Didattica della letteratura italiana

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Insegnare letteratura (40 ore; 6 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Insegnare letteratura: ragioni, storia e metodi di una disciplina
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Insegnare letteratura oggi: le sfide nella scuola attuale

Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea magistrale in Lettere moderne e in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità.

Gli studenti Unimi iscritti all'ultimo anno di corso (o fuori corso) di una laurea magistrale o quadriennale oppure già laureati in Unimi o presso altri Atenei (nei limiti previsti dall'art.1 del bando per l'iscrizione) possono inserire nei piani di studio For24-Edizione straordinaria questo insegnamento, sostenendo l'esame con il programma per non frequentanti.

Presentazione del corso
Il corso si propone di invitare a una riflessione sui metodi e sugli strumenti di insegnamento della letteratura italiana, soffermandosi in particolare sui seguenti aspetti: fondamenti epistemologici della disciplina e della storia del suo insegnamento nei vari ordini e gradi della scuola secondaria; principali orientamenti metodologici nella didattica della letteratura italiana; analisi critica comparativa dei più diffusi manuali di letteratura in uso nella scuola secondaria; programmazione e curricula di insegnamento della disciplina; metodi, strumenti e tecnologie didattiche per favorire l'apprendimento, anche in situazione di bisogni educativi speciali e DSA; la centralità del testo per l'apprendimento letterario (dal testo alle strutture linguistiche, dal testo al contesto storico-culturale, la questione del canone, alcuni casi esemplari); la valutazione delle conoscenze e la valutazione per competenze.

Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza della storia della letteratura italiana (autori, opere, generi e correnti) e il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità letteraria.

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Il corso intende offrire agli studenti una conoscenza delle principali metodologie per la didattica della letteratura italiana, sia in chiave storica e sia in prospettiva pratica, per favorire un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica odierna.
Competenze: Il corso si propone di avvicinare gli studenti alle possibilità di insegnamento della letteratura italiana e all'acquisizione delle principali metodologie didattiche, con l'obiettivo di sviluppare un'autonomia progettuale e organizzativa nel campo dell'insegnamento della letteratura italiana, offrendo alcuni strumenti utili a valutare le situazioni di applicazione dei diversi approcci e a stabilire l'opportunità e la scelta dei vari percorsi.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Tutti gli studenti sono tenuti alla lettura dei seguenti testi, forniti in formato pdf sul sito Ariel del corso:
Bruno Falcetto, Servono per vivere. Verso un'educazione all'uso della letteratura, in Giuseppe Langella (a c. di), La didattica della letteratura nella scuola delle competenze, Pisa, Ets, 2014, pp. 39-63.
Uberto Motta, La letteratura e la scuola. Canone o biblioteca?, in Giuseppe Langella (a c. di), Il Novecento a scuola, Pisa, Ets, 2011, pp. 13-36.
Bruno Falcetto, I saperi essenziali della letteratura a scuola. Per un'educazione al libro, in Giuseppe Langella (a c. di), Il Novecento a scuola, Pisa, Ets, 2011, pp. 37-45.
Maurizio Padovano, Canone aperto e didattica autarchica, in Giuseppe Langella (a c. di), Il Novecento a scuola, Pisa, Ets, 2011, pp. 93-100.

Tutti gli studenti sono tenuti alla lettura di uno a scelta tra i seguenti volumi:
Luca Dell'Omo (a cura di), Una Musa che non incanta? La letteratura a scuola nell'era multimediale, Firenze, Franco Cesati Editore, 2013.
Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Simone Giusti, Didattica della Letteratura 2.0, Roma, Carocci, 2015.
Simone Giusti, Insegnare con la letteratura, Bologna, Zanichelli, 2011.
Dorotea Medici (a cura di), Che cosa fare della letteratura? La trasmissione del sapere letterario nella scuola, Milano, Franco Angeli, 2001.
Raul Mordenti, L'altra critica. La nuova critica della letteratura fra studi culturali, didattica e informatica, Roma, Meltemi, 2007.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre alla lettura di tutti i testi previsti per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti effettueranno la lettura di un ulteriore volume a scelta (in aggiunta al primo già previsto) tra quelli dell'elenco presente nella bibliografia relativa all'unità didattica A.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Tutti gli studenti sono tenuti alla lettura dei seguenti testi, forniti in formato pdf sul sito Ariel del corso:
Hermann Grosser, Insegnare letteratura oggi: storia e canone, in "Archivio Storico Ticinese", seconda serie, n. 145, giugno 2009, pp. 89-100.
Hermann Grosser, Che fare del testo? Testo, metodo e storia nell'esercizio delle competenze, in Paolo Giovannetti (a cura di), La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie [n. 26 della rivista "I Quaderni della ricerca"], Loescher Editore - Università IULM, 2015, pp. 51-60.
Giacomo Stella, La didattica inclusiva, in Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura. Guida per l'insegnante, volume 1, a cura di Enrico Cerroni, Firenze, Giunti TVP, 2016, pp. 183-218.
Sergio Vastarella, Cenni per un approccio alla didattica capovolta, in Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura. Guida per l'insegnante, volume 1, a cura di Enrico Cerroni, Firenze, Giunti TVP, 2016, pp. 219-228.

