studenti (in modalità "forum").

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.

Unità didattica B
Il programma per non frequentanti non differisce da quello degli studenti frequentanti; si ricorda però che il corso è in larga parte interattivo e prevede quindi l'aperta condivisione delle idee e dei giudizi fra docente e studenti (in modalità "forum"). Si suggerisce pertanto di contattare il docente prima di sostenere l'esame, una volta che il corso sia terminato.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/09/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale: la prova d'esame orale, alla quale è possibile accedere solo in possesso del prerequisito indicato in precedenza (= superamento della prova scritta preliminare di traduzione, comune all'insegnamento di Letteratura latina - corso magistrale), intende verificare che gli studenti abbiano assimilato e sappiano usare in modo corretto la metodologia presentata a lezione e discussa nel forum e negli esercizi partecipati, con particolare riferimento a:
- un'adeguata comprensione di testi e problemi di lingua latina, da presentare a una scolaresca;
- un'adeguata e chiara comunicazione delle idee elaborate;
- un corretto esercizio del giudizio critico sulla bibliografia proposta.
Pertanto, sarà richiesto di:
1) tradurre, commentare, presentare in prospettiva didattica una serie di testi, parte somministrati in sede d'esame, parte predisposti a cura dello studente (indicazioni ed elenchi saranno disponibili sulla piattaforma "Ariel" all'inizio del corso);
2) predisporre un percorso didattico, secondo i modi e gli esempi suggeriti a lezione;
3) commentare e discutere il materiale proposto in classe e sulla piattaforma "Ariel".
La valutazione si fonderà sull'accertato possesso di competenze storico-linguistiche e didattico-disciplinari (60%), sulla pertinenza e la correttezza delle risposte fornite ai quesiti rivolti in sede d'esame (20%), sulla chiarezza e la proprietà dell'esposizione e sull'appropriatezza terminologica in uso (20%).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i