Tutti gli studenti sono tenuti a prendere attenta visione dei seguenti materiali, forniti in formato pdf sul sito Ariel del corso:
Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Programmazione, in Al cuore della letteratura. Guida per l'insegnante, a cura di Enrico Cerroni, Firenze, Giunti TVP, 2016, limitatamente alle sezioni intitolate Programmazione (volume 1, pp. 5-28; vol. 2, pp. 5-28; vol. 3, pp. 3-37) [si tratta di materiali non tanto da "studiare", quanto da da leggere e capire, per poi essere in grado di programmare autonomamente, prendendo spunto dai modelli forniti, un'unità didattica].

Tutti gli studenti sono tenuti alla lettura di uno a scelta tra i seguenti volumi:
Harold Bloom, Come si legge un libro (e perché), Milano, Rizzoli, 2000.
Italo Calvino, Perché leggere i classici?, Milano, Mondadori, 1991.
Filippo La Porta, Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio, Milano, Bompiani, 2018.
Filippo La Porta, Disorganici. Maestri involontari del Novecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018.
David Mikics, Slow Reading. Leggere con lentezza nell'epoca della fretta, Milano, Garzanti, 2015.
Giuseppe Montesano, Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi, Milano, Bompiani, 2017.
Angelo Nobile, Lettura e formazione umana, Brescia, La Scuola, 2004.
Enrico Palandri, Verso l'Infinito, Milano, Bompiani, 2019.
Michèle Petit, Elogio della lettura, Milano, Ponte alle Grazie, 2010.
Davide Rondoni, Contro la letteratura. Un'accusa e una proposta, Milano, Bompiani, 2016.
Virginia Woolf, Come si legge un libro?, Milano, Baldini&Castoldi, 1999.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre alla lettura di tutti i testi previsti per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti effettueranno la lettura di un ulteriore volume a scelta (in aggiunta al primo già previsto) tra quelli dell'elenco presente nella bibliografia relativa all'unità didattica B.

Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/02/2019
Prerequisiti
MODALITÀ DELLA PROVA D'ESAME PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALLE LAUREE MAGISTRALI
Orale: L'esame finale consiste in un colloquio orale: si prevedono domande sui temi sviluppati nei testi in programma; domande in cui dimostrare la corretta assimilazione delle parole e dei concetti-chiave nella riflessione didattica; domande che consentano di argomentare criticamente sui temi proposti.
La valutazione si fonderà sull'accertato possesso di competenze didattico-disciplinari, sulla pertinenza e sulla correttezza delle risposte, sulla chiarezza e sulla proprietà dell'esposizione e sull'appropriatezza terminologica in uso.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

MODALITÀ DELLA PROVA D'ESAME PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL FOR24
L'esame finale consiste in una prova scritta, costituita da quesiti a risposta aperta. In particolare, si prevedono domande sui temi sviluppati nei testi in programma; domande in cui dimostrare la corretta assimilazione delle parole e dei concetti-chiave nella riflessione didattica; domande che consentano di argomentare criticamente sui temi proposti.
La valutazione si fonderà sull'accertato possesso di competenze didattico-disciplinari, sulla pertinenza e sulla correttezza delle risposte, sulla chiarezza e sulla proprietà dell'esposizione e sull'appropriatezza terminologica in uso. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. La prova è superata con voto minimo di 18/30.

Calendario delle prove
Durata delle prove, calendari, sedi, modalità di iscrizione agli appelli saranno comunicati tempestivamente sul sito Ariel dell'insegnamento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore